NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

In che mondo viviamo

Continua il ciclo di conferenze In che mondo viviamo. Il programma dedicato agli studenti degli ultimi anni dei licei e delle scuole superiori, che rientra in un progetto pluriennale d’intesa con la Fondazione di Venezia. Questo secondo ciclo coordinato da Gian Antonio Danieli, professore di Genetica all’Università di Padova, è dedicato al metodo e agli interrogativi della ricerca in genetica. Nel primo incontro si parlerà di esplorazione del genoma umano mediante metodi bioinformatici (5 aprile); nel secondo della ricerca di geni umani implicati nelle malattie umane ereditarie (12 aprile) e nel terzo sulla ricerca di geni umani coinvolti nella genesi dei tumori (19 aprile).

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER