Leon Battista Alberti, proporz…

Ateneo Veneto Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2011
Leon Battista Alberti, proporzioni e armonie
Relatrice: Chiara Ferro, Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia

Le città fortificate ve…

Ateneo Veneto e Associazione Amici delle Mura di Bergamo
Le città fortificate veneziane
in videoconferenza con la Sala Galmozzi di Bergamo
Apporti tecnici di Enti, CERS e Fabio Cavolo per il recupero dei forti del Lido

Giorgio Bellavitis, architetto…

Presentazione del volume
Giorgio Bellavitis, architetto: ricerche, scoperte e riflessioni civili, (Venezia, Skira Marsilio 2011)
Numero speciale del Bollettino dei Musei civici veneziani
Introduce Michele Gottardi
Interventi di Lionello Puppi e Giandomenico Romanelli

Lezione inaugurale del CORSO&n…

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Lezione inaugurale del CORSO di STORIA dell’ARTE 2011
Coordinato da Ileana Chiappini di Sorio
Giovanni Bellini e l’Apogeo della pittura a Venezia
Relatore: Augusto Gentili, Università Ca’ Foscari, Venezia

Dogi in Controluce…

Università Popolare, Venezia
Presentazione del volume
Dogi in Controluce, di Daniela Zamburlin (Venezia, Supernova Edizioni 2011)
Relatori: Giovanni Distefano, Letizia Lanza
Lettura di brani a cura di Maria Pia Colonnello

41. Festival Internazionale de…

in collaborazione con La Biennale di Venezia
41. Festival Internazionale del Teatro
SETTE PECCATI
Presentazione dell’esito dei laboratori di Jan Fabre e Ricardo Bartis
con due spettacoli brevi che si ripeteranno per cinque volte nell’arco della giornata.
Aperto a tutta la cittadinanza

Le città fortificate ve…

Ateneo Veneto e Associazione Amici delle Mura di Bergamo
Le città fortificate veneziane
in videoconferenza con la Sala Galmozzi di Bergamo
Contributi dell’Associazione Modellistica Trentino
Relatore: Ercole Guido

Concerto dei MOZART &nbsp…

Associazione Mozart Italia di Venezia
Concerto dei MOZART   BOYS & GIRLS
Flauto: Daniel Bassetti, Alice Scudiero, Francesca Vicentini
Violino: Almida Lile, Andrea Monegaglia, Giulio Robol, Lorenzo Tranquillini
Violoncello: Henry Lile, Gaia Mora
Pianoforte: Daisy Bamber, Anxhela Dervishi, Gaja Zanoni, Maddalena Zonta

Al Capolinea – The End of the …

Ateneo Veneto e Slow Food Venezia
Al Capolinea – The End of the line
(collana Real Cinema, Feltrinelli 2010)
Immagini dal documentario del regista inglese Rupert Murray sui pericoli dello sfruttamento eccessivo dei mari e di una pesca senza regole (Gran Bretagna, 2009)
Relatore: Silvestro Greco, responsabile area ambiente di Slow Food Italia

EMILIO ROSINI, 1922-2010. Il politico, il magistrato, l’intellettuale

Ateneo Veneto, Fondazione Pellicani, Fondazione Querini Stampalia, Comune di Venezia
EMILIO ROSINI, 1922-2010. Il politico, il magistrato, l’intellettuale
In occasione del I anniversario della scomparsa
Intervengono: Giorgio Orsoni, Gianfranco Bettin, Massimo Cacciari, Marino Cortese, Umberto Curi, Ivano Nelson Salvarani, Loris Tosi
Modera: Nicola Pellicani 

VIII Giornata Nazionale degli …

Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Veneziani
VIII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei (FIDAM)
UNITA’ NELLE ARTI
La sala Tommaseo dell’Ateneo Veneto. Ideali e programmi del Tommaseo
Relatore: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto
Il Tommaseo e lo scultore Ugolino Panichi
Relatrice: Ileana Chiappini di Sorio
Introduce Umberto Marcello del Majno, Presidente Amici dei Musei e Monumenti Veneziani

Splendid dinners under a venet…

Presentazione del volume
Splendid dinners under a venetian chandelier, di Fulvia Sesani (Trebaseleghe, Il Punto edizioni 2010)
Relatori: Rosella Mamoli Zorzi, Arrigo Cipriani, Antonio Foscari
Al termine verrà proiettato in anteprima il cortometraggio
“Fulvia, un ricordo”  del regista Alberto Castellani.

