NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

giovedì 30 Ottobre 2025 - 17:30

Sala Lettura

Programma accademico

I libri dei Soci | Alessandro Marzo Magno e le battaglie navali di Venezia

I libri dei Soci

Presentazione del libro

Storia di Venezia in dieci battaglie navali
di Alessandro Marzo Magno (Laterza, 2025)

L’autore dialoga con Michele Gottardi, past-president Ateneo Veneto

Per secoli, Venezia ha dominato il mare con una delle flotte più potenti che abbiano mai solcato il Mediterraneo. Alessandro Marzo Magno racconta in questo volume le battaglie che hanno segnato la storia della Repubblica e quella del mondo – tra tutte, quelle di Lepanto e i Dardanelli. Chiamata non a caso “la Regina dell’Adriatico”, Venezia è stata padrona dei mari fin dalle origini, fino agli ultimi anni del Settecento, quando le grandi potenze oceaniche ne hanno ridimensionato il ruolo. Nel corso dei secoli, le galee e i vascelli con il vessillo di San Marco hanno vissuto imprese straordinarie: molte vittorie, alcune sconfitte e perfino la leggenda di una battaglia mai avvenuta. Attraverso la ricostruzione di dieci tra gli scontri più importanti, il libro offre un grande affresco della storia veneziana, che non è solo politica e militare, ma anche sociale e materiale. I marinai del leone alato furono pionieri: tra i primi a usare le artiglierie navali, a organizzare guerre anfibie, a condurre audaci missioni di commando. Più volte riuscirono a sconfiggere avversari ben più potenti, come l’Impero ottomano, grazie all’abilità marinaresca e alla superiorità delle loro armi. Una storia fatta di coraggio e di fortuna, di sacrifici e avventure, di galee e galeotti, di cannoni e artiglieri.

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER