Ateneo Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia

Ateneo Veneto e Università Ca’ Foscari di Venezia
Presentazione del volume Bellini Signorelli Tiziano, ARTE Documento 22
(Edizioni della Laguna, 2006)
Interventi di Tiziana Agostini, Enzo Di Martino, Ileana Chiappini di Sorio,
Giuseppe Maria Pilo, Fatima Terzo, Angelo Tabaro, Ettore Vio

Sono oltre cinquecento i beni culturali finora restituiti da Banca Intesa grazie ad un progetto avviato nel 1989, che prende il nome di “Restituzioni” che si propone come elemento di collaborazione ed eventualmente di supplenza nei confronti delle pubbliche istituzioni di tutela, per sopperire alle croniche mancanze di fondi di restauro di opere d’arte di grande e straordinario prestigio. La patnership tra banca e ente pubblico si traduce in un iter operativo che vede la scelta delle opere da sottoporre al restauro. La rivista ARTE Documento diretto da Giuseppe Maria Pilo documenta nella prima parte per una politica dei beni culturali, il lavoro svolto da Banca Intesa nel 2006. Seguono come di consueto una nutrita sequenza di contributi di Storia dell’Arte, ventidue saggi che spaziano dal Quattrocento al Contemporaneo; e altri di Museologia, di storia del Collezionismo e di Didattica dei Beni Culturali.

Italia Nostra, Venezia Tavola

Italia Nostra, Venezia
Tavola rotonda sul tema La Laguna di Venezia: valori e bellezza di un sito da salvare
Coordina: Alvise Benedetti, Presidente di Italia Nostra
Relatori: Francesco Vallerani, Lorenzo Bonometto, Rossana Barbero Serandrei, Luigi Fozzati
Con proiezioni

Presentazione del volume di Ambrogio Bembo

Presentazione del volume di Ambrogio Bembo
Viaggio e giornale per Parte dell’Asia (1671 – 1675)
Edizione del testo e note di Antonio Invernizzi (Torino, Cesmeo, 2005)
Relatore: Giuliano Boccali
Sarà presente il Curatore

Il volume rappresenta la prima edizione a stampa del manoscritto contenente il resoconto del viaggio del nobile veneto Ambrogio Bembo, conservato preso la James Ford Librery dell’Università del Minnesota.
Il Prof. Antonio Invernizzi dell’Università di Torino, ha curato la trascrizione arricchendola con un apparato critico concernente gli aspetti culturali e artistici, mentre Joseph Grelot ha realizzato i disegni di eccezionale interesse per la ricostruzione dei costumi e delle architetture dell’epoca. Il testo del Bembo in tal modo analizzato si rileva una lettura preziosa, appassionante e assai utile per la ricostruzione della storia e delle conoscenze sull’Oriente nell’Europa del Rinascimento e nell’età Barocca.

Fondazione Scuola Forense Veneziana “Feliciano Benvenuti”

Fondazione Scuola Forense Veneziana “Feliciano Benvenuti”
Inaugurazione del Corso di formazione 2007-2008 della Scuola Forense per i Praticanti Avvocati
Saluto del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Avv. prof. Mauro Pizzigati
Lezione inaugurale dell’Avv. Marco Cappelletto, Presidente della Fondazione “Feliciano Benvenuti”:
La formazione dell’Avvocato Europeo

Università Ca’ Foscari, Venezia e Ateneo Veneto

Università Ca’ Foscari, Venezia e Ateneo Veneto
Giornata di studio Quale America? Soglie e culture di un continente
in occasione della pubblicazione dei due volumi per l’editore Mazzanti
Presiede: Tiziana Agostini; saluti: Pierfrancesco Ghetti, Alide Cagidemetrio, Luigi Magarotto, Rosella Mamoli Zorzi, Vincenzo Arsillo, David A. Bustamante, Vittorio Tacchetti, Daniela Ciani Forza, Silvana Serafin
Relatori: Giuseppe Bellini, Sergio Perosa, Giovanni Gentile G. Marchetti, Luigi Sampietro, Carlo Mazzanti

Il convegno cerca di dare una visione critico-costruttiva di quella realtà “continentale” e “globale” che sono le Americhe, “dentro” e “fuori” i loro specifici confini geopolitici e nazionali. I due volumi, editi da Mazzanti nella collana “Soglie Americane”, sono curati da Daniela Ciani Forza di Ca’ Foscari, per il settore Anglo Americano, e da Silvana Serafin, dell’Università di Udine, per il settore Latino-Americano e vedono gli interventi di oltre quaranta studiosi europei e asiatici che testimoniano così la crucialità del concetto di “soglia”.

Musiche dell’esilio

Musiche dell’esilio. Ciclo di lezioni-concerto diretto da Mario Messinis
Concerto dell’Überbrettl Ensemble
Paul Hindermith: Quartetto per violino, clarinetto, violoncello, pianoforte (1938)
Bela Bartok: Contrasti per violino, clarinetto e pianoforte (1938)
Ernst Krenek :Trio per violino, clarinetto e pianoforte (1946)
Introduzione del m° Riccardo Vaglini

INGRESSO CONSENTITO SOLO SU PRENOTAZIONE TELEFONICA ENTRO MARTEDÌ 15 AL N. 041.5224459

IX Settimana dei Beni Culturali – Oreficeria bizantina

IX Settimana dei Beni Culturali

Biblioteca Nazionale Marciana
in collaborazione con Ateneo Veneto e Patrimonio di Oreficeria Adriatica

Lezione – incontro su
Oreficeria bizantina per l’altare di San Marco
Relatrice: Susy Marcon

Alla fine della conferenza è possibile prenotarsi per la visita guidata alla Biblioteca Marciana curata dal Marino Zorzi

Presentazione del libro Il Venezia – Osterie

Presentazione del libro Il Venezia – Osterie di Michele Gottardi e Luisa Bellina
(Padova, Il Poligrafo 2006, Collana “Novecento a Venezia. Le memorie le storie”, diretta da Mario Isnenghi)
Intervengono Adriano De Grandis e Mauro Pitteri
Saranno presenti gli Autori

Si può fare storia di una città attraverso le vicende della sua squadra di calcio? O magari quelle delle sue osterie? Gli autori, Michele Gottardi (Il Venezia) e Luisa Bellina (Osterie) e anche Mario Isnenghi, direttore della collana Novecento a Venezia. Le memorie, le storie (Il Poligrafo), ci scommettono. Le osterie della Bellina evocano microcosmi chiusi e si rivelano essere centri culturali di rilievo, cui hanno guardato Elio Zorzi e Gino Damerini, Diego Valeri e lo stesso Goldoni; lo stadio di Gottardi è un luogo di aggregazione e di memorie, e la squadra diventa una filigrana attraverso la quale filtrare le realtà storiche della città metropolitana. La presentazione sarà curata da Adriano De Grandis (giornalista sportivo del Gazzettino e collaboratore del «Gambero Rosso») e da Mauro Pitteri (storico, già vicepresidente degli arbitri veneziani).

Presentazione del libro fotografico: MOLO K MARGHERA – L’altra Venezia

Presentazione del libro fotografico: MOLO K MARGHERA – L’altra Venezia di Giuseppe Dall’Arche
(Cornuda-Treviso, Terraferma ed., 2007)
Introduce: Michele Gottardi
Intervengono: Giulia Albanese, Carlo Montanaro, Angelo Schwarz

Il libro ha un titolo enigmatico Molo K Marghera. L’enigma del titolo sta tutto in una lettera dell’alfabeto «K», che indica un molo su cui difficilmente potrebbe offrire qualche informazione la locale capitaneria di porto. Il luogo del «molo K» è quello di una metafora che concerne una strategia industriale la quale sbugiarda la pretesa che «ogni innovazione sarà in favore dei lavoratori». Marghera, fin dalle origini, all’inizio del Novecento e poi nella fase più intensa e potente del suo sviluppo, dopo la seconda guerra mondiale, è stata un sogno della modernità, ma anche un incubo per molti di coloro che l’hanno vissuto. Chi vi ha trovato lavoro, futuro e speranza, spesso vi ha trovato anche fatica, dolore, malattia e morte. Come fa l’autore delle fotografie di questo libro a restituirci il senso, il segno, di tutto questo? Guarda quello che resta di Marghera, guarda quello che continua a evolvere, nel grande polo chimico, industriale e portuale. Non ci sono figure umane in queste fotografie, ma la presenza umana è implicita, è ovunque. È l’uomo che ha fatto quelle cose, la Marghera ritratta dal fotografo. Ma è l’uomo, oggi a dover decidere cosa fare di queste rovine ingombranti e di questi cantieri aperti. Nell’incertezza dell’uomo, tutto resta lì, o evolve senza un’idea chiara di sé, senza un progetto, resta rovina del futuro o cantiere del passato, in un’inversione vertiginosa e spiazzante dei ruoli e dei significati.

 

La condizione dell’esilio L’esilio: la sfida verso la metamorfosi

La condizione dell’esilio
Conferenza: L’esilio: la sfida verso la metamorfosi
Relatore: Sergei Tseytlin

Tseytlin è un giovane poeta uscito dalla Russia sovietica ancora bambino. Passato per l’Italia, accolto infine negli Stati Uniti, è tornato in Italia, dapprima a Milano e poi a Venezia. La lezione del mondo culturale e umano degli esuli russi diventa per lui un paradigma della possibilità di cambiare, di diventare quel che si è – esseri umani innanzitutto. Una sua raccolta di racconti è apparsa recentemente in italiano con il titolo (Mazzanti editore).

 

Presentazione del libro Gli ex-voto d’argento del Santuario della Madonna dello Scarpello nelle Bocche di Cattaro

Presentazione del libro Gli ex-voto d’argento del Santuario della Madonna dello Scarpello nelle Bocche di Cattaro di Pietro Pazzi (Venezia – Cattaro, 2007)
Relatori: Giorgio Suppiej e Marino Zorzi
Sarà presente l’Autore

Piero Pazzi è un profondo conoscitore dell’oreficeria veneta, cui ha dedicato studi fondamentali, fra i quali il Dizionario biografico degli artigiani specializzati nella lavorazione dei materiali preziosi al tempo della Repubblica di Venezia, ricco di 3.500 voci. Da tempo Pazzi si occupa dell’oreficeria in Istria e in Dalmazia, cui ha già dedicato un volume nel 1994. Il libro presentato riguarda un tesoro sino ad oggi ignoto: la grande raccolta di ex-voto della chiesa della Madonna dello Scarpello, a Cattaro. La qualità artistica di molti oggetti, la pietà religiosa che li ispira, le testimonianze storiche che essi offrono rendono la raccolta, e il libro che la descrive, un documento di grande importanza per la conoscenza della civiltà dalmata.
La lingua veneta delle scritte che appaiono negli ex-voto rende testimonianza dell’unità culturale del mondo adriatico, che trovava in Venezia una capitale naturale: politica, artistica, intellettuale.
Questa unità si è ora spezzata; ma va detto che Cattaro conserva ancora viva la memoria dell’antica, secolare fratellanza con Venezia, e il libro di Pazzi ne ricorda le radici: comuni le attività, i pericoli, i nemici, i dolori, le speranze, la fede. L’autore proietterà numerose immagini dei luoghi e degli oggetti d’arte descritti nel libro.

Battaglie urbanistiche

Presentazione del volume
Battaglie urbanistiche di Wladimiro Dorigo
(Verona, Cierre edizioni, 2007)
Relatori: Gianfranco Bettin, Pier Luigi Cervellati, Anna Marson, Guido Rossi

“Battaglie urbanistiche” è il titolo del libro che CR edizioni pubblica raccogliendo testi che spaziano su cinquant’anni di pensiero urbanistico di Wladimiro Dorigo. Preceduto da una prefazione di Anna Marson (docente di urbanistica), il libro mostra le difficoltà ma anche la creatività di un pensiero che ha sempre accolto la dimensione della complessità non come modo per bloccare l’azione ma come indispensabile punto di vista. Dorigo è stato uno dei protagonisti della vita politica veneziana, una delle poche teste pensanti. Attraverso la sua storia, che è anche la storia di Venezia nella seconda metà del Novecento, vediamo il costruirsi di un pensiero del quale oggi ancora si avverte la mancanza. L’incontro all’Ateneo Veneto sarà così anche l’occasione per rendere un primo omaggio – ma rigoroso e non agiografico – ad un grande veneziano da poco scomparso.

In occasione del centenario della nascita di Alberto Viani

In occasione del centenario della nascita di Alberto Viani
Presentazione del libro Alberto Viani. Pensieri sull’Arte a cura di Elia Bordignon Favero
(Venezia, Associazione Archivi per l’arte, 2006)
Relatori: Franco Bernabei e Giuseppina Dal Canton
Interviene: Elio Armano
Sarà presente il Curatore

Il volume è la ristampa anastatica di uno degli otto “quaderni” in cui lo scultore raccoglieva le sue riflessioni sull’arte e su tutto ciò che ad essa attiene: la critica, l’estetica, il pubblico, la didattica… E’ introdotto da un saggio di Wladimiro Dorigo, che traccia un profilo umano e artistico di Viani, e da un apparato filologico critico del curatore che illustra i caratteri e la singolarità dei “quaderni”.
Viani svolgeva il suo discorso non in prima persona, ma per “citazioni”: riportava pensieri e parole altrui, togliendoli dal loro contesto e facendoli propri, fissandoli nei suoi “quaderni. Le citazioni consentono di ricomporre un milieu culturale di primissimo piano, costituito da figure quali Argan, Bettini, Diano, Apollonio, Calvesi, Crispolti, Marchiori e tanti altri.

Presentazione del volume Saverio Rampin

Presentazione del volume Saverio Rampin
Catalogo Generale delle Opere 1945-1991
a cura di Luca Massimo Barbero (Verona, Edizioni dell’Aurora, 2006)
Relatore: Toni Toniato
Sarà presente il Curatore
Ore 18.30 Galleria Bugno – Campo San Fantin
Inaugurazione della mostra:
Saverio Rampin. Gli anni 70 rivelati

Concerto dell’Überbrettl Ensemble Arnold Schoenberg

Concerto dell’Überbrettl Ensemble Arnold Schoenberg
Fantasia per violino e pianoforte op. 47 (1949)
Trio per archi op. 45 (1946)
II kammersynphonie (1937)
(trascrizione per quintetto di Luca Mosca)
Introduzione di Letizia Michielon
Ingresso consentito solo su prenotazione telefonica entro martedì 24 al n. 041.5224459

Ateneo Veneto e Centro Culturale Candiani per il 62° anniversario della Liberazione

Ateneo Veneto e Centro Culturale Candiani per il 62° anniversario della Liberazione
La guerra di Giovanni
Spettacolo-concerto con Edoardo Pittalis e la Compagnia delle Acque
Gualtiero Bertelli (fisarmonica e voce)
Paolo Favorido (pianoforte)
Maria Elena Biasibetti (voce)
Giuseppina Casarin (voce)
Rachele Colombo (percussioni e voce)
Rosanna Zucaro (voce)
Edoardo Pittalis (narratore)
Carlo Presotto (regia immagini)

In che mondo viviamo

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia
Alla ricerca dei nostri geni
Relatore: Stefano Piccolo, Università di Padova
Ricerca di geni umani coinvolti nella genesi dei tumori

In che mondo viviamo

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia
Alla ricerca dei nostri geni
Relatore: Gian Antonio Danieli, Università di Padova
Alla ricerca di geni implicati nelle malattie umane ereditarie

In che mondo viviamo

In che mondo viviamo
Ateneo Veneto, Fondazione di Venezia
Alla ricerca dei nostri geni
Relatrice: Chiara Romualdi, Università di Padova
L’esplorazione del genoma umano mediante metodi informatici

La condizione dell’esilio

La condizione dell’esilio
FERMOIMMAGINE 2007: il cinema dell’esilio
Proiezioni, commenti e spuntini no stop

Proiezioni, commenti e spuntini no stop dalle 15.30 alle 24. L’iniziativa si inserisce nel tema dell’anno accademico dell’Ateneo dedicato alla condizione dell’esilio.
Documentari, interventi, conferenze di studiosi di cinema e docenti universitari (Borin, Brunetta, Ellero Gottardi, Montanaro, Zegna), scrittori e registi (Ohanian, Randi, Lugibühl), il tutto inframmezzato da qualche snack per rafforzare la visione e l’ascolto. I temi sono i più vari: si va dalla comunità italiana a Tunisi alla fuga di un grande, futuro, cinefilo come Henri Langlois da Smirne, dall’esilio e della diaspora degli armeni, ricostruita attraverso le testimonianze degli ultimi sopravvissuti, all’esilio di Chaplin, di Renoir, di Tarkovskij e degli altri cineasti dell’Est.

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre, Coordinamento Cittadino per il giorno della Memoria
Storia e memoria coloniale nel cinema europeo
Relatori: Liliana Ellena, Michele Gottardi
Ore 20.00
Proiezioni del film Il leone del deserto di Mustapha Akkad

Presentazione del libro di Tiziana Agostini

Presentazione del libro di Tiziana Agostini
Le donne del Nordest (Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 2007)
Relatori: Mariangela Carone, Raffaella Ianuale, Edoardo Pittalis, Antonio Alberto Semi
Sarà presente l’Autrice

Nordest, terra di frontiera, di dimora e di approdi, di errori e di successi. In cento anni ha conosciuto due guerre mondiali, la diretta occupazione straniera, le tragedie della natura e quelle degli uomini. E intanto le sue donne filavano, cucivano, lavavano panni, facevano nascere e crescere bambini, scrivevano, sognavano e lavoravano, sempre, comunque, dovunque.
Cento anni di fatiche, cento anni di speranze, tutti connotati di rosa, come le protagoniste note e meno note, come i loro talenti, messi a frutto o negati. Donne illustri e donne anonime, ma tutte diversamente importanti, nelle loro famiglie o sulla scena culturale e artistica.
Questo libro disegna con loro il quadro di un territorio e di un’epoca, partendo dall’attrice Eleonora Duse e approdando a Elisa, star internazionale della musica, passando per la senatrice del Polesine Lina Merlin e le due Tina, Anselmi e Merlin. E poi i cambiamenti del costume, le battaglie intellettuali e politiche. Le campionesse nello sport e quelle nella vita.
Un racconto che si fa leggere, frutto di un’appassionata ricerca, trasformata in una narrazione che parla alla mente e al cuore.

Ateneo Veneto, Istituzione di Ricovero e di Educazione Veneziana e Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Ateneo Veneto, Istituzione di Ricovero e di Educazione Veneziana e Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
5° GIORNATA DI STUDIO SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER
I disturbi del comportamento nelle demenze e la loro gestione
Relatori: Pietro Tiraboschi, Mauro Tettamanti, Ortensia Bassi, Alessandro Nobili, Cinzia Negri Chinaglia, Emma Riva, Silvia Vitali

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre, Coordinamento Cittadino per il giorno della Memoria
Eredità del colonialismo e nuove scritture multiculturali in Italia
Relatori: Gabriella Ghermanti, Cristina Ubax Ali Farah, Cristina Lombardi Diop, Alessandra Di Maio.

XV Giornata FAI di Primavera

XV Giornata FAI di Primavera
Il complesso della Pietà a Venezia e l’Idrovora di Cittanova a San Donà di Piave
Intervengono: L. Zanella, P. Furlan, A.M. Miraglia, B. Aikema, G. Ellero, E. Cerchier, D. Casagrande, E. Novello

Giorgio Lago, l’informazione che ci manca

Giorgio Lago, l’informazione che ci manca
Ne discutono Massimo Cacciari, Mario Carraro, Ilvo Diamanti, Paolo Possamai
Moderatore: Roberto Papetti
Apre i lavori il presidente dell’Ateneo Veneto, Antonio Alberto Semi

L’incontro sul tema Giorgio Lago, l’informazione che ci manca, ha l’obiettivo di ricordare la figura del grande giornalista Giorgio Lago a due anni dalla morte e l’impronta da lui data al giornale. Nell’ occasione si presenterà il libro Il facchino del Nord-est (frase utilizzata da Lago su se stesso nell’editoriale di congedo dopo 12 anni di direzione del Gazzettino) scritto a più mani da un gruppo di amici e si rifletterà sullo stato dell’informazione oggi, sul ruolo dei mass media e sul loro modo di fare informazione; con lettura particolare al caso Nordest, che negli anni scorsi ha fatto tanto parlare le cronache nazionali e anche straniere (es: dieci anni fa i fatti del campanile di San Marco), per ricordare la battaglia per un Nord-est laboratorio di federalismo e di un rinnovamento nazionale della politica condotta da Lago prima al Gazzettino poi come editorialista del gruppo Repubblica-Espresso.

La classe dirigente veneziana: crisi, contraddizioni, conflitti

La classe dirigente veneziana: crisi, contraddizioni, conflitti
Introduce: Marco Vidal; coordina Adriano Donaggio
Relatori: Cesare De Michelis, Antonio Alberto Semi

L’Associazione I Giovani Veneziani in collaborazione con l’Ateneo Veneto propone un incontro su La classe dirigente veneziana: crisi, contraddizioni, conflitti.
Verranno discusse le ragioni e le caratteristiche della crisi che la città lagunare sta vivendo in questi anni, e della difficoltà a mettere in atto un’efficace strategia per la soluzione dei sempre più gravi problemi della città: invecchiamento ed esodo della popolazione, monocultura turistica, salvaguardia fisica.

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre

Ateneo Veneto, Centro Candiani di Mestre, Coordinamento Cittadino per il giorno della Memoria
Memorie e amnesie del colonialismo italiano in Africa
Relatore: Gianni Dore

Il 27 gennaio è diventato così il fulcro di una serie di attività che si sviluppano per tutto l’anno e che il Candiani onora nel 2007 con una mostra e una riflessione sul colonialismo. A prima vista il rapporto tra gli scopi della legge della Memoria e il colonialismo può non sembrare ovvio. La miglior spiegazione, paradossalmente ci viene da Mussolini stesso, che nell’emanare le Leggi Razziali nel 1938, faceva scrivere in prima pagina del Popolo d’Italia, il giornale da lui fondato: “Il razzismo italiano data dall’anno 1919 ed è base fondamentale dello stato fascista. Assoluta continuità della concezione mussoliniana”. La tesi ampiamente diffusa secondo cui senza le Leggi Razziali come disgraziato favore a Hitler, saremmo tutti qui a celebrare le bonifiche e la puntualità dei treni, costituisce la spina dorsale di un più ampio “mito del bravo italiano” che preferisce dimenticare l’impresa coloniale e l’uso dei gas contro le popolazioni africane e ignora l’antica genealogia del pensiero razzista italiano.

Presentazione del libro di Claudio Cerasuolo

Presentazione del libro di Claudio Cerasuolo
Lacrime d’assicuratore (Gassino Torinese, Edizioni Pon Sin Mor, 2006)
Relatori: Orazio Carruba, Edoardo Pittalis
Sarà presente l’Autore

Nel romanzo di Claudio Cerasuolo ciò che traspare non è solo la sempiterna lotta tra assicuratori e assicurati, gli uni esattori e gli altri defraudati (così almeno si sentono). È anche quella più banalmente detta tra il bene e il male. Dove il male, per un gioco di specchi, sono quegli assicurati che ne inventano di tutti i colori pur di far funzionare stratagemmi, a volte grotteschi a volte drammaticamente tragici, per riscuotere i premi. E i solerti investigatori delle compagnie di assicurazione diventano invece i difensori del bene. Sono storie vere, che un amico assicuratore ha acconsentito a raccontare al nostro autore. Un po’ spaccato realistico, un po’ tacita giustificazione degli assicuratori come categoria così mal giudicata

Corso di Storia Veneta Eredità e memoria del ’48

Corso di Storia Veneta
Eredità e memoria del ’48
Relatrice: Eva Cecchinato

Durante la terza dominazione austriaca (1849-1866), la città e il suo territorio tornarono a far parte di un impero in cui era sempre più faticoso riconoscersi: del resto la lunga resistenza di Venezia era ovviamente, agli occhi di Vienna, una colpa da scontare e una ferita da sanare. Il sogno rivoluzionario del ’48-’49 non smise tuttavia di costituire una memoria scomoda anche nei decenni dell’Italia liberale. La lezione Eredità e memoria del ’48 si propone di ripercorrere queste dinamiche della memoria che, nell’ottica dell’uso pubblico della storia, si espressero nei monumenti, nelle commemorazioni, nelle ricostruzioni storiche e nei ricordi dei protagonisti

 

La prevenzione cardiovascolare

Ateneo Veneto e Università di Padova
Conferenza sul tema: La prevenzione cardiovascolare
Relatori: Fabio Bellotto, Angelo Avogaro, Sabino Iliceto

L’efficienza del nostro cuore dipende dalla sua salute ovvero dall’integrità della sua struttura e dalla regolarità di svolgimento delle sue funzioni. Come rispettare questa macchina meravigliosa? La Conferenza sulla Prevenzione Cardiovascolare si pone proprio l’obiettivo di consentire di conoscere rischi, possibilità di prevenzione e di cura. Tre professori della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova – Fabio Bellotto, Angelo Avogaro e Sabino Iliceto – parleranno dei rischi, della corretta alimentazione per il nostro cuore e delle manifestazioni cliniche dell’insufficienza coronarica. Un quadro complesso e aggiornato presentato da un gruppo di cardiologi di livello internazionale.

 

Ateneo Veneto e Centro Candiani di Mestre

Ateneo Veneto e Centro Candiani di Mestre,
Coordinamento Cittadino per il giorno della Memoria
Inaugurazione mostra
L’offesa della Razza. Razzismo e antisemitismo dell’Italia fascista
Intervengono: Shaul Bassi, Roberto Ellero, Mario Isnenghi, Zeno Orlandi

Il libro come opera d’arte: Watermarks di J. Brodsky

Il libro come opera d’arte: Watermarks di J. Brodsky
ristampato a Venezia da Peter Koch
Relatori: Marina Gasparini Lagrange, Peter Koch, Alessandro Corubolo, Sandro Berra

Viene presentata una edizione d’arte, eseguita con tecniche artigianali antiche, del testo di J. Brodsky Watermarks (che in italiano e’ uscito con il titolo Fondamenta degli incurabili). Alla presentazione del libro – stampato in numero limitatissimo di esemplari – interverrano Marina Gasparini Lagrange che parlerà del legame di Joseph Brodsky con Venezia; Peter Koch tratterà “Printing in the Shadow of Aldus” ovvero la storia dell’edizione di “Watermarks”; Alessandro Corubolo parlerà dei stampatori che nell’ultimo secolo sono venuti dall’estero a stampare in Italia e Sandro Berra rifletterà sulla collaborazione intercorsa tra la Tipoteca Italiana e l’editore del libro Peter Koch.