NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CORSO DI STORIA VENETA 2015

VENEZIA E GLI EBREI DAL MEDIOEVO ALL’ETA’ CONTEMPORANEA   
In occasione del cinquecentesimo anniversario della fondazione del Ghetto di Venezia, che ricorre nel 2016, il Corso di Storia Veneta dell’Ateneo propone una riflessione sui rapporti fra la comunità ebraica e la città lagunare, nel lungo arco di tempo che va dal Medio Evo all’età contemporanea. 
A Venezia infatti, grande centro di scambi fra l’oriente e l’occidente, gli ebrei giunsero, secondo la tradizione, verso gli inizi del secolo XI.
Risale poi al 29 marzo 1516 il decreto con cui il governo della Repubblica decise di organizzare la presenza ebraica in Venezia, stabilendo che gli essi dovessero abitare tutti in un’unica area della città, chiusa la notte e custodita da cristiani, che divenne il primo vero ghetto nella storia d’Europa.
Il Corso di Storia Veneta 2015 – diretto da Alfredo Viggiano – quest’anno si articola in sei lezioni, dal 14 gennaio al 18 febbraio, sempre in Aula Magna alle ore 18.00.
Le lezioni  sono tenute da studiose e studiosi di fama che illustreranno aspetti originali della storia sociale e religiosa, della vita culturale e delle tradizioni, analizzeranno vicende economiche e politiche, esamineranno la struttura demografica ed insediativa della comunità ebraica, fino ai giorni nostri.
Le riproduzioni di documenti originali, di mappe e di altre testimonianze iconografiche accompagneranno la narrazione della complessa e secolare vicenda degli ebrei veneziani. 

 Programma completo CSV 2015

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER