NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

BIAGIO MARIN E VENEZIA Due giornate di studio all’Ateneo Veneto

A distanza di quasi un quarto di secolo dalla scomparsa di Biagio Marin, la statura del poeta gradese sembra destinata a crescere ulteriormente nella ricezione della sua opera e nell’interpretazione del suo pensiero.
Ateneo Veneto, d’intesa con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Centro Studi Biagio Marin di Grado e il Consorzio Pro Loco “Dal Sile al Piave”, ha promosso due giornate di studio per giovedì 12 e venerdì 13 novembre 2009.
Il convegno è finalizzato a mettere a fuoco il rapporto di Marin con Venezia nel contesto della rete di relazioni suggerite dall’epistolario e in seno alla tradizione linguistico-culturale che immette direttamente Marin nel cuore della linea veneta.
Giovedì 12 novembre (Aula Magna, ore 19.00) la prima giornata di lavori si concluderà con un recital di testi poetici di Biagio Marin dal titolo La vita xe fiama.
 

Programma

 

Altri articoli
massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER