NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2015

Venerdì 22 maggio  (Sala Tommaseo, ore 18.00) ultimo appuntamento delle Conferenze di Psicoanalisi 2015 – curate da Roberta Guarnieri – che si sono occupate del ‘materno’ e del ‘femminile’, due luoghi psichici nei quali si inscrive la nostra vita, attorno ai quali sembra che la riflessione psicoanalitica non si possa mai arrestare.
Chi fa un lavoro clinico si ritrova sempre a contatto con ‘la madre’ ma anche con ‘le madri’ e con il ‘femminile’, nell’uomo e nella donna. Queste presenze, tracce delle esperienze che segnano per sempre le nostre vite psichiche, possono spesso risultare indecifrabili. Dietro l’immagine, a volte idealizzata, spesso banalizzata, della ‘madre’ e della ‘donna’, vorremmo cercare di ritrovare ciò che caratterizza il ‘materno’ e il ‘femminile’, pensandolo come ‘luogo psichico’ carico di forza pulsionale mai domata, di aspetti ambiguamente inquietanti, di una mescolanza di creazione e di distruzione.

PROGRAMMA CONFERENZE 2015

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER