NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Nuovo volume edito dall’Ateneo Veneto OREFICERIA SACRA A VENEZIA E NEL VENETO. Un dialogo tra le arti figurative

Dal 2004 l’Ateneo Veneto ha avviato un corso di storia dell’oreficeria, che si affianca agli altri corsi istituzionali dell’Ateneo Veneto. Gli esiti delle lezioni sono stati ora raccolti in un prezioso volume dedicato all’oreficeria sacra a Venezia e nel Veneto, curato dalla nostra socia Letizia Caselli (organizzatrice del corso stesso) e da Ettore Merkel. Il volume – edito dall’Ateneo Veneto in collaborazione con l’editore Canova di Treviso – raccoglie i testi delle lezioni corredati da numerose illustrazioni. Oltre a trattare dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie utilizzate per la realizzazione di gioielli e pitture sacre celeberrimi come i mosaici marciani o la Madonna Nicopeia, il libro approfondisce anche quali scambi e quale tipo di dialogo si sia instaurato tra le varie oreficerie orientali e occidentali d’epoca bizantina e rinascimentale.
Oreficeria sacra a Venezia e nel Veneto. Un dialogo tra le arti figurative viene presentato in anteprima martedì 11 dicembre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER