NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CORSO DI STORIA VENETA La società veneziana (secoli XIV-XX): forme di potere, rappresentanza politica, mobilità

A gennaio torna il Corso di Storia Veneta che quest’anno ha per titolo La società veneziana (secoli XIV-XX): forme di potere, rappresentanza politica, mobilità. Il Corso, come è ormai consuetudine, si inserisce nel tema dell’anno dell’Ateneo, “Città, cittadini e classe dirigente”. L’idea è quella di tracciare, lungo un vastissimo arco di tempo, un quadro di come si siano sviluppate le forme di potere, la rappresentanza politica e la mobilità sociale nel corso della storia di Venezia. Dai gruppi di potere costituitisi alle origini fino all’età comunale, per poi attraversare il periodo della Repubblica e arrivare alla crisi settecentesca, alla dissoluzione dopo il 1797 e al dominio francese ed austriaco.

Altri articoli

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER