L’INSULA REALTINA presentato al Salone dei Beni Culturali

Sabato 4 dicembre 2010 (Stand della Regione Veneto, ore 15.00), in occasione del XIV Salone dei Beni e delle Attività Culturali che si tiene presso il Terminal Passeggeri della Stazione Marittina di Venezia, Ateneo Veneto presenta il volume L’insula realtina sede dei patriarchi di Grado, coedito con la Regione del Veneto.
Il volume, a cura di Guido Rossi e Gianna Sitran, segue a breve distanza lo studio sui Portali a Venezia che gli stessi autori hanno edito per l’Ateneo nel 2008, nella stessa prestigiosa “Collana di Studi”.
A presentare il volume saranno Michele Gottardi (Ateneo Veneto), Maria Teresa De Gregorio (Regione del Veneto), Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari) e Xavier Barral i Altet (Université de Rennes II – Università Ca’ Foscari). 

SALVIAMO L’ITALIA

Paul Ginsborg, storico inglese, nel gennaio 2009 ha ottenuto la cittadinanza italiana e il commento della maggior parte dei suoi amici italiani è stato: “Ma chi te lo ha fatto fare?”. Da qui Ginsborg è partito per scrivere il suo ultimo libro Salviamo l’Italia, pensato come un antidoto a quel vizio tutto italiano di parlar male del proprio Paese. A tal fine ha rivisitato le grandi figure del Risorgimento (da Cattaneo a Cavour, da Manin a Pisacane, da Mazzini a Garibaldi) cosí da mescolare le proprie riflessioni alle loro. E lo ha fatto proprio a ridosso delle celebrazioni del 150° anniversario della nazione, chiedendosi se valga la pena salvare l’Italia; da che cosa; e chi la potrà salvare. Domande che sottoporrà anche alla platea dell’Ateneo Veneto venerdì 3 dicembre 2010 (Aula Magna, ore 18.00) assieme a Michele Gottardi e a Simon Levis Sullam.

NOVEMBRE DONNA Femminicidio: fino a quando?

“FEMMINICIDIO: FINO A QUANDO?” è il titolo del convegno che il Comune di Venezia ha organizzato in collaborazione con Ateneo Veneto in occasione della Giornata ONU contro la violenza sulle donne. Mercoledì 24 novembre 2010 (Aula Magna, ore 15.00), con il coordinamento di Gabriela Camozzi, responsabile del Centro Donna del Comune, si confronteranno sul tema lo psichiatra Vittorino Andreoli, la giurista Pilar Jemenez Alcover, la giornalista Ritanna Armeni, Gabriele Codini, medico e scrittore, Elisabetta Palermo, docente dell’Università di Padova e l’assessore Tiziana Agostini.
Fondamentale il momento di confronto con l’esperienza giuridica spagnola, portata da Pilar Jemenez Alcover, che spiegherà come il governo Zapatero abbia già identificato la via da intraprendere per riconoscere la violenza sulle donne come reato specifico.

Il Ducato dell’Egeo L’Ambasciatore Paolo Scarante all’Ateneo Veneto

L’Ambasciatore d’Italia in Grecia Gianpaolo Scarante sarà presente lunedì 22 novembre 2010 all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 17.30) per presentare il volume Il Ducato dell’Egeo, che raccoglie in lingua italiana e greca gli atti del Simposio scientifico che si è svolto nel 2007 ad Atene e Naxos sul tema della presenza veneziana nell’area dell’Egeo.
Assieme all’ambasciatore Scarante saranno presenti Caterina Carpinato, Camillo Tonini e Giorgio Ravegnani

Ottoemezzo con il libro “La Monaca” di Simonetta Agnello Horny

La storia di un convento si intreccia a quella del Risorgimento italiano nell’ultimo romanzo storico di Simonetta Agnello Hornby. La scrittrice, che ha alle spalle una fortunata carriera come avvocato minorile e giudice, sarà ospite dell’Ateneo Veneto mercoledì 17 novembre 2010 (Sala Tommaseo, ore 20,30) per raccontare la genesi di questo suo nuovo libro ambientato ancora una volta in Sicilia. Simonetta Agnello Hornby infatti è nata e cresciuta a Palermo, anche se dagli anni Settanta vive a Londra. Ad affiancarla nel corso della serata saranno Caterina Carpinato (Università Ca’ Foscari, Venezia) e Francesca Medioli (Lecturer in Italian Women’s History, University of Reading, GB).

Omaggio a Bruno Maderna Concerto

L’autunno musicale di A.GI.MUS. Venezia ruota attorno al “Progetto Bruno Maderna”, in occasione del novantesimo della nascita del celebre compositore veneziano. Venerdì 19 novembre 2010 l’appuntamento è all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 17.30) con un concerto del trio formato dall’arpista Alessandra Trentin, il flautista Alessandro Segreto e il pianista Fulvio Fiorio, impegnati in esecuzioni di Maderna e in prime assolute commissionate a compositori emergenti veneti e lombardi.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Ho sognato un mondo senza cancro Il professor Franco Mandelli all’Ateneo Veneto

Il “grazie” di una donna guarita da leucemia e diventata madre. Le visite senza camice per non spaventare i pazienti bambini. Il volto felice di un ragazzino affetto da linfoma che può tornare a scuola, grazie all’assistenza domiciliare. La vita di Franco Mandelli – uno dei maggiori ematologi al mondo, presidente dell’AIL – è la storia di un uomo che non si è mai arreso di fronte alla malattia. Nel suo libro Ho sognato un mondo senza cancro, che lui stesso presenterà all’Ateneo Veneto lunedì 15 novembre 2010 (Aula Magna, ore 17.30), racconta con sincerità e passione una vita spesa a curare i tumori del sangue.

Egle Renata Trincanato Centenario della nascita

Il 3 giugno 2010 ricorreva il centenario della nascita di Egle Renata Trincanato, architetto progettista, direttrice del Museo di Palazzo Ducale e presidente della Fondazione Querini Stampalia. Alla studiosa, che fu Socio dell’Ateneo Veneto ed esponente di spicco nell’ambito della promozione della salvaguardia del patrimonio architettonico e paesaggistico,  il nostro Istituto dedica venerdì 12 novembre (Aula Magna, ore 18.00) un incontro di studio con la presentazione contestuale del giornale monografico che lo IUAV le ha voluto dedicare.

CONCERTO Aspettando il Premio Venezia

Anche quest’anno, continuando una pluriennale collaborazione con la Fondazione degli Amici della Fenice, l’Ateneo Veneto ha organizzato l’appuntamento Aspettando il Premio Venezia, il concerto pianistico dedicato ai vincitori del Premio Venezia e Premio Casella dell’edizione 2009. Il concerto è quasi un preludio, in attesa appunto della nomina dei vincitori della XXVII° edizione del prestigioso Premio pianistico nazionale, che avverrà sabato 13 novembre 2010, al Teatro La Fenice.
Ad esibirsi venerdì 5 novembre, alle ore 20.00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, saranno dunque Federico Tibone, Premio Casella 2009 e Antonio Di Dedda, Premio Venezia 2009, che eseguiranno musiche di Chopin e Schumann.
Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. Ai presenti sarà fatto omaggio del CD del Premio Venezia 2009.

L’architettura di Roma antica – Quattro incontri all’Ateneo Veneto

Oltre ai corsi istituzionali, l’Ateneo Veneto propone un altro nuovo ciclo di incontri dedicato stavolta all’architettura classica.
Con l’aiuto del professor Paolo Morachiello – docente di Storia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia ed esperto di architettura del mondo antico – il pubblico verrà accompagnato in un interessante viaggio attraverso l’architettura di Roma antica.
La seconda lezione (dopo quella del 20 ottobre dedicata ai fori), si tiene mercoledì 27 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 17.30) con una visita virtuale ai templi dell’antica capitale, per poi proseguire con i teatri e gli anfiteatri e infine le terme di Roma.
In questi incontri tematici le meravigliose opere architettoniche di cui abbiamo ampia testimonianza ancor oggi verranno inserite nel  preciso contesto socio-economico-culturale in cui erano sorte e in cui erano chiamate ad esplicare i loro effetti per poter essere comprese al meglio.

Quando c’erano i veneziani La Venezia di ieri per la città di oggi

Diciotto personaggi famosi, diciotto testimonianze della Venezia di ieri per la Venezia di oggi. Caterina Falomo ha raccolto in un libro ricordi, riflessioni, aneddoti personali, fatti pubblici, vicende di ieri e problemi di oggi per far sì che Venezia sia vista con altri occhi, lontana dalle banalità raccontate ovunque nel mondo. Il volume Quando c’erano i veneziani, edito da StudioLT2, viene presentato venerdì 15 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 18.00) all’Ateneo Veneto, che si riconferma così luogo di elezione del dibattito sulla città lagunare e sulle sue priospettive future. A presentare il volume assieme alla curatrice Caterina Falomo saranno Leopoldo Pietragnoli (autore della prefazione), Roberto Bianchin e Giovanni Pelizzato.

IL LIBRO DELL’ATENEO Alvise Zorzi e “Napoleone a Venezia”

Alvise Zorzi ha scelto l’Ateneo Veneto per presentare mercoledì 13 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 17.30) il suo nuovo libro su Napoleone a Venezia. Lo scirittore veneziano sarà affiancato da Michele Gottardi, Giuseppe Gullino e Andrea Zannini per delineare che cosa rappresentò storicamente l’imperatore francese per la città lagunare. Una figura con cui la città ha sempre avuto un rapporto estremamente conflittuale, al cui nome però sono legate la nascita delle Gallerie dell’Accademia e di altre importanti istituzioni culturali, quali lo stesso Ateneo Veneto.
Per questo la presentazione di Napoleone a Venezia avviene sotto l’etichetta del LIBRO DELL’ATENEO, dato che si tratta di un volume che riveste un significato del tutto peculiare all’interno del panorama letterario, riguardando direttamente la storia della città e della nostra istituzione, di cui Alvise Zorzi è socio onorario.

ARMANDO SPATARO 30 anni di inchieste italiane e i mali della nostra giustizia

Un ospite d’eccezione quello che giovedì 7 ottobre 2010 (Sala Tommaseo, ore 18.00) presenta al pubblico dell’Ateneo Veneto il suo nuovo libro.
E’ Armando Spataro, una lunga carriera da magistrato spesa presso la Procura della Repubblica di Milano, dove dal 2003 è Procuratore Aggiunto. Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa è il resoconto di trent’anni di storia giudiziaria italiana raccontati da un magistrato che ha diretto le inchieste in prima persona, da quella sulle Brigate Rosse alla vicenda di Abu Omar passando per la ‘ndrangheta al Nord. Con Armando Sparato converseranno Antonella Magaraggia ed Edoardo Pittalis.
 

BELLEZZA, ARMONIA E SALUTE: quale relazione? Il 16 ottobre un convegno all’Ateneo Veneto

L’applicazione di musica, danza ed arti in generale in campo medico ha dato risultati sorprendenti nella riabilitazione di pazienti gravemente compromessi.L’insegnamento del tango ai malati di Parkinson ad esempio ha dimostrato che le performance del movimento migliorano in maniera evidente, tanto da essere coniato il termine di “tango-terapia”.
Delle relazioni tra salute, armonia e bellezza si parlerà all’Ateneo Veneto il 16 ottobre 2010 (Sala Tommaseo, ore 8,30) nel corso di un convegno organizzato dall’Ordine dei Medici in collaborazione con l’Associazione Medici Psicoterapeuti di Venezia.

ORSONI e BRUNETTA Confronto sulla Legge Speciale per Venezia

Dopo l’incontro pre-elettorale – l’unico ufficiale – che si è tenuto il 19 marzo scorso presso il nostro Istituto, tornano all’Ateneo Veneto Giorgio Orsoni e Renato Brunetta.
Sabato 2 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 11.00) il sindaco di Venezia e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione si confronteranno sul futuro della nuova Legge Speciale per Venezia, che il ministro Brunetta sta riscrivendo con l’apporto delle istituzioni e delle categorie cittadine.
Alla presenza dei parlamentari veneziani, Giorgio Orsoni e Renato Brunetta (entrambi Soci dell’Ateneo Veneto) risponderanno alle domande dei direttori dei tre quotidiani locali, Antonello Francica (La Nuova di Venezia e Mestre), Roberto Papetti (Il Gazzettino) e Alessandro Russello (Il Corriere del Veneto).
L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Gianni Pellicani e con la Fondazione di Venezia.
 

PREMIO CATERINA DE CIA BELLATI-CANAL VIRTUS AC FIDES

C’è tempo fino al 1 ottobre 2010 per presentare alla segreteria del Premio Caterina De Cia Bellati-Canal le opere di quanti vorranno partecipare all’edizione 2010.
Il Premio è patrocinato – tra gli altri – dall’Ateneo Veneto ed è stato istituito in memoria della contessa Caterina De Cia Bellati-Canal, “per la cultura e la vita nei territori di Feltre, della provincia di Belluno, del comune di Venezia, dell’intero arco alpino al di qua e al di là delle Alpi e della Serenissima in terra e mare”.
 Il Premio è rivolto a studenti universitari, laureati o artisti che si siano ispirati in maniera particolare alle realtà feltrine, bellunesi, veneziane e dell’intero arco alpino
La premiazione avverrà il 27 novembre 2010 presso il Museo Civico di Feltre (BL).
 
 
 
 

ORARIO ESTIVO

Gentili Soci e Amici,
le attività accademiche dell’Ateneo Veneto sono riprese dopo la pausa estiva.
La Segreteria osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
La Biblioteca tiene aperto al pubblico con orario continuato 9.30 – 16.30, sempre dal lunedì al venerdì.

STORIA DELLA SANITA’

La lotta alle malattie e l’organizzazione dell’assistenza sanitaria sono i temi attorno ai quali ruota il nuovo ciclo sulla storia della sanità che Ateneo Veneto organizza in collaborazione con CISO Veneto. Il primo incontro è martedì 9 novembre 2010 (Aula Magna, ore 17.30) con una lezione sulla misteriosa morte della nobildonna veneziana Bianca Cappello. Il ciclo di appuntamenti è coordinato da Nelli-Elena Vanzan Marchini.

ORARIO ESTIVO

Gentili Soci e Amici,
le attività accademiche dell’Ateneo Veneto si interrompono temporaneamente per riprendere a settembre.
Durante i mesi estivi la Segreteria osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
La Biblioteca rimane aperta, a disposizione degli utenti, sempre dal lunedì al venerdì ma con orario continuato 9.30 – 16.30.
L’Ateneo Veneto resta chiuso per ferie dal 9 al 23 agosto.
 

L’INVENZIONE del RINASCIMENTO Corso di Storia dell’Arte 2010

E’ dedicato all’Invenzione del Rinascimento il Corso di Storia dell’Arte 2010 dell’Ateneo Veneto che avrà inizio giovedì 28 ottobre (Aula Magna, ore 17.30) per poi snodarsi tutti i giovedì di novembre fino al 2 dicembre 2010.
Si parte dalla prima metà del XV secolo per passare in rassegna artisti come Brunelleschi, Masaccio, Donatello (che fu attivo anche in Padova), e poi toccare Mantegna e Carlo Crivelli, fino alla pittura veneziana di Giovanni Bellini, riconosciuto anche da Dürer come “il più grande fra tutti”.
 

Perduto nella contemplazione dell’inaccessibile…Esce il 4° cofanetto dell’opera omnia di Heinrich Schütz

Esce a giorni in Italia il quarto cofanetto della prima incisione mondiale dell’integrale delle opere del grande compositore e organista tedesco Heinrich Schütz (1585-1672) dirette dall’organista Matteo Messori con l’Ensemble di musica antica Cappella Augustana.
Il cofanetto viene presentato all’Ateneo Veneto giovedì 3 giugno (Sala Tommaseo, ore 18.00) da Antonio Augusto Rizzoli che converserà con il M.° Matteo Messori e con Alessandro Taverna, autore dell’intervista che costituisce il testo del libretto d’accompagnamento dei cinque dischi.
 

CARLO LUCARELLIUltimo appuntamento con “Giallo e nero”

L’ultimo appuntamento della fortunata rassegna ideata da Alberto Toso Fei “GIALLO E NERO. Appuntamento col mistero”, vede come protagonista Carlo Lucarelli, il celeberrimo curatore e conduttore della trasmissione RAI “Blu Notte. Misteri italiani”.
Venerdì 28 maggio (Aula Magna, ore 21.00) il pubblico dell’Ateneo Veneto potrà incontrare il poliedrico autore noir che ha scritto per radio, tv e teatro.
Due personaggi dei libri di Lucarelli – l’ispettore Coliandro e il commissario De Luca – sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime di sceneggiati televisivi. Dal racconto “La Tenda Nera” è nata invece la fiction TV con Luca Barbareschi mentre dal romanzo “Almost Blue” il regista Alex Infascelli ha tratto il film omonimo.
 

SALVATE VENERE Ilaria Dagnini Brey all’Ateneo Veneto

Esce in questi giorni in libreria Salvate Venere di Ilaria Dagnini Brey.
L’autrice (che nella sua ricerca ha avuto accesso ad archivi privati finora inesplorati) ha ricostruito in questo libro le gesta della singolare task force a cui, durante la seconda guerra mondiale, i vertici alleati dettero il compito di salvare i capolavori dell’arte e dell’architettura europea.
Ilaria Dagnini Brey ha scelto proprio Venezia e l’Ateneo Veneto per presentare giovedì 27 maggio (Aula Magna, ore 18.00) l’edizione italiana del volume, che raccoglie le storie di questi storici dell’arte, direttori di musei, architetti e artisti, chiamati formalmente “Monuments Officers” ma soprannominati ironicamente dalla truppa “Venus Fixers” (aggiustaveneri).

FESTA DELLA REPUBBLICA

Mercoledì 2 giugno 2010 ricorre la Festa della Repubblica italiana.
In occasione della principale festa nazionale civile italiana l’Ateneo Veneto rimane chiuso.
Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 3 giugno.

 

Il PARTITO dei PADRONI Come Confindustria e la casta economica comandano in Italia

Dal 20 maggio esce in libreria  Il Partito dei padroni, il nuovo libro di FILIPPO ASTONE .
Il giornalista ha scelto proprio l’Ateneo Veneto per presentarlo in anteprima al pubblico, lunedì 24 maggio (Aula Magna, ore 18.30).
Il libro vuole essere un pamphlet molto critico ma non distruttivo, che svela i segreti di Confindustria e delle elites economiche italiane e che contiene molti riferimenti alle vicende venete, dallo storico confronto trevigiano fra Berlusconi e Confindustria (2006) alle recenti vicende confindustriali veneziane, che hanno avuto risonanza nazionale.
Alla presentazione all’Ateneo Veneto, che si svolge in forma di tavola rotonda, partecipano Filippo Astone, Enrico Marchi, Alberto Statera, Ettore Riello, Paolo Galassi e Franco Moscetti.

Un innocente vampiro Danilo Mainardi all’Ateneo Veneto

Tra le rigogliose paludi della Florida, due etologi italiani (lui specializzato in pipistrelli, lei specializzata in bufali) formano una coppia investigativa decisamente insolita. Ma quando si tratta della morte sospetta di un collega e di un pipistrello ematofago principale indiziato, solo Marzio e Agnese possono vederci chiaro. E’ questa la trama del nuovo “giallo etologico” che Danilo Mainardi presenta all’Ateneo Veneto venerdì 4 giugno (Sala Tommaseo, ore 18.00).
Un innocente vampiro è anche un affettuoso risarcimento alla reputazione di una creatura vilipesa dall’ignoranza e dalla superstizione.
 

MARCELLO FOIS e ‘MEMORO’ “Giallo e nero” con “Incroci di civiltà”

Il  nuovo appuntamento con “Giallo e nero” all’Ateneo Veneto si intreccia questa volta con la rassegna “Incroci di civiltà”. Venerdì 21 maggio (Aula Magna, ore 21.00) Marcello Fois conversa con Alberto Toso Fei (ideatore di “Giallo e nero”) e con Clelia Caldesi Valeri e Luca Novarino (di Memoro). Fois è nuorese ma vive a Bologna da molti anni; è scrittore e autore di teatro, radio e “fiction televisiva” (Distretto di Polizia, Crimini).
In questa occasione metterà la sua esperienza a confronto con quella di Memoro – la Banca dela Memoria – che è un progetto web, nato nel 2008, destinato alla raccolta, alla classificazione e alla diffusione delle esperienze di vita e dei ricordi delle persone nate prima del 1940, attraverso video-interviste che narrano episodi meritevoli di essere tramandati alle generazioni più giovani.

KRZYSZTOF ZANUSSI all’Ateneo Veneto Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti

Krzysztof Zanussi, uno dei più noti registi internazionali, ambasciatore di cultura e del cinema in tutto il pianeta, arriva in Italia per presentare il suo libro “Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti” (Spirali, 2009), un diario d’artista e al tempo stesso un giornale di bordo di un’intera epoca.
Il regista polacco sarà all’Ateneo Veneto martedì 18 maggio 2010 (Aula Magna, ore 17,30) in un incontro che vede la partecipazione di Michele Gottardi, Fabrizio Borin, don Renato Mazzuia e Roberto Ellero. Zanussi arriva a Venezia per raccontarsi, in questo incontro dedicato al cinema, alla storia, all’itinerario di un artista. Regista di pellicole celebri come “Da un paese lontano” (1981, dedicato alla figura di Giovanni Paolo II) e “L’anno del sole quieto” (1984, vincitore del Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Zanussi ha raccolto nel volume “Tempo di morire” molte immagini, fotografie e una ricca rassegna di aneddoti, di ricordi di viaggio e di incontri con i protagonisti della cultura e della politica internazionale.

 

GIANCARLO DE CATALDO Venerdì 14 maggio all’Ateneo Veneto

Dopo Giorgio Faletti il ciclo Giallo e nero. Appuntamento col mistero – ideato dallo scrittore veneziano  Alberto Toso Fei – prosegue con GIANCARLO DE CATALDO. Romanziere, saggista, traduttore, autore di testi per il teatro, la radio e la tv: De Cataldo è tutto questo ma è anche giudice presso la Corte d’Assise di Roma.
Tutti lo conoscono come l’autore di “Romanzo criminale” (Einaudi 2002), da cui è stato tratto l’omonimo film di Michele Placido sulle vicende della banda della Magliana. De Cataldo sarà all’Ateneo Veneto  venerdì 14 maggio (Aula Magna, ore 18.30). Gli appuntamenti successivi del ciclo Giallo e nero saranno poi con Marcello Fois (21 maggio, ore 21.00) e Carlo Lucarelli (28 maggio, ore 21.00) che chiuderà il ciclo.
L’ingresso è libero.
 

L’ITALIA FATTA IN CASA Andrea Ichino all’Ateneo Veneto

Qual è il segreto dell’Italia e dei suoi abitanti? Per quale ragione questo Paese sfugge così spesso alle classificazioni? Se lo sono chiesti i due autori del libro che viene presentato lunedì 10 maggio 2010 (Aula Magna, ore 18.00) all’interno del ciclo “Comprendere la crisi finanziaria ed economica”. Andrea Ichino e Alberto Alesina con L’Italia fatta in casa raccontano dove sta la vera ricchezza degli italiani e perché il nostro Paese non si può descrivere solo in termini di Prodotto Interno Lordo.
Sarà proprio Andrea Ichino a raccontare al pubblico dell’Ateneo Veneto quali straordinari esiti abbia avuto questa indagine approfondita sulla vera ricchezza degli italiani, che non può prescindere da quello che è l’elemento “famiglia”. Dopo una attenta analisi che finisce per diventare un viaggio nelle mille realtà dell’Italia fatta in casa, l’economista arriva infatti ad affermare che grazie a quanto le famiglie producono in casa siamo più ricchi di quanto non si pensi normalmente. Ma c’è anche spazio per qualche utile cambiamento e Ichino potrà dare in merito utili consigli, lontani dai luoghi comuni.
 

Cambiamenti climatici e … comunicazione e società

Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato da Ateneo Veneto e Università di Ca’ Foscari sulle tematiche relative al clima.
Lunedì 17 maggio (Aula Magna, ore 18.00) a confrontarsi sul tema Cambiamenti climatici e … comunicazione e società sarà un volto note della TV come il meteorologo Luca Mercalli, della trasmissione “Che tempo che fa” di Rai3, e Carlo Giupponi, coordinatore del Dottorato in Scienza e gestione dei Cambiamenti Climatici dell’Università di Venezia. Il ciclo sui cambiamenti climatici proseguirà poi il 31 maggio prossimo con un incontro sui possibili scenari futuri in materia climatica.
Il ciclo, realizzato grazie all’apporto del Banco San Marco, è realizzato in collaborazione con il Centro Euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici.

Programma
 

Per una cittadinanza attiva: modelli, scenari, orizzonti del cambiamento nell’arcipelago urbano

L’appuntamento organizzato per sabato 8 maggio da Ateneo Veneto e Associazione 40xVenezia (Aula Magna, ore 14.30) si propone di delineare il ruolo della cittadinanza attiva, dal momento formativo del cittadino a quello della sua fattiva partecipazione alla gestione del “bene comune”.
L’incontro pubblico si concentrerà perciò sui vari aspetti in cui si esplicita la cosiddetta “governance urbana” (ovvero la partecipazione attiva della base al governo della ‘res publica’). Dunque per l’ambito economico interverranno Giorgio Brunetti e Salvatore Russo; per l’ambito giuridico il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, avvocato amministrativista, e la costituzionalista Lorenza Carlassare; per l’ambito educativo gli interventi sono affidati a Roberto Sintini e Natalino Bonazza, presidi e insegnanti. Infine Flavio Gregori e Francesca Gelli si occuperanno dell’ambito strettamente politico-culturale della cittadinanza attiva.

GINO STRADA all’ATENEO VENETO il 4 maggio per il ciclo “In Punta di Penna”

Dopo il recente drammatico caso dell’arresto dei tre operatori umanitari di Emergency in Afganistan, Gino Strada ritorna all’Ateneo Veneto per parlare della chiusura dell’ospedale di Lashkar-Gah e delle difficoltà di operare nell’ambito degli aiuti umanitari in zone di guerra.
Al suo fianco, martedì 4 maggio 2010 (Aula Magna, ore 18.30) saranno Rossella Miccio, responsabile dell’Ufficio Umanitario di Emergency e Gabriele Risica, operatore internazionale di Emergency.
L’incontro organizzato da Ateneo Veneto e Ordine dei giornalisti del Veneto rientra nell’ambito del ciclo “In Punta di Penna”.
L’ospedale di Lashkar-Gah in Afganistan, specializzato in chirurgia di guerra, è stato aperto nel 1999 e buona parte di coloro che vi prestano la loro opera sono medici volontari, come Gabriele Risica, primario cardiologo all’Ospedale Civile di Venezia.
 

IL LIBRO DELL’ATENEO Il giornalismo italiano, 1939 – 1968 e 1968° 2001 – I Merdiani Mondadori

E’ dedicato al giornalismo italiano il secondo appuntamento con “Il Libro dell’Ateneo”, che si terrà lunedì 3 maggio (Aula Magna, ore 18.00)
Raccontare la storia – dell’Italia e del mondo – dall’Unità d’Italia all’attentato alle Torri Gemelle attraverso gli articoli dei giornali (quotidiani e periodici), indagando al contempo la specificità della scrittura giornalistica è il progetto complessivo firmato per i Meridiani da Franco Contorbia, di cui ora sono stati stampati il terzo e il quarto dei quattro volumi previsti.
Su questo si concentrerà anche il dibattito tra Maurizio Mannoni, giornalista di RaiTre, Mario Infelise, docente di Storia dell’editoria a Ca’ Foscari e il curatore Franco Contorbia. La presentazione è realizzata in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto.
 

CAMBIAMENTI CLIMATICI E… – Nuovo ciclo all’Ateneo Veneto

Prende avvio un ciclo di incontri organizzato da Ateneo Veneto e Università di Ca’ Foscari sulle tematiche relative al clima. L’obiettivo è dare al pubblico maggiori elementi di comprensione non solo per quello che riguarda i processi culturali ma anche per i grandi fattori di cambiamento del mondo contemporaneo tra cui – appunto – il clima.
Il primo appuntamento, mercoledì 28 aprile 2010 (Aula Magna, ore 18.00) avrà come protagonisti il Rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro e il giornalista di Repubblica Valerio Gualerzi, che discuteranno di climatologia, politica e scienza.
Negli incontri successivi, a maggio, si parlerà invece di comunicazione in materia di clima (ospite il meteorologo Luca Mercalli, della trasmissione “Che tempo che fa”) e dei possibili scenari futuri.
Il ciclo è realizzato in collaborazione con il Dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici e con il Centro Euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici

Torna “IL LIBRO dell’ATENEO” Giulio Giorello presenta Lussuria

Tra le iniziative di successo avviate negli anni scorsi dall’Ateneo Veneto , torna un appuntamento molto seguito come “Il LIBRO dell’ ATENEO”.
Il primo appuntamento del nuovo ciclo è per giovedì 29 aprile (Aula Magna, ore 18.00) quando il filosofo e scrittore Giulio Giorello presenterà il suo ultimo libro Lussuria. La passione della conoscenza.
Il “Libro dell’Ateneo” – iniziativa che è coordinata da Ilaria Crotti – vuole essere un’occasione unica per offrire al pubblico alcune presentazioni di volumi che rivestono un significato del tutto peculiare nel panorama editoriale. Sotto i riflettori, di volta in volta, opere che rispondono a criteri di eccellenza secondo più punti di vista. Una selezione insomma che risponda agli interessi e alle domande del pubblico di ogni età, non solo informato ma anche attento ai più accesi dibattiti in atto.

GIORGIO FALETTI all’Ateneo VenetoIl 7 maggio per il ciclo “Giallo e nero”

Dopo l’anteprima degli “appuntamenti col mistero” costituita dall’incontrodi aprile con Margherita Oggero (l’ideatrice della professoressa detective Camilla Baudino), a maggio entra nel vivo la rassegna che l’Ateneo Veneto dedica agli autori di gialli e romanzi investigativi.
Venerdì 7 maggio (Aula Magna, ore 21.00) lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei – ideatore della rassegna – incontrerà GIORGIO FALETTI, il poliedrico artista che dopo gli esordi da attore e comico ha riscosso incredibili successi con i suoi thriller mozzafiato, a cominciare da “Io uccido”.
Giallo e nero. Appuntamento col mistero prosegue poi, sempre di venerdì, con Giancarlo De Cataldo (14 maggio, ore 18.30), Marcello Fois (21 maggio, ore 21.00) e Carlo Lucarelli (28 maggio, ore 21.00) che chiuderà il ciclo.
L’ingresso è libero.

VACANZE PASQUALI

In occasione delle festività pasquali le attività dell’Ateneo Veneto si interromperanno giovedì 1 aprile.
La segreteria e la biblioteca riapriranno martedì 6 aprile 2010.
L’Ateneo Veneto rivolge a tutti i più sinceri auguri.

FERMOIMMAGINE 2010 Flaiano l’alchimista tra scrittura e indignazione. A 100 anni dalla nascita (1910-2010)

Il 5 marzo 1910 nasceva uno dei più originali e scomodi intellettuali italiani, Ennio Flaiano. Scrittore, sceneggiatore,critico cinematografico, giornalista e polemista, Flaiano è stato uno delle personalità più complesse e coinvolgenti del XX secolo. Per ricordarlo, l’Ateneo Veneto gli dedica uno dei pochissimi appuntamenti organizzati nel nostro Paese, sicuramente l’unico di rilievo dell’Italia settentrionale.  Nella consueta non-stop di FERMOIMMAGINE, curata dal Presidente dell’Ateneo Michele Gottardi, venerdì 26 marzo (Aula Magna, dalle 15 alle 24) parleranno di Ennio Flaiano (col consueto corredo di immagini) Margherita Mesirca, Fabrizio Borin, Edoardo Pittalis, Fabio Andreazza, Cristina Bragaglia, Vittorio Boarini. A conclusione, le immagini di 8 e ½, capolavoro di Fellini che molto deve alla scrittura di Flaiano.
 

Teologia, spiritualità e cultura nella Divina Commedia

E’ giunto ormai alla terza tappa l’itinerario sull’esegesi dantesca organizzato da Ateneo Veneto in collaborazione con il MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale). Sono tre gli appuntamenti programmati tutti nel mese di marzo ( 16, 23, 30 – Sala Tommaseo, ore 17.30) che quest’anno puntano soprattutto ad approfondire alcuni aspetti del linguaggio dantesco e il ruolo riconosciuto dal poeta alle virtù teologali e cardinali (e naturalmente alla loro pratica) nel contesto della Comoedìa intesa come itinerarium mentis in Deum.

 

RENATO BRUNETTA vs. GIORGIO ORSONI

Ateneo Veneto ha organizzato un faccia a faccia pre-elettorale per venerdì 19 marzo (Aula Magna, ore 18.30).
A confrontarsi saranno due Soci del nostro Istituto che corrono entrambi per la poltrona di primo cittadino del Comune di Venezia, ovvero il ministro Renato Brunetta e l’avvocato Giorgio Orsoni.
I due principali candidati sindaco si affronteranno in quello che per ora si configura come l’unico confronto diretto, risponderanno alle domande dei tre direttori dei giornali locali Antonello Francica (La Nuova di Venezia e Mestre), Roberto Papetti (Il Gazzettino), Ugo Savoia (Il Corriere del Veneto).
 

INAUGURAZIONE del 198° ANNO ACCADEMICO Domenica 28 marzo 2010

Con la consueta cerimonia nell’Aula Magna dell’Istituto si inaugura domenica 28 marzo (ore 11.00) il 198° Anno Accademico dell’Ateneo Veneto.
La prolusione è affidata quest’anno al magistrato italiano VLADIMIRO ZAGREBELSKY, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura e ora  giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.
L’ingresso alla cerimonia è su invito.

CORSO di STORIA dell’OREFICERIA 2010

Ritorna il Corso di Storia dell’Oreficeria coordinato da Letizia Caselli che quest’anno pone una attenzione particolare ai nuclei straordinariamente sopravvissuti o poco conosciuti come quelli appartenenti a Santa Maria del Giglio, a Murano e all’arte anglicana. 
Il corso si tiene tutti i giovedì del mese di marzo.
Per favorire il coinvolgimento, il pubblico è invitato a visitare, straordinariamente, i Tesori. Le visite saranno effettuate – a numero chiuso – il pomeriggio successivo alla lezione specifica.Le prenotazioni si possono effettuare direttamente in Ateneo il giorno stesso della lezione.

 

DUE GIORNI DEDICATI ALLA GIUSTIZIA 25 e 26 febbraio all’Ateneo Veneto

Ateneo Veneto offre al pubblico un’occasione unica per sviscerare i temi caldi relativi alla giustizia ieri e oggi in Italia. A fine mese sono due gli appuntamenti ospitati, diversi per taglio e per protagonisti, che però hanno un unico tema comune: lo stato di salute della giustizia nel nostro Paese.
Si inizia giovedì 25 febbraio (Aula Magna, ore 17.00) con l’INTERVISTA SULLA GIUSTIZIA: avvocati e magistrati a confronto con l’intervento di Daniele Grasso, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Venezia, Paolo Corder, giudice, componente del Comitato di coordinamento centrale dell’ANM, Simone Zancani, componente della Giunta nazionale dell’Unione Camere penali e Stefano Buccini, pubblico ministero, componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di Venezia. A moderare l’incontro Gianluca Amadori, presidente del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
Venerdì 26 febbraio (Aula Magna, ore 17.00) invece, Fernanda Contri, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, presenterà il volume Cronaca Forense – Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia. Alla presentazione seguirà la tavola rotonda: 1970-2010: progetti e realtà della giustizia in Italia cui interverranno il procuratore capo di Venezia Vittorio Borraccetti, il giurista Cesare Mirabelli,  il giornalista e opinionista Piero Ostellino.Modera l’incontro il direttore del “Gazzettino” Roberto Papetti.
 

In Punta di Penna GIULIO ANSELMI e la crisi economica

Informazioni e crisi economica è il titolo del dibattito che venerdì 5 febbraio 2010 (Aula Magna, ore 18.00) avrà come protagonista uno dei nomi di maggior prestigio del giornalismo italiano, GIULIO ANSELMI, già direttore dei quotidiani Il Messaggero e La Stampa, del settimanale l’Espresso e attuale presidente dell’agenzia Ansa, di cui è stato anche direttore.
Anselmi parlerà di crisi economica assieme a Damaso Zanardo, del direttivo di Assologistica, e la giornalista Milva Andriolli, facendo il punto della situazione e delle prospettive di ripresa, in Italia e nel mondo. Ma sarà anche l’occasione per discutere di come l’informazione ha raccontato la crisi.

DARWIN DAY: il dubbio continua Sabato 20 febbraio 2010

Il dubbio continua: con questo intrigante titolo ritorna all’Ateneo Veneto la terza Giornata di studio e divulgazione scientifica dedicata a Charles Darwin. Sabato 20 febbraio (Aula Magna, inizio ore 9.30) si parlerà di paleontologia ed evoluzione, di ultime novità sulle origini dell’uomo e di un singolare “viaggio in Italia con Charles Darwin”.
Organizzate dall’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) con l’Ateneo Veneto e con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, le giornnate sono state ideate per avvicinare in modo semplice ma rigoroso, gli studenti degli ultimi anni delle Scuole superiori e dell’Università – ma anche le persone attente di ogni età – ad alcune conoscenze scientifiche contemporanee. Dopo il successo della prima edizione, verrà anche riproposto il Concorso internazionale di poesia scientifica intitolato a Charles Darwin.
 

FRANCESCO GIAVAZZI Lunedì 18 gennaio all’Ateneo Veneto

Riprende anche nel 2010 il ciclo di incontri Comprendere la crisi finanziaria ed economica, organizzato dal professor Giorgio Brunetti, ideato proprio per comprendere tutti i risvolti e le ripercussioni dell’attuale crisi finanziaria.
Il primo appuntamento del nuovo anno è per lunedì 18 gennaio 2010 (Aula Magna, ore 18.00) con un economista di pregio assoluto, il professor Francesco Giavazzi, docente di economia alla Bocconi di Milano, regular visiting professor al MIT e editorialista del Corriere della Sera.
Nella conferenza dal titolo I mercati finanziari dopo la crisi, Giavazzi farà il punto sulla situazione dei mercati finanziari al giorno d’oggi. E’ la finanza globale, infatti, all’origine della recessione che tuttora morde la nostra economia e che determina pesanti risvolti sociali come cassa integrazione e perdita di posti di lavoro. Naturale quindi chiedersi cosa attendersi dai mercati finanziari, dopo che i Governi hanno erogato fior di quattrini alle banche dei loro Paesi, ma che non hanno finora saputo accordarsi per politiche comuni o comunque coordinate nei confronti dei mercati finanziari. 
Il successivo appuntamento del ciclo è per lunedì 1 febbraio col professor Ignazio Musu.
 

ANTONIO CAPRARICA all’Ateneo Veneto mercoledì 20 gennaio 2010

Continua la fortunata serie di incontri promossi da Ateneo Veneto e dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto “IN PUNTA DI PENNA – L’informazione raccontata dai protagonisti”.
Dopo Gian Antonio Stella è la volta di Antonio Caprarica, celebre corrispondente Rai da Londra e attuale direttore del Giornale radio Rai, che mercoledì 20 gennaio 2010 (Aula Magna, ore 20.45) presenterà il suo nuovo libro I granduchi di Soldonia. Indagine sui nuovi ricchi, tra sfruttamento, finanza selvaggia e affari sporchi.
Assieme a lui, Gianluca Amadori, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, e Beppe Gioia, giornalista della Rai del Veneto.
Caprarica passa in rassegna la classe dei nuovi ricchi dei Paesi emergenti, che non resistono all’ostentazione e si accaparrano società, tesori d’arte, grattacieli, pezzi di Costa Azzurra, di Toscana, di Sardegna, per non parlare del potere politico. Ma da dove vengono le fortune di questi neo Paperoni?
L’ingresso alla serata è libero.