NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2016

Da martedì 16 febbraio 2016 si rinnova il tradizionale appuntamento con l’oreficeria e le arti applicate all’Ateneo Veneto.
Letizia Caselli ha ideato questa 14° edizione del Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative, dal titolo Un dialogo tra le arti. Geografie e scambi tra Medioevo e Rinascimento”.
Viene proposta un’analisi del rapporto tra le varie arti, mostrando meccanismi e funzioni differenti di assonanza e scambio attraverso le produzioni artistiche, gli artisti spesso poligrafi, le opere frutto di saperi condivisi e altro ancora.
Si parte da un personaggio – Vittore Gambello detto Camelio, “maestro della stampa” presso la Zecca veneziana, scultore, medaglista – per arrivare poi agli oggetti di oreficeria sacra e profana scomparsi, fino alle incorniciature dei tabernacoli e delle ancone lignee e alla scultura di crocifissi e legni scolpiti trecenteschi tra Veneto ed entroterra aquileiese.
Il Corso quest’annno si compone in quattro lezioni, alle quali seguono visite guidate straordinarie ai tesori descritti

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER