NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Come vivere il nostro tempo: la cultura economica e aziendale.

Riparte il ciclo di incontri che Ateneo Veneto, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, dedica all’economia e all’azienda nelle loro molteplici forme. Le lezioni sono aperte al pubblico ma sono rivolte in modo particolare ai giovani, agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori, che sono alla vigilia di importanti scelte per la loro vita futura. Scelte nelle quali non può non rientrare questa dimensione economica, dal momento che scegliere una carriera, oltre a fare i conti con la prevedibile retribuzione e relativi rischi, significare pure vivere e operare in un’istituzione o in un’altra (leggi azienda), comunque tutte con problemi economici.
I nuovi incontri del ciclo – coordinato dal professor Giorgio Brunetti – sono giovedì 19 marzo (Aula Magna, ore 11.00) su Nordest e Venezia, una contestualizzazione socio-economica del territorio nel quale viviamo, col professor Giancarlo Corò e mercoledì 15 aprile (Aula Magna, ore 11.00) su Lavorare e studiare all’estero, con Andrea De Lorenzo, dell’Italian Board AIESEC e la testimonianza dei uno studente universitario
 

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER