
Categoria: Notizie


Per una cittadinanza attiva
“Per una cittadinanza attiva”, curato da Mario Coglitore e Antonio Alberto Semi, è un libro tutto veneziano, nato da un movimento veneziano (40XVenezia), che ha chiesto contributi a studiosi per lo più veneziani come Giorgio Orsoni, Lorenza Carlassare, Giorgio Brunetti e Salvatore Russo, per spiegare il nascere e poi lo svilupparsi del concetto di “governance” e per individuare l’iter necessario allo sviluppo di un pensiero libero e civile, specifico del cittadino.

MAP IN il rapporto sull’associazionismo a Mestre e Venezia
Intervengono Giuliano Segre, don Dino Pistolato, Sandro Simionato e Tiziana Agostini.

L’INSULA REALTINA presentato al Salone dei Beni Culturali
Il volume, a cura di Guido Rossi e Gianna Sitran, segue a breve distanza lo studio sui Portali a Venezia che gli stessi autori hanno edito per l’Ateneo nel 2008, nella stessa prestigiosa “Collana di Studi”.
A presentare il volume saranno Michele Gottardi (Ateneo Veneto), Maria Teresa De Gregorio (Regione del Veneto), Michela Agazzi (Università Ca’ Foscari) e Xavier Barral i Altet (Université de Rennes II – Università Ca’ Foscari).

SALVIAMO L’ITALIA

NOVEMBRE DONNA Femminicidio: fino a quando?
Fondamentale il momento di confronto con l’esperienza giuridica spagnola, portata da Pilar Jemenez Alcover, che spiegherà come il governo Zapatero abbia già identificato la via da intraprendere per riconoscere la violenza sulle donne come reato specifico.

Il Ducato dell’Egeo L’Ambasciatore Paolo Scarante all’Ateneo Veneto
Assieme all’ambasciatore Scarante saranno presenti Caterina Carpinato, Camillo Tonini e Giorgio Ravegnani

Ottoemezzo con il libro “La Monaca” di Simonetta Agnello Horny

Omaggio a Bruno Maderna Concerto
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.

Ho sognato un mondo senza cancro Il professor Franco Mandelli all’Ateneo Veneto

Egle Renata Trincanato Centenario della nascita

CONCERTO Aspettando il Premio Venezia
Ad esibirsi venerdì 5 novembre, alle ore 20.00, presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto, saranno dunque Federico Tibone, Premio Casella 2009 e Antonio Di Dedda, Premio Venezia 2009, che eseguiranno musiche di Chopin e Schumann.
Il concerto è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. Ai presenti sarà fatto omaggio del CD del Premio Venezia 2009.

L’architettura di Roma antica – Quattro incontri all’Ateneo Veneto
Oltre ai corsi istituzionali, l’Ateneo Veneto propone un altro nuovo ciclo di incontri dedicato stavolta all’architettura classica.
Con l’aiuto del professor Paolo Morachiello – docente di Storia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia ed esperto di architettura del mondo antico – il pubblico verrà accompagnato in un interessante viaggio attraverso l’architettura di Roma antica.
La seconda lezione (dopo quella del 20 ottobre dedicata ai fori), si tiene mercoledì 27 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 17.30) con una visita virtuale ai templi dell’antica capitale, per poi proseguire con i teatri e gli anfiteatri e infine le terme di Roma.
In questi incontri tematici le meravigliose opere architettoniche di cui abbiamo ampia testimonianza ancor oggi verranno inserite nel preciso contesto socio-economico-culturale in cui erano sorte e in cui erano chiamate ad esplicare i loro effetti per poter essere comprese al meglio.

AVVISO Rinviato l’incontro del 18 ottobre 2010

Quando c’erano i veneziani La Venezia di ieri per la città di oggi

IL LIBRO DELL’ATENEO Alvise Zorzi e “Napoleone a Venezia”
Per questo la presentazione di Napoleone a Venezia avviene sotto l’etichetta del LIBRO DELL’ATENEO, dato che si tratta di un volume che riveste un significato del tutto peculiare all’interno del panorama letterario, riguardando direttamente la storia della città e della nostra istituzione, di cui Alvise Zorzi è socio onorario.

BELLEZZA, ARMONIA E SALUTE: quale relazione? Il 16 ottobre un convegno all’Ateneo Veneto
Delle relazioni tra salute, armonia e bellezza si parlerà all’Ateneo Veneto il 16 ottobre 2010 (Sala Tommaseo, ore 8,30) nel corso di un convegno organizzato dall’Ordine dei Medici in collaborazione con l’Associazione Medici Psicoterapeuti di Venezia.

ARMANDO SPATARO 30 anni di inchieste italiane e i mali della nostra giustizia
E’ Armando Spataro, una lunga carriera da magistrato spesa presso la Procura della Repubblica di Milano, dove dal 2003 è Procuratore Aggiunto. Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e di giustizia offesa è il resoconto di trent’anni di storia giudiziaria italiana raccontati da un magistrato che ha diretto le inchieste in prima persona, da quella sulle Brigate Rosse alla vicenda di Abu Omar passando per la ‘ndrangheta al Nord. Con Armando Sparato converseranno Antonella Magaraggia ed Edoardo Pittalis.

ORSONI e BRUNETTA Confronto sulla Legge Speciale per Venezia
Sabato 2 ottobre 2010 (Aula Magna, ore 11.00) il sindaco di Venezia e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione si confronteranno sul futuro della nuova Legge Speciale per Venezia, che il ministro Brunetta sta riscrivendo con l’apporto delle istituzioni e delle categorie cittadine.
Alla presenza dei parlamentari veneziani, Giorgio Orsoni e Renato Brunetta (entrambi Soci dell’Ateneo Veneto) risponderanno alle domande dei direttori dei tre quotidiani locali, Antonello Francica (La Nuova di Venezia e Mestre), Roberto Papetti (Il Gazzettino) e Alessandro Russello (Il Corriere del Veneto).
L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Gianni Pellicani e con la Fondazione di Venezia.

PREMIO CATERINA DE CIA BELLATI-CANAL VIRTUS AC FIDES
Il Premio è patrocinato – tra gli altri – dall’Ateneo Veneto ed è stato istituito in memoria della contessa Caterina De Cia Bellati-Canal, “per la cultura e la vita nei territori di Feltre, della provincia di Belluno, del comune di Venezia, dell’intero arco alpino al di qua e al di là delle Alpi e della Serenissima in terra e mare”.
La premiazione avverrà il 27 novembre 2010 presso il Museo Civico di Feltre (BL).

ORARIO ESTIVO
le attività accademiche dell’Ateneo Veneto sono riprese dopo la pausa estiva.
La Segreteria osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
La Biblioteca tiene aperto al pubblico con orario continuato 9.30 – 16.30, sempre dal lunedì al venerdì.

STORIA DELLA SANITA’

ORARIO ESTIVO
le attività accademiche dell’Ateneo Veneto si interrompono temporaneamente per riprendere a settembre.
Durante i mesi estivi la Segreteria osserva i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
La Biblioteca rimane aperta, a disposizione degli utenti, sempre dal lunedì al venerdì ma con orario continuato 9.30 – 16.30.
L’Ateneo Veneto resta chiuso per ferie dal 9 al 23 agosto.

L’INVENZIONE del RINASCIMENTO Corso di Storia dell’Arte 2010
Si parte dalla prima metà del XV secolo per passare in rassegna artisti come Brunelleschi, Masaccio, Donatello (che fu attivo anche in Padova), e poi toccare Mantegna e Carlo Crivelli, fino alla pittura veneziana di Giovanni Bellini, riconosciuto anche da Dürer come “il più grande fra tutti”.

Perduto nella contemplazione dell’inaccessibile…Esce il 4° cofanetto dell’opera omnia di Heinrich Schütz
Il cofanetto viene presentato all’Ateneo Veneto giovedì 3 giugno (Sala Tommaseo, ore 18.00) da Antonio Augusto Rizzoli che converserà con il M.° Matteo Messori e con Alessandro Taverna, autore dell’intervista che costituisce il testo del libretto d’accompagnamento dei cinque dischi.

CARLO LUCARELLIUltimo appuntamento con “Giallo e nero”
Venerdì 28 maggio (Aula Magna, ore 21.00) il pubblico dell’Ateneo Veneto potrà incontrare il poliedrico autore noir che ha scritto per radio, tv e teatro.
Due personaggi dei libri di Lucarelli – l’ispettore Coliandro e il commissario De Luca – sono approdati in TV dando il nome alle serie omonime di sceneggiati televisivi. Dal racconto “La Tenda Nera” è nata invece la fiction TV con Luca Barbareschi mentre dal romanzo “Almost Blue” il regista Alex Infascelli ha tratto il film omonimo.

SALVATE VENERE Ilaria Dagnini Brey all’Ateneo Veneto
L’autrice (che nella sua ricerca ha avuto accesso ad archivi privati finora inesplorati) ha ricostruito in questo libro le gesta della singolare task force a cui, durante la seconda guerra mondiale, i vertici alleati dettero il compito di salvare i capolavori dell’arte e dell’architettura europea.
Ilaria Dagnini Brey ha scelto proprio Venezia e l’Ateneo Veneto per presentare giovedì 27 maggio (Aula Magna, ore 18.00) l’edizione italiana del volume, che raccoglie le storie di questi storici dell’arte, direttori di musei, architetti e artisti, chiamati formalmente “Monuments Officers” ma soprannominati ironicamente dalla truppa “Venus Fixers” (aggiustaveneri).

FESTA DELLA REPUBBLICA
In occasione della principale festa nazionale civile italiana l’Ateneo Veneto rimane chiuso.
Le attività riprenderanno regolarmente giovedì 3 giugno.

Il PARTITO dei PADRONI Come Confindustria e la casta economica comandano in Italia
Il giornalista ha scelto proprio l’Ateneo Veneto per presentarlo in anteprima al pubblico, lunedì 24 maggio (Aula Magna, ore 18.30).
Il libro vuole essere un pamphlet molto critico ma non distruttivo, che svela i segreti di Confindustria e delle elites economiche italiane e che contiene molti riferimenti alle vicende venete, dallo storico confronto trevigiano fra Berlusconi e Confindustria (2006) alle recenti vicende confindustriali veneziane, che hanno avuto risonanza nazionale.
Alla presentazione all’Ateneo Veneto, che si svolge in forma di tavola rotonda, partecipano Filippo Astone, Enrico Marchi, Alberto Statera, Ettore Riello, Paolo Galassi e Franco Moscetti.

Un innocente vampiro Danilo Mainardi all’Ateneo Veneto
Un innocente vampiro è anche un affettuoso risarcimento alla reputazione di una creatura vilipesa dall’ignoranza e dalla superstizione.

MARCELLO FOIS e ‘MEMORO’ “Giallo e nero” con “Incroci di civiltà”
In questa occasione metterà la sua esperienza a confronto con quella di Memoro – la Banca dela Memoria – che è un progetto web, nato nel 2008, destinato alla raccolta, alla classificazione e alla diffusione delle esperienze di vita e dei ricordi delle persone nate prima del 1940, attraverso video-interviste che narrano episodi meritevoli di essere tramandati alle generazioni più giovani.

KRZYSZTOF ZANUSSI all’Ateneo Veneto Tempo di morire. Ricordi, riflessioni, aneddoti
Il regista polacco sarà all’Ateneo Veneto martedì 18 maggio 2010 (Aula Magna, ore 17,30) in un incontro che vede la partecipazione di Michele Gottardi, Fabrizio Borin, don Renato Mazzuia e Roberto Ellero. Zanussi arriva a Venezia per raccontarsi, in questo incontro dedicato al cinema, alla storia, all’itinerario di un artista. Regista di pellicole celebri come “Da un paese lontano” (1981, dedicato alla figura di Giovanni Paolo II) e “L’anno del sole quieto” (1984, vincitore del Leone d’oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Zanussi ha raccolto nel volume “Tempo di morire” molte immagini, fotografie e una ricca rassegna di aneddoti, di ricordi di viaggio e di incontri con i protagonisti della cultura e della politica internazionale.

GIANCARLO DE CATALDO Venerdì 14 maggio all’Ateneo Veneto
Tutti lo conoscono come l’autore di “Romanzo criminale” (Einaudi 2002), da cui è stato tratto l’omonimo film di Michele Placido sulle vicende della banda della Magliana. De Cataldo sarà all’Ateneo Veneto venerdì 14 maggio (Aula Magna, ore 18.30). Gli appuntamenti successivi del ciclo Giallo e nero saranno poi con Marcello Fois (21 maggio, ore 21.00) e Carlo Lucarelli (28 maggio, ore 21.00) che chiuderà il ciclo.
L’ingresso è libero.

