NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

CAPORETTO CHIUDE “BELLUM IN TERRIS” PER IL 2017

L’8 marzo alle 17.30 in Aula Magna l’ultimo appuntamento per il 2017 con “BELLUM IN TERRIS”,  il ciclo pluriennale di incontri con Mario Isnenghi dedicato al centenario della Grande Guerra.
La lezione è completamente incentrata sulla disfatta di CAPORETTO, uno dei momenti più importanti e più terribili di quel 1917, in cui su tutti i fronti e in tutti i paesi impegnati nel conflitto mondiale si facevano sentire forti i segni della stanchezza, del desiderio di mollare.
Caporetto segna per l’Italia il punto di non ritorno, e darà origine a un florilegio di letture e di interpretazioni di quanto accaduto che Isnenghi affronterà citando memorie, epistolari, testi letterari.

“BELLUM IN TERRIS” riprenderà poi nel febbraio-marzo del 2018 con gli ultimi 3 incontri che prenderanno in esame specificamente il 1918 e la fine del conflitto mondiale.

L’iniziativa dell’Ateneo Veneto in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari  e l’Istituto Veneziano  di Storia della Resistenza (IVESER) si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra e rientra nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER