Fermoimmagine 2009
Non-stop di cinema e parole
Interventi di: Fabrizio Borin, C. Alberto Minici Zotti, Denis Lotti,
CONCERTO
in occasione dei DARWIN DAYS
Incontri con la Città
Pier Francesco Ghetti, Rettore Università Ca’ Foscari, Venezia
Impatto delle Università, futuro della Città
ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DELL’OSPITE
Giorno della Memoria – Gli Ebrei nella storia d’Italia
I protocolli di Auschwitz: fuggire e raccontare la shoah
Relatore: Alberto Melloni (Università di Modena)
Ricordare e raccontare, giudicare e comprendere, fare storia e fare memoria: un nesso, un filo, un problema da cui dipende il destino di Giorni come quello del 27 gennaio che vorrebbero tenere insieme la tragedia e il futuro, reagire e combattere l’erosione dei linguaggi, l’avanzata del ritualismo dietro ai quali odi antichi e antiche mistificazioni fanno capolino. Ricordare e raccontare non è però una difficoltà che riguarda solo generazioni in gran parte distanti dal razzismo fascista e nazista: è il problema che si erano posti i deportati, le vittime e soprattutto due fuggitivi che erano riusciti a scappare dal campo di sterminio più tristemente fmoso e ai quali si deve un documento asciutto e tremendo noto come I protocolli di Auschiwitz.
La loro genesi, la loro diffusione, le ferite che aprono in chi li scrive e in chi li legge consentono di cercare di comprendere in questa giornata lo spessore di ciò di cui si vuole fare memoria e storia, ricordo e raccconto, studio e giudizio