NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

L’Ateneo Veneto guida il Coordinamento interaccademie

Le Accademie e gli Atenei del Nordest hanno scelto come guida per i prossimi due anni di attività condivisa l’Ateneo Veneto, che succede così all’Accademia Virgiliana di Mantova.
Giovedì 23 settembre 2021 abbiamo avuto il piacere di ospitare a Venezia, nella nostra sede in Campo San Fantin, i rappresentanti delle Accademie e degli Atenei del lombardo-veneto.
Erano presenti l‘Olimpica di Vicenza, l’Ateneo di Brescia e quello di Bergamo, quelli di Treviso e Salò, l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, la Virgiliana di Mantova e quella degli Agiati di Rovereto.
Per il biennio 2021-2023 sarà Michele Gottardi, già presidente dell’Ateneo Veneto, a coordinare le prestigiose istituzioni culturali venete, lombarde e trentine che si riconoscono nel Comitato interaccademico fondato dieci anni fa a Mantova e che vogliono creare una rete più operativa, in grado di consentire a vario livello anche accessi a forme di finanziamento straordinarie previste per la ripresa post-pandemia con fondi europei, anche in ambito di scambi internazionali.
Tra i progetti in essere, una valutazione storica del ruolo che le Accademie svolgono nella società contemporanea all’interno delle classi dirigenti e in ambito culturale, in rapporto ai luoghi in cui esse hanno sede e al loro territorio.
Altri argomenti trattati sul piano programmatico sono stati la formazione culturale e il coinvolgimento delle giovani generazioni, tra Scuole di ogni ordine e grado e Università, nelle attività delle istituzioni accademiche.
Il Coordinamento interaccademie sta anche preparando un volume collettivo sulla memoria della Grande Guerra.

Altri articoli

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO” – SECONDA EDIZIONE

ADRIANO CINCOTTO VINCE IL PREMIO GRIMANI 2024 – Menzioni a Giovanni Cucco e Francesco Pavon

50 anni del Premio Pietro Torta per il restauro di Venezia

lavora con noi

CHIUSO IL BANDO per addetta/o alla segreteria

CORSO DI ARCHEOLOGIA 2024 – Storie e profili di donne nel Veneto antico

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER