Presentazione del volume
Banchetti veneziani dal Rinascimento al 1797
di Lina Urban (Roma, Strategy & People, 2007)
Relatori: Adriana Augusti, Marino Zorzi
Saranno presenti l’autrice e l’editore
Categoria: Eventi
Ciclo di lezioni sulla musica del ‘900
FAI – Delegazione di Venezia
Ciclo di lezioni sulla musica del ‘900
Aspetti della ricerca sul suono
Relatore: Paolo Petazzi
Ripensare il liberalismo e la democrazia con John Rawls
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ciclo di incontri Questioni di Filosofia Contemporanea
Ripensare il liberalismo e la democrazia con John Rawls
Relatore: Giuseppe Goisis
L’americano John Rawls è considerato il più influente filosofo politico contemporaneo, e fra i suoi continuatori si può annoverare l’economista e pensatore Amartya Sen. In questa lezione si analizza in particolare la “teoria della giustizia” proposta da Rawls, delineando un liberalismo molto diverso sia da quello continentale, ad esempio crociano, sia da un liberalismo fatto coincidere con l’utilitarismo. Dopo aver ricostruito il punto di partenza della posizione rawlsiana, costituito soprattutto da un nòcciolo kantiano, si chiariranno le due concezioni fondamentali della giustizia e le relazioni fra pluralismo e società ben ordinata. Pur non nascondendo alcuni limiti della prospettiva illustrata, si valorizzeranno, in particolare, la riflessione sui diritti dei popoli (il decisivo tema della giustizia globale) e le trasformazioni impresse alla concezione della democrazia e del liberalismo, da ultimo rielaborato nella prospettiva di un possibile “socialismo liberale.
Ateneo Veneto, Ambasciata d’Italia ad Atene
Ateneo Veneto, Ambasciata d’Italia ad Atene
Presentazione del volume
Ebrei di Salonicco-1943 , i documenti dell’umanità italiana
a cura di Jannis Chrisafis, Alessandra Coppola e Antonio Ferrari (pubblicato dall’Ambasciata d’Italia ad Atene, 2007)
Relatori: Caterina Carpinato, Giuliano Tamani
Saranno presenti i curatori del volume e
S.E. Giampaolo Scarante, Ambasciatore d’Italia ad Atene
Ebrei di Salonicco 1943. I documenti dell’umanità italiana è un libro fuori commercio pubblicato sotto l’egida dell’Ambasciata di Italia ad Atene. Presenta alcuni documenti relativi al console italiano Guelfo Zamboni, in servizio a Salonicco nel 1943, che riuscì a salvare dalla deportazione oltre trecento persone e che per questo ottenne il riconoscimento di “Giusto fra le genti”.
Il volume, pur senza la pretesa di costituire uno studio scientifico (è privo infatti di riferimenti bibliografici e di note testuali), offre la possibilità di aprire una pagina ancora poco conosciuta della nostra storia e consente di focalizzare la realtà multietnica e multicurale di una Salonicco scomparsa dopo la seconda guerra mondiale.
Il Presidente della Repubblica di Grecia, Karolos Papulias, con una manifestazione pubblica svoltasi ad Atene il 4 febbraio scorso, ha premiato il volume per il suo valore di testimonianza documentaria, che ha fatto conoscere ad un ampio pubblico alcune preziose informazioni diplomatiche.
Come vivere il nostro tempo: la cultura economica
Ateneo Veneto e Fondazione di Venezia
Come vivere il nostro tempo: la cultura economica
Un’azienda sulla strada dell’innovazione continua
Relatore: Bruno Bernardi (Università Ca’ Foscari, Venezia)
IN PUNTA DI PENNA. L’informazione raccontata dai protagonisti
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
IN PUNTA DI PENNA. L’informazione raccontata dai protagonisti
RICCARDO IACONA dialoga con Adriano Favaro
La guerra infinita: le diverse frontiere del giornalismo
E’ il giornalista televisivo Riccardo Iacona il protagonista del secondo appuntamento del ciclo In punta di penna, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto in collaborazione con l’Ateneo Veneto e l’Enel.
Il giornalista televisivo si confronterà con il collega Adriano Favaro sul tema La guerra infinita: le diverse frontiere del giornalismo.
Riccardo Iacona, 55 anni, da vent’anni lavora in televisione: inizialmente in Scenario di Andrea Barbato, poi in Duello, Samarcanda, il Rosso e il Nero e Temporeale di Michele Santoro. E ancora Moby Dick, Circus e Sciuscià. Si occupa di giornalismo d’inchiesta e ha realizzato su RaiTre numerose trasmissioni su varie realtà della vita italiana. Iacona è da poco rientrato dai Balcani dove ha realizzato reportage sulla situazione socio-politica dell’area.
Prima del Made in Italy. Annali di Storia dell’impresa, 19/2008
Presentazione della rivista
Prima del Made in Italy. Annali di Storia dell’impresa, 19/2008
a cura di Marco Belfanti (Venezia, Marsilio, 2008)
Introduce: Paola Lanaro
Relatori: Franco Amatori, Luca Mocarelli
Sarà presente il curatore
Santomaso e l’opzione astratta
Santomaso e l’opzione astratta
Conferenza in occasione della mostra allestita alla Fondazione Cini di Venezia
Relatore: Nico Stringa, curatore della mostra
(con proiezioni)
Nota per il pubblico:
la mostra su Santomaso in corso alla Fondazione Cini rimarrà aperta al pubblico fino al 13 luglio 2008.
Per maggiori informazioni in merito alla conferenza del professor Nico Stringa, visitate la nostra home-page
Spazio e contesto – architetture recenti. Space and context – recent architecture 1997-2007
Presentazione del volume
Spazio e contesto – architetture recenti. Space and context – recent architecture 1997-2007
di Giovanni Caprioglio (Padova, Il Poligrafo, 2007)
Relatori: Tiziana Agostini, Ernesto Luciano Francalanci
Sarà presente l’autore
Nel corso dell’ultimo decennio uno degli obiettivi primari delle opere realizzate dallo Studio Caprioglio è stato quello di fornire un senso del luogo alle città e ai nuovi tratti “semi-suburbani”, così simili ormai alle periferie di Francia o Germania. Il contesto è quello della pianura veneta: i progetti dello Studio Caprioglio – raccolti in questo volume monografico – sanno includere lo spazio e lo integrano, in modo che ciascun edificio possa trovarvi la sua giusta collocazione. Il Municipio di S. Michele al Tagliamento, il ‘Novotel’, il progetto per la Stazione di Mestre, il complesso residenziale delle case in cooperativa ad Asseggiano, non sono che alcuni esempi di questa apertura alla ricerca e alla sperimentazione coniugate con l’attenzione per la sostenibilità e la grande capacità di elaborare le convenzioni e le influenze moderne (da Aldo Rossi a Mario Botta ai razionalisti svizzeri degli anni Settanta fino a Giuseppe Terragni), trasformandole sempre in qualcosa di nuovo, in gesti urbani degni di essere chiamati urbanismo.
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Incontro conclusivo del ciclo VITA DI GIORNALE
L’inviato speciale. Quale ruolo nell’era della globalizzazione?
Relatori: Alberto Laggia (“Famiglia Cristiana”)
Roberto Bianchin (“La Repubblica”)
Claudio Tessarolo (Il Giornale di Vicenza)
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri che l’Ateneo (in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto) ha voluto dedicare ad una professione tra le più amate ed ambite ma al tempo stesso sempre sotto accusa. In questo incontro conclusivo i giornalisti di tre famose testate si confronteranno su come sia cambiato e che cosa significhi oggi fare l’inviato speciale, nell’era di internet e della globalizzazione
Circolo di Cultura di Venezia
Circolo di Cultura di Venezia
Ciclo di conferenze sulle comunità straniere in Venezia
I Turchi a Venezia, aspetto economico e prospettiva storica
Relatrice: Maria Pia Pedani
Seminario di Studi La formazione del giurista europeo
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari (Dipartimento di Scienze Giuridiche), Giuffrè Editore
Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche “Ca’ Foscari”
Seminario di Studi
La formazione del giurista europeo
in occasione della presentazione del Manuale di Diritto privato europeo,
a cura di Carlo Castronovo e Salvatore Mazzamuto (Milano, Giuffrè, 2007)
Ne discutono con i curatori: Giovanni Battista Ferri, Carlo Granelli, Fabio Merusi
Intervengono: Gianluca Sicchiero e Lauso Zagato
Coordina: Carmelita Camardi
Lo Statuto dei diritti dei cittadini dei paesi membri dell’Unione Europea è profondamente cambiato. Grazie alle possibilità aperte dal processo di integrazione infatti, sono offerte alle generazioni presenti e a quelle future diverse prospettive individuali, sociali ed economiche. Per poterne fruire è necessario conoscere e studiare le fonti e i contenuti del nuovo diritto europeo. A questo scopo la presentazione del ricco Manuale di diritto privato europeo, scritto a più mani con il coordinamento di due giuristi di indiscusso prestigio scientifico, rappresenta un’eccellente occasione formativa, e non solo per gli addetti ai lavori.
Le donne di carta
International Inner Wheel club di Venezia e Club Fidapa
Conferenza sul tema
Le donne di carta
Relatori: Anna Maria Tassinari Bellussi, Aldo Andreolo
La Grafica d’Arte: la storia, le tecniche, i protagonisti
Presentazione del volume
La Grafica d’Arte: la storia, le tecniche, i protagonisti
di Enzo Di Martino (Roma, Editalia, 2008)
Relatori: Marco De Guzzis, Carlo Montanaro, Giuseppe Maria Pilo
Sarà presente l’autore
Il libro di Di Martino non è un manuale, è piuttosto un libro anti-accademico, come scrive Giovanni Carandente nella prefazione al volume. Il linguaggio della grafica d’arte viene trattato dando particolare risalto alla storia della carta, alla prima stampa dei libri, alle nuove convenzioni internazionali e ad alcuni protagonisti del settore. Di Martino arriva a sostenere che la “civiltà delle immagini” non è nata con la televisione ma con l’arrivo della carta in Europa e con la diffusione delle incisioni.
Questioni di Filosofia Contemporanea
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ciclo di incontri Questioni di Filosofia Contemporanea
Figure della mente creativa. Dalla malinconia alla metafora
Relatrice: Silvana Borutti
L’intervento verte su alcuni aspetti della mente creativa. Si fa riferimento all’esperienza degli artisti che, per il loro talento speciale, portano al massimo grado una capacità espressiva che tuttavia condividiamo tutti.
Verranno analizzate dapprima alcune rappresentazioni della malinconia come tonalità emotiva associata alla creatività, da Dürer a De Chirico. Per poi passare a riferimenti e ad analisi filosofiche e psicoanalitiche degli aspetti della mente creativa: dalla destrutturazione dell’io, al riorientamento metaforico del vedere, al piacere euforico della creazione.
La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I
Presentazione del volume
La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I
a cura di Piervaleriano Angelini, Nicola Navone, Letizia Tedeschi (Mendrisio Academy Press, 2008)
In ricordo di Sandro Bettagno
Relatori: Ileana Chiappini di Sorio, Anna Maria Matteucci, Paolo Puppa, Giandomenico Romanelli
Saranno presenti i curatori
I saggi raccolti nel volume sono, per la maggior parte, frutto di quanto fu presentato durante il Convegno Internazionale di Studi La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I, organizzato dall’Archivio del Moderno dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Il simposio, articolato in due sessioni, si era svolto ad Ascona, presso il Centro seminariale di Monte Verità, e all’Isola di San Giorgio, a Venezia, nell’ambito in un progetto di ricerca quadriennale relativo alla diffusione della cultura architettonica italiana nella Russia neoclassica. Se è vero che il Settecento segna l’inclusione della Russia nel “tempo europeo” ovvero, come scrive nel libro Vittorio Strada, “nel ritmo di quella modernità che nell’Europa occidentale aveva trovato la sua origine”, è nel campo delle arti e soprattutto dell’architettura che tale processo si manifesta con singolare evidenza. Nel periodo storico che corre tra l’ascesa al trono di Caterina II (1762) e la morte di suo nipote, lo zar Alessandro I (1825), si consuma, infatti, la piena affermazione di quel linguaggio neoclassico che, nell’architettura russa, conoscerà una declinazione affatto originale. Un’affermazione alla quale la cultura architettonica italiana offrì un contributo rilevante, che la presente raccolta di saggi intende indagare.
Portali a Venezia. Funzioni, forme, materiali nelle opere di aspetto romanico e gotico
Ateneo Veneto e Insula Spa
Presentazione del volume
Portali a Venezia. Funzioni, forme, materiali nelle opere di aspetto romanico e gotico
di Guido Rossi e Gianna Sitran (Verona, Ateneo Veneto e Cierre Edizioni, 2008)
Introducono: Antonio Alberto Semi, Presidente dell’Ateneo Veneto
e Giampaolo Sprocati, Presidente di Insula Spa
Relatori: Michela Agazzi, Renata Codello, Giandomenico Romanelli
Saranno presenti gli autori
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ciclo di incontri VITA DI GIORNALE
Il processo in prima pagina. Tra privacy e diritto di cronaca
Relatori: Giuseppe Pietrobelli (“Il Gazzettino”),
Raffaele Cesarano (Agenzia giornalistica ANSA)
Ivano Tolettini (“Il Giornale di Vicenza”)
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
ore 17.30 I^ convocazione – ore 18.30 II^ convocazione
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ciclo di incontri Questioni di Filosofia Contemporanea
Bioetica. Si può rifiutare una cura medica?
Relatore: Gianfranco Vazzoler
La medicina negli ultimi sessanta anni ha compiuto enormi progressi, consentendo di debellare fenomeni morbosi che nel passato avrebbero inesorabilmente condotto alla morte. In molti casi, però, la vittoria della medicina sulla malattia è risultata solo parziale, perché molte patologie, anziché essere sconfitte vengono semplicemente cronicizzate, con il risultato che non si vive senza malattia, ma si vive più a lungo in condizione di malattia. Non sempre infatti le funzioni vitali compromesse possono essere ripristinate,a volte esse vengono vicariate dalla tecnologia e dalla farmacologia. Questa condizione ha condotto a porre nuove domande. Non ci si chiede più solo “che cosa possiamo fare tramite la medicina”, ma anche “che cosa può fare la medicina oggi di noi?”
Oppure: “quale deve essere il limite delle cure mediche?”
Una nuova anima per Punta della Dogana
Circolo di Cultura di Venezia
Conferenza sul tema Una nuova anima per Punta della Dogana
Relatrice: Monique Veaute, direttrice e a.d. di Palazzo Grassi
Quando la notizia diventa spettacolo. Come tutelare la qualità dell’informazione
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Ciclo di incontri
VITA DI GIORNALE
Quando la notizia diventa spettacolo. Come tutelare la qualità dell’informazione
Relatori: Edoardo Pittalis (“Il Gazzettino”),
Alberto Vitucci (“La Nuova di Venezia e Mestre”)
Lucio Bussi (“L’Arena”)
FAI Delegazione di Venezia
FAI Delegazione di Venezia
Ciclo di lezioni sulla musica del ‘900
Il jazz tra evento e documento sonoro: Duke Ellington, Lennie Tristano, Miles Davis
Relatore: Veniero Rizzardi
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ciclo di incontri Questioni di Filosofia Contemporanea
La natura, l’uomo, la donna, il linguaggio
Relatore: Mario Ruggenini
L’uomo è l’essere della parola. In questa lezione viene trattato il tema del linguaggio, della parola come responsabilità e libertà. Parola della finitezza, dell’enigma: essere al mondo: esistere; generare nella bellezza (Platone), generare nel bisogno (Aristotele), generare nella libertà. Nascere e morire. La seconda questione è quella dell’essere con altri in altro : il mondo del significare, il colloquio del mondo, per poi trattare la pluralità del vero: la parola e la violenza. E infine “dire la verità”: la verità del finito.
Presentazione del libro La nuvola nera.
Presentazione del libro
La nuvola nera. Racconti di Attilio Carminati (Saonara, ed. Il Prato, 2008)
Relatori: Matilde Caponi, Toni Toniato
Letture dell’autore
VITA DI GIORNALE
Ateneo Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto
Incontro iniziale del ciclo
VITA DI GIORNALE
coordinato da Maria Teresa Secondi Mongiello
Chi comanda in redazione. Direttori a confronto
Relatori: Roberto Papetti (“Il Gazzettino”),
Paolo Possamai (“La Nuova di Venezia e Mestre”)
Ugo Savoia (“Corriere del Veneto”)
Tra flessibilità e precariato: una riflessione sul mercato del lavoro
Ateneo Veneto e Fondazione di Venezia
Come vivere il nostro tempo: la cultura economica
Ciclo di incontri coordinato da Giorgio Brunetti
Tra flessibilità e precariato: una riflessione sul mercato del lavoro
Relatrice: Agar Brugiavini (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Ateneo Veneto, ACIF, Delegazione culturale dell’Ambasciata di Francia
Ateneo Veneto, ACIF, Delegazione culturale dell’Ambasciata di Francia,
École française de Rome
In occasione della mostra ROMA E I BARBARI di Palazzo Grassi
Incontro-dibattito con Yann Rivière e Umberto Roberto (coordinatori scientifici)
e Sauro Gelichi (autore di un saggio nel catalogo della mostra)
In occasione della mostra Roma e i barbari in corso a Palazzo Grassi, Ateneo Veneto organizza questo convegno nato dalla fruttuosa collaborazione con Alliance Française, la Delegazione culturale dell’Ambasciata di Francia ed École française de Rome. Yann Rivière e Umberto Roberto – coordinatori scientifici della mostra – affronteranno alcuni aspetti della secolare relazione tra le varie popolazioni del Mediterraneo unite per lungo tempo sotto il dominio di Roma, e le popolazioni barbariche direttamente a contatto con il mondo romano. A Sauro Gelichi – autore di un saggio nel catalogo della mostra – toccherà invece l’analisi delle trasformazioni del territorio e della società prodotte dall’incontro/scontro tra romani e barbari a partire dal V secolo d.C., prendendo come spazio di riferimento proprio l’ambito lagunare, e in particolare le dinamiche che portarono alla nascita di Venezia. E’ previsto anche un intermezzo a cura della scrittrice Dominique Muller, che leggerà il suo testo Le bar barbare esquisse d’un barbazar, scritto per l’istallazione realizzata a Palazzo Grassi Café.
Ateneo Veneto e 40XVenezia
Ateneo Veneto e 40XVenezia
La neo-costituita Agenzia Venezia Marketing & Eventi
Incontro pubblico
Intervengono: Mauro Pizzigati (Presidente della società),
Carlo Pagan (Consigliere),
Renato Morandina (Consigliere),
Modera: Maurizio Crovato
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Ateneo Veneto e Associazione Culturale Casadelluomo
Primo incontro del ciclo Questioni di Filosofia Contemporanea
La filosofia del linguaggio: relazione mente-corpo
Relatore: Luigi Perissinotto
Prima lezione di un ciclo che Ateneo Veneto e Associazione culturale Casadelluomo hanno voluto dedicare alla filosofia contemporanea. Il seminario del prof. Luigi Perissinotto, docente di Filosofia del linguaggio e della comunicazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia, tratta della relazione corpo-mente, così come viene affrontata nell’ambito della filosofia del linguaggio. Il problema mente-corpo è al centro del dibattito contemporaneo e coinvolge sia la filosofia che le scienze cognitive. L’incontro si propone di illustrare il problema e di discutere alcuni tentativi di risolverlo o di dissolverlo.
Ateneo Veneto, CAI sezione di Venezia, Istituto Ladino Micurà de Rü
Ateneo Veneto, CAI sezione di Venezia, Istituto Ladino Micurà de Rü
Presentazione del volume
Momenti di vita. Passato narrato, presente vissuto nelle valli ladino-dolomitiche di Marco Forni
(San Martino in Badia, edizioni Istituto Ladino Micurà de Rü, 2007)
Intervengono Michele Gottardi, Giulio Gidoni, Leander Moroder
Relatrice: Ulrike Kindl
Sarà presente l’autore
Il libro di Marco Forni narra episodi di vita quotidiana nelle valli ladine delle Dolomiti e le avvisaglie di un mutamento antropologico che giunge fino ai giorni nostri. È un viaggio nella memoria, corredato da 300 fotografie in bianco-nero e a colori, che però non si trasforma in un’operazione nostalgica. Schegge di memoria si restituiscono a noi in maniera inaspettata. L’uomo moderno associa questi luoghi al tempo libero, alle vacanze, alla distrazione. Eppure con un piccolo sforzo di memoria ci si rende conto che non sempre è stato così. La montagna ha costituito per lungo tempo una sorta di tabù invalicabile. Il mito, le leggende hanno abitato e animato questi luoghi forieri di suggestioni inesplicabili.
Accompagna la presentazione il Quartetto classico della Val Gardena che propone Suoni dalle montagne riecheggiano sull’acqua: musica barocca, classica e contemporanea.
Marco Forni è nato nel 1961 e vive con la famiglia a Selva Gardena. Di mestiere si occupa di parole: dette, raccontate, scritte e ascoltate; parole dimenticate o entrate nell’uso. Dal 1991 lavora nell’Istituto Ladino “Micurà de Rü”. Ha scritto saggi di carattere sociolinguistico, storico-etnografico e lessicografico. È autore del dizionario: Wörterbuch Deutsch – Grödner-Ladinisch. Vocabuler Tudësch – Ladin de Gherdëina (2002). È stato cofondatore e redattore della rivista plurilingue di letteratura e arte Tras – forum culturel.
Presentazione del volume Il pensiero musicale del Novecento
Presentazione del volume
Il pensiero musicale del Novecento di Enrico Fubini (Pisa, edizioni ETS, 2007)
Relatori: Letizia Michielon, Daniele Goldoni, Giovanni Morelli
Sarà presente l’autore
C’è un filo conduttore che accomuna i saggi che compongono questo nuovo volume di Enrico Fubini: alla luce dei più recenti sviluppi della musica appare più chiaro come nel Novecento vi sia stata una grande molteplicità di esperienze musicali valide. Nei decenni passati si è peccato di un’indubbia sopravvalutazione di alcune correnti dell’avanguardia darmstadtiana e si è forse sottolineato con troppa forza l’importanza delle correnti disgregatrici del linguaggio tradizionale. Oggi invece assistiamo alla presa d’atto che nelle arti e nella musica non c’è solo progresso e regresso, che la storia non è un fiume che scorre sempre verso il futuro annullando continuamente il passato. La storia forse è qualcosa di più articolato, che procede senza necessariamente lasciare dietro di sé vinti o vincitori.
Enrico Fubini, insegna Storia della musica all’Università di Torino. I suoi interessi di studio si sono diretti soprattutto verso la storia dell’estetica e del pensiero musicale.
Presentazione del volume La panchina dei poeti
Presentazione del volume
La panchina dei poeti di Giulio Ghirardi (Roma, Gangemi editore, 2008)
Relatori: Assunta Cuozzo ed Edoardo Pittalis
Letture di Giulio Nerici e Camilla Nicolai
Sarà presente l’autore
Il nuovo libro di Giulio Ghirardi è il primo nucleo di un trittico che vedrà presto la completa pubblicazione. Si tratta di racconti brevi e sequenze di dialoghi e colloqui con intermezzi fotografici curati da Elzbieta e Maria V. Ghirardi che in parte attingono all’archivio fotografico di Geppino Ghirardi, prozio dell’autore. La scrittura è memoria. La memoria è scrittura: è la bobina interiore che salva le voci dal rischio di scomparire. Il rischio accomuna gli autori attenti come quelli distratti. Giulio Ghirardi, senza collocarsi in una precisa categoria, si impegna a difendere dall’oblio la cara panchina, la Panchina dei poeti, luogo d’amore, di illusioni e di malintesi. L’illusione di dialogare è la cerniera che unisce le situazioni narrative dell’intera raccolta.
INCONTRI PER LA CITTA’ Produrre arte, produrre artisti
INCONTRI PER LA CITTA’
Produrre arte, produrre artisti
Incontro-dibattito con Antonio Alberto Semi, Presidente dell’Ateneo Veneto,
Paolo Baratta, Presidente della Biennale,
Carlo Magnani, Rettore dello IUAV,
Franco Miracco, Regione del Veneto
Carlo Montanaro, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Antonio Paruzzolo, Presidente del Conservatorio “Benedetto Marcello”
Produrre arte/produrre artisti è il titolo volutamente provocatorio che l’Ateneo Veneto ha scelto per questo Incontro per la città. Venezia può essere qualcosa di diverso dalla vetrina internazionale che è ormai diventata e che rischia di diventare una vetrina di supermarket? Nella sua lunga storia, la città ha avuto momenti gloriosi di creazione artistica, resi possibili da botteghe artigiane che costituivano un vero terreno di cultura per grandi artisti o da grandi artisti che potevano creare i loro studi-bottega a Venezia. Oggi, con Biennale, Ca’ Foscari, IUAV, Accademia e Conservatorio, Venezia potrebbe ricostruire un tessuto produttivo in campo artistico, anche attraendo artisti. Produrre artisti su ordinazione non è possibile ma senza un tale tessuto è certo che non “nasceranno” grandi artisti: produrre arte – esattamente come produrre grandi risultati traendoli dalla ricerca pura – è possibile solo se si creano le condizioni perché il pensiero possa diventare creativo. Il progetto del Politecnico delle arti può cercare di realizzare questo tramatura di base per la produzione di arte? Cosa implica per la città puntare su questa prospettiva? Che idea di città dobbiamo avere per investire su questa idea di produzione? Ne parleranno i responsabili delle istituzioni veneziane implicate: Antonio Alberto Semi, Presidente dell’Ateneo Veneto, Paolo Baratta, Presidente della Biennale, Carlo Magnani, Rettore dello IUAV, Franco Miracco, Regione del Veneto, Carlo Montanaro, Direttore dell’Accademia di Belle Arti e Antonio Paruzzolo, Presidente del Conservatorio “Benedetto Marcello”.
Cellule staminali adulte: il futuro della medicina rigenerativa
Ateneo Veneto e Fidapa Venezia
Conferenza sul tema Cellule staminali adulte: il futuro della medicina rigenerativa
Relatore: Gianfranco Bottazzo (Ospedale “Bambin Gesù”di Roma)
Moderatore: Luciano Lombardi
Le cellule staminali stanno lasciando i laboratori per raggiungere il paziente. Ma il futuro sta nelle staminali adulte, non in quelle embrionali. Sono loro infatti ad aprire la strada per la cura di gravi malattie, tra cui la leucemia e alcune patologie degli occhi. La Lectio magistralis che il professor Gianfranco Bottazzo tiene all’Ateneo Veneto fa il punto della situazione su questa branca della “nuova scienza”, affrontando problemj etici e normativi; ma soprattutto costituisce una sorta di viaggio nel futuro per vedere lo stato della ricerca, le applicazioni pratiche e i progressi apportati nella cura delle varie malattie.
Gianfranco Bottazzo – veneziano DOC – è immunologo e ricercatore. Ha svolto la sua carriera accademica a Londra e attualmente è Direttore Scientifico dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma.
Luciano Lombardi è giornalista scientifico, già conduttore della trasmissione televisiva Check Up. Recentemente gli è stato conferito il premio alla carriera per la miglior divulgazione scientifica degli ultimi trent’anni
Presentazione del volume Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua Laguna
Presentazione del volume
Vere da pozzo di Venezia. I puteali pubblici di Venezia e della sua Laguna di Alberto Rizzi (Venezia, Filippi editore, 2007)
III edizione ampliata
Relatori: Lorenzo Lazzarini, Guido Tigler, Marino Zorzi
Saranno presenti l’autore e l’editore
XVI Giornata FAI di Primavera
Ateneo Veneto e FAI Regionale Veneto
XVI Giornata FAI di Primavera
Conferenza sul tema
Il complesso di S. Giovanni Evangelista a Venezia e la chiesa di S. Caterina a Chioggia
Relatori: Manuela Morresi, don Giuliano Marangon, Monica Pregnolato
L’Italia repubblicana vista da fuori 1945-2000
Ateneo Veneto e Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
L’Italia repubblicana vista da fuori 1945-2000
Tavola rotonda sul volume curato da Stuart Woolf (Bologna, Il Mulino, 2007)
Intervengono Emilio Franzina e Mario Isnenghi
Sarà presente il curatore
E’ tipico degli italiani pensare che una volta attraversate le Alpi tutto funzioni meglio, che quanto a modernità, civiltà e cultura politica si debbano prendere a modello i paesi dell’Europa del nord o gli Stati Uniti. Lo stereotipo può avere certo un fondo di verità, ma non può essere oggetto di studio. A partire da questa considerazione, è nata l’idea di affidare a un gruppo qualificato di osservatori stranieri un’indagine sulla storia d’Italia nella seconda metà del ventesimo secolo. Gli autori sono storici, scienziati politici e antropologi. I temi trattati sono gli avvenimenti politici, i processi di modernizzazione, i mutamenti dei valori e delle identità, il Mezzogiorno, l’economia e la società.
Stuart Woolf è stato docente a Cambridge, Reading, Essex, all’Istituto Universita-rio Europeo e all’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ tra i più noti studiosi di storia contemporanea italiana ed europea. Si è occupato in particolare del Risorgimento, del fascismo e della transizione alla democrazia.
L’Accademia degli Erranti sotto le ali del Leone
Ateneo Veneto e Accademia degli Erranti di Brescia
L’Accademia degli Erranti sotto le ali del Leone
Relatore: Angelo Rampinelli Rota
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Università di Ca’ Foscari di Venezia
Ateneo Veneto, Comune di Venezia, Università di Ca’ Foscari di Venezia
Cittadini del mondo? Letteratura e Globalizzazione
Kiran Desai dialoga con Anna Nadotti a partire dal suo romanzo Eredi della sconfitta (Milano, Adelphi, 2007)
L’oreficeria veneziana nell’assistenza. Le collezioni dell’IRE
Lezione conclusiva del Corso di Storia dell’Oreficeria
L’oreficeria veneziana nell’assistenza. Le collezioni dell’IRE
Relatrice: Silvia Lunardon
A Venezia le istituzioni caritative e assistenziali – dalla loro fondazione, al loro sviluppo medioevale e al loro moltiplicarsi soprattutto nel Cinquecento e Settecento – hanno avuto delle valenze sociali importantissime essendo luoghi di recupero umano, di istruzione e di formazione professionale. Luoghi in cui la produzione artistica di oreficerie è stata intensa ma in economia, con particolari risvolti.
Silvia Lunardon è stata la conservatrice ed è studiosa delle collezioni d’arte dell’IRE, Istituzioni di Ricovero e di Educazione di Venezia.
FERMOIMMAGINE 2008 Città, cittadini e classe dirigente
FERMOIMMAGINE 2008
Città, cittadini e classe dirigente
No-stop di film celebri, inediti, brevi commenti, spuntini e ospiti a sorpresa
Choosing a President: the U.S. Electoral System and the 2008 Election
Conferenza sul tema
Choosing a President: the U.S. Electoral System and the 2008 Election
(Come scegliere un Presidente: Il sistema elettorale degli Stati Uniti e le elezioni del 2008)
Relatore: Prof. Matthew Diller, Fordham University, School of Law, New York
(conferenza in lingua inglese)
Ateneo Veneto e Meic Gruppo di Venezia
Ateneo Veneto e Meic Gruppo di Venezia
Teologia, spiritualità e cultura nella Divina Commedia
L’Amore nella Comoedia dantesca: da sentimento privato a strumento di salvezza
Relatrice: Ylenia Venzo
Nella lezione conclusiva dedicata all’universo dantesco è ancora l’Amore ad essere protagonista assoluto. Attraverso la sua personale esperienza, Dante mostra agli uomini la via per raggiungere la libertà partendo dalla condizione di schiavitù in cui si trovano.
Ylenia Venzo parla dell’Amore da sentimento privato a strumento di salvezza e dell’evoluzione che si riscontra del concetto di Amore dalla Vita Nova alla Comoedia.
Sono presi a paradigma l’Amore filiale/familiare nell’incontro con Cacciaguida (Pd XV-XVII); il ritorno e il ruolo di Beatrice (Pg XXX-XXXI, passim).