L’ITALIA FATTA IN CASA Andrea Ichino all’Ateneo Veneto
Sarà proprio Andrea Ichino a raccontare al pubblico dell’Ateneo Veneto quali straordinari esiti abbia avuto questa indagine approfondita sulla vera ricchezza degli italiani, che non può prescindere da quello che è l’elemento “famiglia”. Dopo una attenta analisi che finisce per diventare un viaggio nelle mille realtà dell’Italia fatta in casa, l’economista arriva infatti ad affermare che grazie a quanto le famiglie producono in casa siamo più ricchi di quanto non si pensi normalmente. Ma c’è anche spazio per qualche utile cambiamento e Ichino potrà dare in merito utili consigli, lontani dai luoghi comuni.

CHIUSURA TEMPORANEA BIBLIOTECA
dalle ore 12.00 alle ore 15.00 di venerdì 7 maggio 2010.

Cambiamenti climatici e … comunicazione e società
Lunedì 17 maggio (Aula Magna, ore 18.00) a confrontarsi sul tema Cambiamenti climatici e … comunicazione e società sarà un volto note della TV come il meteorologo Luca Mercalli, della trasmissione “Che tempo che fa” di Rai3, e Carlo Giupponi, coordinatore del Dottorato in Scienza e gestione dei Cambiamenti Climatici dell’Università di Venezia. Il ciclo sui cambiamenti climatici proseguirà poi il 31 maggio prossimo con un incontro sui possibili scenari futuri in materia climatica.
Il ciclo, realizzato grazie all’apporto del Banco San Marco, è realizzato in collaborazione con il Centro Euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici.

Per una cittadinanza attiva: modelli, scenari, orizzonti del cambiamento nell’arcipelago urbano
L’incontro pubblico si concentrerà perciò sui vari aspetti in cui si esplicita la cosiddetta “governance urbana” (ovvero la partecipazione attiva della base al governo della ‘res publica’). Dunque per l’ambito economico interverranno Giorgio Brunetti e Salvatore Russo; per l’ambito giuridico il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, avvocato amministrativista, e la costituzionalista Lorenza Carlassare; per l’ambito educativo gli interventi sono affidati a Roberto Sintini e Natalino Bonazza, presidi e insegnanti. Infine Flavio Gregori e Francesca Gelli si occuperanno dell’ambito strettamente politico-culturale della cittadinanza attiva.

GINO STRADA all’ATENEO VENETO il 4 maggio per il ciclo “In Punta di Penna”
Al suo fianco, martedì 4 maggio 2010 (Aula Magna, ore 18.30) saranno Rossella Miccio, responsabile dell’Ufficio Umanitario di Emergency e Gabriele Risica, operatore internazionale di Emergency.
L’incontro organizzato da Ateneo Veneto e Ordine dei giornalisti del Veneto rientra nell’ambito del ciclo “In Punta di Penna”.
L’ospedale di Lashkar-Gah in Afganistan, specializzato in chirurgia di guerra, è stato aperto nel 1999 e buona parte di coloro che vi prestano la loro opera sono medici volontari, come Gabriele Risica, primario cardiologo all’Ospedale Civile di Venezia.

IL LIBRO DELL’ATENEO Il giornalismo italiano, 1939 – 1968 e 1968° 2001 – I Merdiani Mondadori
Raccontare la storia – dell’Italia e del mondo – dall’Unità d’Italia all’attentato alle Torri Gemelle attraverso gli articoli dei giornali (quotidiani e periodici), indagando al contempo la specificità della scrittura giornalistica è il progetto complessivo firmato per i Meridiani da Franco Contorbia, di cui ora sono stati stampati il terzo e il quarto dei quattro volumi previsti.
Su questo si concentrerà anche il dibattito tra Maurizio Mannoni, giornalista di RaiTre, Mario Infelise, docente di Storia dell’editoria a Ca’ Foscari e il curatore Franco Contorbia. La presentazione è realizzata in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Veneto.

CAMBIAMENTI CLIMATICI E… – Nuovo ciclo all’Ateneo Veneto
Il primo appuntamento, mercoledì 28 aprile 2010 (Aula Magna, ore 18.00) avrà come protagonisti il Rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro e il giornalista di Repubblica Valerio Gualerzi, che discuteranno di climatologia, politica e scienza.
Negli incontri successivi, a maggio, si parlerà invece di comunicazione in materia di clima (ospite il meteorologo Luca Mercalli, della trasmissione “Che tempo che fa”) e dei possibili scenari futuri.
Il ciclo è realizzato in collaborazione con il Dottorato in Scienza e Gestione dei Cambiamenti Climatici e con il Centro Euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici

