NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Corso di Storia Veneta 2009 Pensare il futuro

Mercoledì 21 gennaio 2009 (Aula Magna, ore 17,30) prende avvio il nuovo Corso di Storia Veneta che, come consuetudine, si inserisce nel tema dell’anno dell’Ateneo Pensare il futuro. L’idea è quella di tracciare un quadro di lunghissimo periodo dal quale emergano alcuni punti nodali attorno ai quali si sono sviluppate idee di riforma e di sviluppo urbanistico, politico e ambientale nella storia della città. Una tematica farà da fil rouge: il dilemma di puntare verso il mare o verso la terraferma.
Dai progetti di inizio ‘400 di Tommaso Mocenigo e Francesco Foscari, si passeranno in rassegna i piani della renovatio cinquecentesca, le riforme del ‘700, il piano napoleonico per la città lagunare, fino alla nascita di Porto Marghera. Il tentativo più ambizioso per affrontare complessivamente il problema di proiettare Venezia verso un futuro diverso, di città “normale”, risale però agli anni ’50 del secolo scorso, al Piano regolatore di Wladimiro Dorigo, che l’architetto Guido Rossi illustrerà nella lezione conclusiva del corso, mercoledì 4 marzo 2009.
 

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER