Fermoimmagine 2009…

Ateneo Veneto e Circuito Cinema del Comune di Venezia
Fermoimmagine 2009
Futur/IsmI
Non-stop di cinema e parole
Interventi di: Fabrizio Borin, C. Alberto Minici Zotti, Denis Lotti,
Gian Piero Brunetta, Maurizio Scaparro, Italo Moscati, Carlo Montanaro

7° Giornata di studio sulla malattia di Alzheimer

Ateneo Veneto, IRE Venezia, Istituto Mario Negri
7° Giornata di studio sulla malattia di Alzheimer
Chairman: Silvio Garattini
Relatori: Giovanna Cecconi, Filippo Palumbo, Maria Congedo, Carlo Alberto Defanti, Ugo Lucca,
Maurizio Mori, Eugenio Pucci, Alessandro Tiezzi, Pietro Tiraboschi

Vocabolario degli Accademici della Crusca

Ateneo Veneto e Accademia della Crusca
In occasione della ristampa anastatica del Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612
(Castelseprio, ERA Edizioni, 2008)
L’Italiano tra Firenze e Venezia da Bembo al Vocabolario della Crusca
Relatori: Francesco Bruni, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Marino Zorzi

Corso di Oreficeria…

Lezione iniziale del Corso di Oreficeria
a cura di Letizia Caselli
Oreficeria, paramenti e arredi del Museo Ellenico e della Chiesa di San Giorgio dei Greci
Relatori: Archimandrita Evangelos Yfantidis, Demetre Zafiropoulos

La casa delle fiaccole…

Presentazione del volume di poesie
La casa delle fiaccole di Gino Pastega (Venezia, Marsilio, 2008)
Relatori: Luana Zanella, Antonio Alberto Semi, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio, Vittorio Pierobon
Letture di Giovanna Pastega
Sarà presente l’autore

Incontri con la Città

Incontri con la Città
STEFANO SORIANI dell’Università di Ca’ Foscari
Attività portuali e cambiamento urbano: riflessioni sulla recente esperienza veneziana. Dinamiche di fondo e aspetti critici

Spettacolo del GIOVEDI: Dalla Strazzosa di Maffio Venier (1580) alla Stracciarola di Giancarlino Benedetti Corcos (2009)

Spettacolo del GIOVEDI’ GRASSO
Dalla Strazzosa di Maffio Venier (1580)alla Stracciarola di Giancarlino Benedetti Corcos (2009)
La Canzon delle Strazze ritorna in vita, passa per Venezia nei panni della Stracciarola
Commediola in un atto solo e tanti quadri
con la partecipazione di Tiziana Agostini,
Giancarlino Benedetti Corcos, Cosimo Cinieri e altri

Sergio Romano

Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Conferenza dell’Ambasciatore Sergio Romano
Due collezionisti alla scoperta dell’Estremo Oriente: Cernuschi e Chiossone

Il tempo diviso

Presentazione del volume di poesie
Il tempo diviso di Laura Pierdicchi (Verona, Cierre Grafica, 2008)
a cura di Tiziana Agostini.
Letture di Margherita Stevanato
Sarà presente l’autrice

DARWIN DAYS. Attualità di Darwin

Ateneo Veneto, UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Circolo di Venezia
DARWIN DAYS. Attualità di Darwin
Giornate di studio e divulgazione scientifica
in occasione del Bicentenario della nascita di Charles Darwin (12 febbraio 1809)
e a 150 anni dalla pubblicazione della Origine della specie
Relatori: Guido Barbujani, Gilberto Corbellini, Giulio Giorello, Michele Luzzato,
Antonio Alberto Semi

DARWIN DAYS. Attualità di Darwin

Ateneo Veneto, UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Circolo di Venezia
DARWIN DAYS. Attualità di Darwin
Giornate di studio e divulgazione scientifica
in occasione del Bicentenario della nascita di Charles Darwin (12 febbraio 1809)
e a 150 anni dalla pubblicazione della Origine della specie
Saluti di Luana Zanella Assessora alla Produzione Culturale del Comune di Venezia
Presentano: Antonio Alberto Semi, Franco Ferrari, Piero Benedetti
Relatori: Alvio Renzini, Leopoldo Benacchio, Ernesto di Mauro, Luciana Celotti,
Mariella Rasotto, Andrea Pilastro, Elisabetta Visalberghi, Enrico Alleva

Messina e Reggio asismiche. Nuovo sistema di costruzione in beton armato e pietre artificiali

Incontro di studio in occasione della presentazione dei volumi
Messina e Reggio asismiche. Nuovo sistema di costruzione in beton armato e pietre artificiali
di Tommaso Malerba (Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2008)
a cura di Giuseppe Maria Pilo, Laura De Rossi, Flavia Casagranda
Arte Documento. 23. Ceramica attica e magnogreca.
«Rivista e Collezione di Storia e tutela dei Beni Culturali» diretta da Giuseppe Maria Pilo
(Mariano del Friuli, Edizioni della Laguna, 2008)

Per il Giorno della Memoria

Per il Giorno della Memoria
Presentazione dei libri
– Ebreo, tu non esisti. Le vittime delle leggi razziali scrivono al Duce
di Paola Frandini (Lecce, Manni ed., 2007)
sarà presente l’autrice
– 1938-2008: L’Ateneo Veneto riflette sulle leggi razziali
di Antonio Alberto Semi, Simon Levis Sullam, Annalisa Capristo, Marina Niero, Roberto Bassi
(Venezia, Ateneo Veneto, 2009)
Interviene Renato Jona
Saluto del Presidente della Provincia di Venezia Davide Zoggia

Incontro di studio

Ateneo Veneto, Regione del Veneto
Incontro di studio
Gennaro Favai 1879-1958 cinquant’ anni dopo
Relatori: Giuseppina Dal Canton, Nico Stringa, Giovanni Soccol

I progetti per Venezia

Corso di Storia Veneta
I progetti per Venezia
La difesa della laguna. Istituzioni, progetti, opere
Relatore: Salvatore Ciriacono
La terza lezione del Corso di Storia Veneta intende illustrare i principali interventi che vennero assunti in difesa della laguna, a partire dai primi decenni del Cinquecento per terminare in quella che è stata l’opera conclusiva ed emblematica di una politica ambientale della Repubblica, vale a dire la costruzione dei “murazzi”.
La deviazione dei fiumi dal bacino lagunare è una pagina sin troppo nota di quella scienza delle acque, nella quale Venezia si è contraddistinta. Ciò nonostante la Repubblica ha saputo seguire e persino adottare (il che non può apparire che positivo) quelle innovazioni che potevano giungere da altre aree europee, sicuramente più dinamiche, nel corso del XVII e XVIII, nel contesto internazionale. Un confronto con la Repubblica delle sette province unite risulta persino spontaneo oltre che doveroso.

La Paura di Riccardo Held

Presentazione del libro di poesie
La Paura di Riccardo Held (Milano, Scheiwiller, 2008)
Introduce Marinella Colummi Camerino.
Relatori: Alfonso Berardinelli, Cesare De Michelis.
Sarà presente l’Autore

Teologia. Spiritualità e cultura nella Divina commedia

Ateneo Veneto, Gruppo Meic, Venezia
Ciclo di conferenze
Teologia. Spiritualità e cultura nella Divina commedia
Dio è Amore: il mistero trinitario nella Comoedia dantesca
Relatore: Massimo Mazzuco
Il ciclo di incontri su Dante progettato per quest’anno, muove dalla persuasione che la poesia della Divina Commedia non sia correttamente comprensibile se non situandola nel contesto della cultura teologica e della forte tensione spirituale dell’autore. In questa prospettiva è parso necessario approfondire la fitta trama di relazioni esistente fra la costruzione poetica del testo e la teologia che ne sostiene e ne giustifica l’architettura e lo sviluppo.
Il primo incontro ha perciò come oggetto la Teologia Trinitaria nella Divina Commedia dantesca, nel tentativo di dimostrare come la concezione teologica trinitaria sia per Dante sinonimo di perfezione e vertice di equilibrio nel quale tutta l’infinita varietà delle forme create e delle vicende storiche trova sintesi e ricomposizione in unità.

Quel che Palladio ha fatto a Venezia e quel che avrebbe voluto fare, secondo me

Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Conferenza
Quel che Palladio ha fatto a Venezia e quel che avrebbe voluto fare, secondo me
Relatore: Antonio Foscari
La lezione è incentrata sull’attività di Andrea Palladio negli ultimi trent’anni della sua vita. Se tutta l’attività svolta dall’architetto vicentino nell’arco della sua vita si può inquadrare nello scenario della pax veneziana imposta dalla Repubblica Serenissima nella sua terraferma nei primi decenni dei Cinquecento, è propriamente veneziana – molto più di quanto si abbia la consuetudine di riconoscere – l’attività che Palladio svolse appunto dal 1550 al 1580. Di questo periodo della sua maturità rimangono in città alcuni cospicui monumenti religiosi, che meritano la massima attenzione per la loro straordinaria originalità compositiva. Mentre non appaiono altre opere che avrebbero avuto un impatto decisivo sulla storia e sull’immagine di questa “città singolare”, che già allora sapeva resistere con una sorprendente fermezza a ogni forma di “modernità”.

I progetti per Venezia

Corso di Storia Veneta
I progetti per Venezia
La renovatio urbis cinquecentesca
Relatrice: Donatella Calabi
La lezione cercherà di illustrare come una delle strategie urbane fondamentali messe in atto dalla élite veneziana – oltre che da due dogi illustri come Leonardo Loredan e Andrea Gritti – nella prima metà del XVI secolo, sia stata quella di “far ordine”, di separare cioè attività troppo commiste che ancora caratterizzavano i due poli fondamentali della città: l’area marciana e quella realtina. Accanto a una serie di provvedimenti normativi, alcuni nuovi edifici celebri come la Libreria Marciana, la Zecca, la loggetta in Piazza San Marco e come le Fabbriche Vecchie e Nuove di Rialto hanno svolto un ruolo di primaria importanza a questo fine. Il processo si compie in realtà solo alla fine del secolo, con il completamento delle Procuratie Nuove da un lato e con la realizzazione del ponte di Rialto in pietra dall’altro. Un breve cenno sarà fatto anche alle politiche di rinnovamento messe in atto all’Arsenale.

Giorno della Memoria 2015

Giorno della Memoria – Gli Ebrei nella storia d’Italia
I protocolli di Auschwitz: fuggire e raccontare la shoah
Relatore: Alberto Melloni (Università di Modena)

Ricordare e raccontare, giudicare e comprendere, fare storia e fare memoria: un nesso, un filo, un problema da cui dipende il destino di Giorni come quello del 27 gennaio che vorrebbero tenere insieme la tragedia e il futuro, reagire e combattere l’erosione dei linguaggi, l’avanzata del ritualismo dietro ai quali odi antichi e antiche mistificazioni fanno capolino. Ricordare e raccontare non è però una difficoltà che riguarda solo generazioni in gran parte distanti dal razzismo fascista e nazista: è il problema che si erano posti i deportati, le vittime e soprattutto due fuggitivi che erano riusciti a scappare dal campo di sterminio più tristemente fmoso e ai quali si deve un documento asciutto e tremendo noto come I protocolli di Auschiwitz.
La loro genesi, la loro diffusione, le ferite che aprono in chi li scrive e in chi li legge consentono di cercare di comprendere in questa giornata lo spessore di ciò di cui si vuole fare memoria e storia, ricordo e raccconto, studio e giudizio

Isole abbandonate nella laguna veneziana

Presentazione della riedizione del catalogo
Isole abbandonate nella laguna veneziana
di Giorgio e Maurizio Crovato (Venezia, The San Marco Press,2008)
Introduce: Valerio de Scarpis, Presidente del Circolo Italo Britannico
Relatori: Massimo Cacciari, Davide Zoggia
Saranno presenti gli Autori ed Editori

Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni

Ateneo Veneto, Iveser e Università Ca’ Foscari
Sergio Luzzatto, Giovanna Procacci, Silvio Lanaro
presentano l’opera
Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni
(Torino, Utet 2008-2009)
Saranno presenti il direttore scientifico Mario Isnenghi
e i curatori dei volumi Eva Cecchinato, Daniele Ceschin e Giulia Albanese

Corso di Storia Veneta

Lezione iniziale del Corso di Storia Veneta
coordinato da Giuseppe Del Torre
I progetti per Venezia
Tommaso Mocenigo e Francesco Foscari: due progetti per Venezia d’inizio ’400
Relatore: Michael Knapton
Prende avvio il nuovo Corso di Storia Veneta che, come consuetudine, si inserisce nel tema dell’anno dell’Ateneo Veneto ed ha come titolo I progetti per Venezia.L’idea è quella di tracciare un quadro di lunghissimo periodo dal quale emergano alcuni punti nodali attorno ai quali si sono sviluppate idee di riforma e di sviluppo urbanistico, politico e ambientale nella storia della città. Una tematica farà da fil rouge dell’intero corso, coordinato da Giuseppe Del Torre: il dilemma di puntare verso il mare o verso la terraferma.
La prima lezione si basa appunto sui due diversi progetti per Venezia che elaborarono ad inizio ‘400 i dogi Tommaso Mocenigo (1414-1423) e Francesco Foscari (1423-1457).Si trattò di uno scontro ideologico tra due visioni diverse del destino della Repubblica di Venezia, di due opzioni antitetiche nel pensare il suo futuro? La politica di espansione verso la terraferma significava davvero subordinare o sacrificare interessi commerciali e strategici su scala mediterranea?Lo scopo della lezione è di evidenziare come questa interpretazione sia troppo schematica e semplificatoria, ridimensionando anche la valenza di un termine impegnativo come progetto.

Per l’Europa ritrovata. Discorsi sulla Romania tra Oriente ed Occidente

Ateneo Veneto e Istituto Romeno di Cultura
Presentazione del libro
Per l’Europa ritrovata. Discorsi sulla Romania tra Oriente ed Occidente
di Alberto Castaldini (Bucarest, Istituto Italiano di Cultura “Vito Grasso”, 2008)
Relatori: Monica Joita (Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura),
Gino Pastega, scrittore e poeta,
Gilberto Pizzamiglio (Università di Venezia)
Sarà presente l’Autore

Gli ebrei nella storia d’Italia

Gli ebrei nella storia d’Italia
Rubare le anime. Conversioni e resistenze a Roma in età moderna
Relatrice: Marina Caffiero (Università La Sapienza, Roma)
Come si difende il diritto alla libertà di fede e alla propria identità contro i tentativi di conversione forzata? Questo quesito di difficle soluzione sta alla base del libro curato da Marina Caffiero Rubare le anime. Il diario del rapimento di Anna del Monte, ebrea romana (Roma, Viella, 2008).
Anna del Monte, giovane ebrea romana appartenente a una ricca e colta famiglia del Ghetto di metà Settecento, fu strappata ai genitori e rinchiusa a forza nella Casa dei catecumeni per essere indotta a convertirsi. Anna ci ha lasciato una straordinaria e rara testimonianza della sua esperienza drammatica e della fiera opposizione ai tentativi di farle accettare il battesimo e di “rubarle l’anima”.
Storia individuale di una donna fuori del comune, il diario della prigionia rivela anche uno squarcio della lunga e difficile storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, narrando con grande potenza stilistica una vicenda di sopraffazione della coscienza e della libertà personale che tuttavia porta fino a noi il messaggio positivo della forza della ragione e della possibile reciproca, rispettosa, accettazione. Il diario si rivela dunque di grande attualità nel richiamare alla riflessione i temi della libertà di espressione e del rispetto dei diritti umani, ivi comprese le differenti scelte religiose.

Carisima moglie. Lettera dal fronte della grande guerra da Cà Savio a Caporetto

Ateneo Veneto, C.R.E.S.C.O. e Comune di Cavallino-Treporti
Presentazione del volume
Carisima moglie. Lettera dal fronte della grande guerra da Cà Savio a Caporetto
di Agostino Tonetto (Verona, NovaCharta, 2007)  a cura di Lisa Bregantin, Cecilia e Alessandra Stefanini
Interventi di: Tiziana Agostini, Piero Santostefano, Alessandro Scarsella, Simone Zoia
Letture di: Maria Pia Colonnello
Saranno presenti i curatori del volume e l’editore

Lavori interrotti. Come garantire la salvaguardia urbana a Venezia?

Ateneo Veneto e Insula Spa
Incontro-dibattito
Lavori interrotti. Come garantire la salvaguardia urbana a Venezia?
Interventi di: Lionello Barbuio, Presidente di Ance Venezia
Renata Codello, Soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna
Gianni De Checchi, Segretario di Confartigianato Venezia
Mara Rumiz, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Venezia
Paolo Sprocati, Presidente di Insula
Modera: Tiziana Agostini, Ateneo Veneto