Incontri per la città
Incontri per la città
L’Arsenale e la città
Dibattito coordinato da Antonio Paruzzolo
Intervengono Alberto Cecchetto e Lamberto Biondini
Il nuovo incontro per la città organizzato dall’Ateneo Veneto ha al centro della discussione l’Arsenale. L’ingegner Antonio Paruzzolo assieme all’architetto Alberto Cecchetto e all’ingegner Lamberto Biondini propongono alla cittadinanza una riflessione sui rapporti che già esistono e su quelli che possono essere instaurati tra questa storica area produttiva e la città stessa. L’obiettivo è quello di analizzare quali possano essere, in chiave urbanistica e socio-economica, le prospettive di sviluppo per l’Arsenale e per Venezia.
Toccare e sentire. I segni del corpo tra semeiotica medica e estetica filosofica
Ateneo Veneto e Cura Curae
Conferenza sul tema
Toccare e sentire. I segni del corpo tra semeiotica medica e estetica filosofica
Relatori: Cesare Scandellari, Giangiorgio Pasqualotto, Roberta Guarnieri
Una delle condizioni per comprendere l’uomo è la disponibilità a toccarlo. Cercarlo nel suo corpo e trovarlo prezioso nella sua bellezza e fragilità è esperienza quotidiana dell’artista e del medico e di ogni uomo che dopo l’incontro sappia rendere sacra anche la distanza. Di questi temi discuteranno i tre relatori invitati da Cura Curae all’Ateneo Veneto.
Cesare Scandellari è direttore del dipartimento di scienze mediche e chirurgiche dell’Università di Padova
Giangiorrgio Pasqualotto insegna estetica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova
Roberta Guarnieri è psichiatra e psicanalista
Tiziano “archeologo”: alla ricerca di un aspetto poco noto della sua opera
Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Tiziano “archeologo”: alla ricerca di un aspetto poco noto della sua opera
Relatrice: Irene Favaretto
Seconda lezione del mini-ciclo realizzato dall’Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani per investigare e illustrare il rapporto speciale che gli artisti veneti ebbero con l’arte greca e romana, in particolar modo tra XV e XVI secolo. Fondamentali per questo approccio furono le tante opere d’arte classica che si trovavano nelle collezioni di antichità venete, andate poi in gran parte perdute, ma che per alcuni secoli furono a disposizione di artisti quali Mantegna, i Bellini, i Lombardo, e sopra a tutti Tiziano: tutti artisti che ne seppero trarre ispirazione per la loro arte, ciascuno secondo la propria diversa sensibilità e il proprio grado di cultura umanistica.
Lezione conclusiva del Corso di Storia Veneta
Lezione conclusiva del Corso di Storia Veneta
La società veneziana (secoli XIV-XX): forme di potere, rappresentanza politica, mobilità
I gruppi dirigenti dall’Unità alla II guerra mondiale
Relatore: Mario Isnenghi
La lezione si occupa dei gruppi dirigenti venutisi a creare in Venezia dall’unità d’Italia alla Seconda Guerra mondiale. Si parte dall’eredità lasciata dal passato – dalla Serenissima e dai moti rivoluzionari del 1848-’49, valutandone il peso come risorsa o come impedimento – alla costruzione della democrazia futura. Si passano poi in rassegna il precoce “centro-sinistra” del Sindaco Selvatico e il precoce “centro-destra” del Sindaco Grimani, il nazionalismo “venezianista” di D’Annunzio e Foscari e il fascismo adriatico di Marsich e Giuriati.
La lezione si conclude poi sui temi della realizzazione di Marghera e sull’idea di città di Giuseppe Volpi
Corso di Storia dell’Oreficeria
Corso di Storia dell’Oreficeria
Oreficerie e argenti della Scuola Dalmata
Relatori: Letizia Caselli, un rappresentante della Comunità Dalmata
La comunità dalmata di Venezia ottenne l’autorizzazione a costituire la propria confraternita con la scuola, in virtù del decreto del Consiglio dei Dieci del 19 maggio 1451. Oltre ai teleri realizzati da Vittore Carpaccio tra il 1502 e il 1507, che costituiscono il nucleo artistico più celebre, vi è una piccola ma importantissima collezione di arredi sacri, tra cui la magnifica croce trecentesca dei Santi Giorgio e Trifone in cristallo di rocca.
Letizia Caselli, curatrice del corso di Storia dell’oreficeria dell’Ateneo Veneto, è studiosa di oreficeria veneziana e direttore della rivista Patrimonio di oreficeria adriatica.
Quinto Colloquio Psicoanalitico di Venezia
Ateneo Veneto e Centro Veneto di Psicoanalisi “Giorgio Sacerdoti”
Quinto Colloquio Psicoanalitico di Venezia
Le fonti dello psichico. Nodi e snodi in psicoanalisi. A partire dal pensiero di Agostino Racalbuto
Relatori: Patrizio Campanile, Giovanna Giaconia, Giuseppe Pellizzari, Mario Magrini, Fausta Ferraro, Cristina Esposito, Giuseppe Di Chiara.
(Partecipazione solo per iscrizione)