Presentazione della rivista…

Istituto Romeno di cultura di Venezia
Presentazione della rivista CLIPA
Relatori: Eugenia Bulat, direttore fondatore ed onorifico
Iulia Iordachescu, direttore e coordinatore del progetto
Mihaela Iordachescu, curatrice del formato elletronico della rivista
Aurelia Cojocaru, poetessa; Dan Nicu, storico

Le carte d’archivio di d…

Archivio Storico Patriarcato di Venezia, Centro Studi Teologici “Germano Pattaro”, Amici di don Germano
Presentazione del volume
Le carte d’archivio di don Germano Pattaro. Contributi al profilo spirituale e teologico del sacerdote veneziano
(Treviso, Edizioni Antilia 2011) a cura di Gabriella Cecchetto e Manuela Barausse
Relatori: Gian Maria Varanini, Maurizio Reberschak, Mario Cantilena

VENETONIGHT…

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Venetian Centre for Baroque Music
In occasione di VENETONIGHT , la Notte Europea dei Ricercatori
Moderni affetti e virtuosi passaggi nelle sonate di Dario Castello
Concerto dell’Ensemble della Scuola di Musica Antica di Venezia
Marco Rosa Salva, flauti dolci; Silvia Rinaldi, Stefano Bruni, violini;
Ilario Gastaldello, viola Serena Mancuso, violoncello; Nicola Lamon, clavicembalo

La PA e la cultura delle regol…

Festa nazionale democratica della Pubblica Amministrazione
La PA e la cultura delle regole: norme e comportamenti per l’etica, la legalità
Giornata di studio con professori e centri di ricerca
Aprono le sessioni Oriano Giovanelli e Marco Meloni

FESTIVAL 2011…

Ateneo Veneto, Venetian Centre for Baroque Music
FESTIVAL 2011
Incontro con Alan Curtis e Jean-François Lattarico
Introduce Donna Leon
art night

ART NIGHT VENEZIA 2011 – L’arte libera la notte

Apertura straordinaria della sede in occasione di
ART NIGHT VENEZIA – L’arte libera la notte

Visite guidate con i seguenti orari: 18.30, 19.30, 20.30.
Prenotazione obbligatoria (041.5224459)
Contributo: 5€ – Soci e Amici dell’Ateneo gratuito

Per la prima edizione di Art night Venezia, la prima notte bianca nella storia della città, anche Ateneo Veneto ha deciso di partecipare.
Dal calar del sole e sino al fatidico scoccare della mezzanotte, l’arte libererà la notte e insieme libererà Venezia verso il futuro, con una serata tutta dedicata all’arte, anzi alle arti, visto che ad occupare calli e campielli saranno tutte le muse che in questa città hanno il terreno ideale di coltura, creando cultura.
A restare aperti, ma anche a fare da protagonisti di mille piccoli e grandi eventi, saranno infatti tutti i tradizionali luoghi dell’arte, compreso Ateneo Veneto che ha pensato di aprire le porte della sua sede monumentale in campo S. Fantin e consentire a tutti di visitare i tesori di Palma il Giovane, Veronese, Tintoretto, Fontebasso che sono contenuti.

Sarà altresì possibile visitare la mostra “GLORIE” degli artisti romeni Marian e Victoria Zidaru, a cura dell’Istituto Romeno di Cultura di Venezia (in occasione della 54° Biennale Arte), allestita in Aula Magna.

“…but, where is Bari?” Percorso nell’arte contemporanea

Galleria Bonomo di Bari

Presentazione del volume

…but, where is Bari? Percorso nell’arte contemporanea.
La Galleria Bonomo dal 1971
(Torino, Umberto Allemandi & C. 2011)

Intervengono: Giorgio Guglielmino, Laura Cherubini, Adelina von Furstenberg, Chiara Bertola, Pietro Marino, Francesco Moschini, Umberto Allemandi

Modera: Andrea di Robilant

La bella e la bestia: arte e n…

I Libri del Festival della Mente di Sarzana
Presentazione del volume
La bella e la bestia: arte e neuroscienze di Ludovica Lumer e Semir Zeki (Bari, Laterza 2011)
Relatori: Ludovica Lumer, Michelangelo Pistoletto, Ruggero Poi, Semir Zeki

La traccia dell’acqua…

Morganti Editore
Presentazione del volume
La traccia dell’acqua di Salvatore Errante Parrino (Treviso, Morganti editore 2011)
Introduce: Daniele Pajar, Direttore de “Il Gazzettino illustrato”
Sarà presente l’autore

Essere donna in Africa…

“Quel che non è dato è perso 2011” in ricordo di Tiziano Terzani
Essere donna in Africa
Interventi di: Diye Ndiaye, Sara Miotto, Luisa Brunori
Sabrina Avakian
presenta il suo libro
Donne cucite. Inchiesta sulla mutilazione genitale femminile (Roma, Ed. Libreria Croce 2011)
Letture di Ottavia Piccolo

GIAN ANTONIO STELLA…

Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
GIAN ANTONIO STELLA presenta il suo nuovo libro
Vandali! L’assalto alle bellezze d’Italia (Milano, Rizzoli 2011)
L’inviato speciale del “Corriere della Sera” conversa con Alvise Zorzi, Michele Gottardi e Gianluca Amadori

Il garibaldino che fece il Cor…

Presentazione del volume
Il garibaldino che fece il Corriere della Sera. Vita e avventure di Eugenio Torelli Viollier
di Massimo Nava (Milano, Rizzoli 2011)
Intervengono: Guido Zucconi, Roberto Papetti
Sarà presente l’autore

Il sangue è acqua. Il d…

Presentazione del volume
Il sangue è acqua. Il doge, il santo, l’avventuriero, il principe dei Mongoli e altri parenti
di Giulio Giustiniani (Lucca, Pacini Fazzi 2011)
Intervengono: Edoardo Pittalis, Antonio Alberto Semi
Sarà presente l’autore

La conservazione dell’au…

La conservazione dell’autenticità nel restauro architettonico
Presentazione delle pubblicazioni di Giuseppe Cristinelli 2002 – 2010
Interventi di: Alessandra Mottola Molfino, Jukka Jokilehto, Giancarlo Carnevale, Ruggero Martines
Sarà presente l’autore

Giallo e nero 2011: appuntamen…

Giallo e nero 2011: appuntamento col mistero
Conversazioni con gli scrittori italiani di noir e investigazione
RINVIATO L’INCONTRO CON PIERO COLAPRICO
causa un’improvvisa indisposizione dell’ospite

VENEZIA METROPOLI. Scenari e a…

Cisl di Venezia – Convegno
VENEZIA METROPOLI. Scenari e azioni per un nuovo ciclo di sviluppo
Introduzione di Lino Gottardello; relazione di Paolo Feltrin
Tavola rotonda coordinata da Roberto Papetti con:
Luigi Brugnaro, Carlo Carraro, Renato Chisso, Paolo Costa, Giorgio Orsoni, Francesca Zaccariotto
Conclude: Raffaele Bonanni

Centocinquanta ma non li dimos…

Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Ires Veneto
Centocinquanta ma non li dimostra. Divisi e uniti dentro uno stivale
Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi
Conclusioni. I 150 anni di Italia unita visti dall’oggi: negligenze, rimozioni, negazioni