Torna “IL LIBRO dell’ATENEO” Giulio Giorello presenta Lussuria
Il primo appuntamento del nuovo ciclo è per giovedì 29 aprile (Aula Magna, ore 18.00) quando il filosofo e scrittore Giulio Giorello presenterà il suo ultimo libro Lussuria. La passione della conoscenza.
Il “Libro dell’Ateneo” – iniziativa che è coordinata da Ilaria Crotti – vuole essere un’occasione unica per offrire al pubblico alcune presentazioni di volumi che rivestono un significato del tutto peculiare nel panorama editoriale. Sotto i riflettori, di volta in volta, opere che rispondono a criteri di eccellenza secondo più punti di vista. Una selezione insomma che risponda agli interessi e alle domande del pubblico di ogni età, non solo informato ma anche attento ai più accesi dibattiti in atto.

GIORGIO FALETTI all’Ateneo VenetoIl 7 maggio per il ciclo “Giallo e nero”
Venerdì 7 maggio (Aula Magna, ore 21.00) lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei – ideatore della rassegna – incontrerà GIORGIO FALETTI, il poliedrico artista che dopo gli esordi da attore e comico ha riscosso incredibili successi con i suoi thriller mozzafiato, a cominciare da “Io uccido”.
Giallo e nero. Appuntamento col mistero prosegue poi, sempre di venerdì, con Giancarlo De Cataldo (14 maggio, ore 18.30), Marcello Fois (21 maggio, ore 21.00) e Carlo Lucarelli (28 maggio, ore 21.00) che chiuderà il ciclo.
L’ingresso è libero.

VACANZE PASQUALI
La segreteria e la biblioteca riapriranno martedì 6 aprile 2010.

FERMOIMMAGINE 2010 Flaiano l’alchimista tra scrittura e indignazione. A 100 anni dalla nascita (1910-2010)

Teologia, spiritualità e cultura nella Divina Commedia

RENATO BRUNETTA vs. GIORGIO ORSONI
A confrontarsi saranno due Soci del nostro Istituto che corrono entrambi per la poltrona di primo cittadino del Comune di Venezia, ovvero il ministro Renato Brunetta e l’avvocato Giorgio Orsoni.
I due principali candidati sindaco si affronteranno in quello che per ora si configura come l’unico confronto diretto, risponderanno alle domande dei tre direttori dei giornali locali Antonello Francica (La Nuova di Venezia e Mestre), Roberto Papetti (Il Gazzettino), Ugo Savoia (Il Corriere del Veneto).

INAUGURAZIONE del 198° ANNO ACCADEMICO Domenica 28 marzo 2010
La prolusione è affidata quest’anno al magistrato italiano VLADIMIRO ZAGREBELSKY, già componente del Consiglio Superiore della Magistratura e ora giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo.
L’ingresso alla cerimonia è su invito.

CORSO di STORIA dell’OREFICERIA 2010
Il corso si tiene tutti i giovedì del mese di marzo.

DUE GIORNI DEDICATI ALLA GIUSTIZIA 25 e 26 febbraio all’Ateneo Veneto
Si inizia giovedì 25 febbraio (Aula Magna, ore 17.00) con l’INTERVISTA SULLA GIUSTIZIA: avvocati e magistrati a confronto con l’intervento di Daniele Grasso, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Venezia, Paolo Corder, giudice, componente del Comitato di coordinamento centrale dell’ANM, Simone Zancani, componente della Giunta nazionale dell’Unione Camere penali e Stefano Buccini, pubblico ministero, componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di Venezia. A moderare l’incontro Gianluca Amadori, presidente del Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.
Venerdì 26 febbraio (Aula Magna, ore 17.00) invece, Fernanda Contri, Vicepresidente emerito della Corte Costituzionale, presenterà il volume Cronaca Forense – Avvocati veneziani negli anni ’60: impegno, modernità e democrazia. Alla presentazione seguirà la tavola rotonda: 1970-2010: progetti e realtà della giustizia in Italia cui interverranno il procuratore capo di Venezia Vittorio Borraccetti, il giurista Cesare Mirabelli, il giornalista e opinionista Piero Ostellino.Modera l’incontro il direttore del “Gazzettino” Roberto Papetti.

In Punta di Penna GIULIO ANSELMI e la crisi economica
Anselmi parlerà di crisi economica assieme a Damaso Zanardo, del direttivo di Assologistica, e la giornalista Milva Andriolli, facendo il punto della situazione e delle prospettive di ripresa, in Italia e nel mondo. Ma sarà anche l’occasione per discutere di come l’informazione ha raccontato la crisi.