In occasione del “Giorno…

In occasione del “Giorno della Memoria”
Ateneo Veneto, ANPPIA, Fiap-GL
COME RICORDARE?
Una riflessione a partire dal libro di David Bidussa “Dopo l’ultimo testimone”
Introduce: Renato Jona
Interventi di: Andreina Lavagetto, Simon Levis Sullam

Corso di Storia Veneta 2013…

Corso di Storia Veneta 2013
LA SPENDING REVIEW AI TEMPI DELLA SERENISSIMA: STATO E CITTADINI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA
I mercanti veneziani, il rischio e l’innovazione (secoli XIII-XVI)
Relatore: Luca Molà

Augusto Murer – La mia v…

Ateneo Veneto, Consiglio Regionale del Veneto
Presentazione al pubblico della mostra
Augusto Murer – La mia vita è nell’albero
allestita a Palazzo Ferro Fini fino al 15 febbraio 2013
Interventi di: Clodovaldo Ruffato, Paolo Tieto, Giandomenico Romanelli
Seguirà visita guidata alla mostra
Prenotazione obbligatoria allo 041-5224459

I padroni del Veneto

Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
Presentazione del volume
I padroni del Veneto   di Renzo Mazzaro (Bari, Laterza 2012)
Gianluca Amadori conversa con l’autore

Corso di Storia Veneta 2013…

Corso di Storia Veneta 2013
LA SPENDING REVIEW AI TEMPI DELLA SERENISSIMA: STATO E CITTADINI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA
La crisi demografica del primo Seicento e la diffusione del «sorgoturco» nelle campagne venete
Relatore: Mauro Pitteri

“ATENEO VENETO 1812 – 201…

Ateneo Veneto, Fondazione Musei Civici, Carive
Inaugurazione della Mostra Documentaria e Iconografica
“ATENEO VENETO 1812 – 2012. Un’istituzione per la città”
organizzata in occasione del bicentenario dell’Ateneo Veneto.
A cura di Michele Gottardi, Marina Niero, Camillo Tonini
Fino al 15 febbraio 2013

Annuario dell’Accademia …

Presentazione del volume
Annuario dell’Accademia di belle Arti di Venezia
(Padova, Il Poligrafo 2012) a cura di Alberto Giorgio Cassani
Interventi di Nico Stringa, Sileno Salvagnini, Guido Zucconi
Sarà presente il curatore

centenario della nascita di Fr…

Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Pasinetti
in collaborazione con Ateneo Veneto, Biblioteca Nazionale Marciana, Istituto Luce, Cineteca Italiana e Cineteca Nazionale
Non solo Venezia
Relatori: Enzo Di Martino, Antonio Alberto Semi, Jacopo Fasolo
Gli interventi sono intervallati da proiezioni di documentari realizzati da Francesco Pasinetti

Corso di Storia Veneta 2013…

Corso di Storia Veneta 2013
LA SPENDING REVIEW AI TEMPI DELLA SERENISSIMA: STATO E CITTADINI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA
Direttrice: Dorit Raines
Lezione inaugurale
Ascesa e declino di un sistema economico
Relatore: Luciano Pezzolo

Incontro delle Scuole aderenti…

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Cooperazione culturale tra scuole italiane e cinesi
Incontro delle Scuole aderenti alla Rete Nazionale “Il Milione”
Prospettive future di cooperazione
Conclusioni di: Marcello Limina, Direttore Generale per gli Affari Internazionali.

Incontro delle Scuole aderenti…

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Cooperazione culturale tra scuole italiane e cinesi
Incontro delle Scuole aderenti alla Rete Nazionale “Il Milione”
Sintesi dei progetti realizzati. Esperienze di cooperazione in atto

Quattro gialli del nordest…

Ateneo Veneto, Ordine dei Giornalisti del Veneto
Presentazione del volume
Quattro gialli del nordest
di Lino Lava (Castel D’Azzano, Betelgeuse 2012)
Interventi di: Gianluca Amadori, Giorgio Cecchetti
Sarà presente l’autore

Corso di Storia dell’Arte 2012

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2012
DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO
“Conoscere il territorio”. Fonti cartografiche di matrice veneta in epoca rinascimentale

Relatore: Giovanni Caniato

presentazione dell’Assoc…

Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia
In occasione della presentazione dell’Associazione dei Collegi degli Ingegneri del Veneto
Presentazione del volume degli Atti del Convegno:
L’Ottavo Sestiere. La laguna come matrice di connessione
Relatori: Vittorio Drigo, Ivan Ceola, Gian Luigi Burlini, Piero Pedrocco

Sala Lettura:
Mostra di quadri celebrativa dell’evento

Conferenze di psicoanalisi

Ateneo Veneto, Centro Veneto di Psicoanalisi
Inaugurazione delle
“Conferenze di psicoanalisi”
a cura di Roberta Guarnieri e Antonio Alberto Semi
Del buon uso di Freud negli studi letterari: la teoria critica di Francesco Orlando
Relatore: Stefano Brugnolo

I Leoni di San Marco…

Ateneo Veneto, Regione del Veneto
Presentazione della pubblicazione aggiornata
I Leoni di San Marco di Alberto Rizzi (Sommacampagna, Cierre edizioni 2012)
Relatori: Clodovaldo Ruffato, Marino Zorzato, Giuseppe Gullino, Michele Gottardi
Modera: Angelo Tabaro
Sarà presente l’autore

Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città

Nell’ambito de “L’Editoria Culturale in Veneto. Percorsi e proposte 2012 – 2013″
L’Ateneo Veneto presenta il volume
Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città
a cura di Michele Gottardi, Marina Niero e Camillo Tonini
Interventi: Xavier Barral i Altet, Alfredo Viggiano
Saranno presenti i curatori del volume

La chiesa di San Nicola da Tol…

Presentazione del volume
La chiesa di San Nicola da Tolentino a Venezia. Storia, arte e devozione (Padova, Il Prato 2012)
a cura di Antonio Manno
Interventi di: mons. Mario Ronzini, mons. Gianni Bernardi
Sarà presente il curatore

Il danno ambientale…

Presentazione del volume
Il danno ambientale a cura di Gianfranco Perulli (Torino, Giappichelli Editore 2012)
Relatori: Alberto Mingarelli, Alberto Scaramuzza, Antonio Salvatore
Sarà presente il curatore

VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO…

Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”,
Società Psicoanalitica Italiana, International Psychoanalytical Association
VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO DI PSICOANALISI
Metamorfosi della pulsione
Interventi di: M. Pierri, F. Conrotto, F. Munari, P. Campanile, M. La Scala, A. Luchetti, E. Mangini
Riservato agli iscritti

VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO…

Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”,
Società Psicoanalitica Italiana, International Psychoanalytical Association
VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO DI PSICOANALISI
Metamorfosi della pulsione
Interventi di: M.V. Costantini, A. Garella, A.A. Semi, M. Balsamo, P. Camassa, P. Paiola, R. Roussillon, R. Guarnieri, L. Boccanegra, A. Schön, R. Ceserani, A. Braun, G. Sartori
Riservato agli iscritti

Il museo va in scena…

Presentazione del volume
Il museo va in scena
di Dania De Fazio (Milano, FrancoAngeli Editore 2012)
Relatori: Loredana Perissinotto, Francesco De Biase
Sarà presente l’autrice

VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO…

Centro Veneto di Psicoanalisi “G. Sacerdoti”, Società Psicoanalitica Italiana, International Psychoanalytical Association
VI COLLOQUIO DEL CENTRO VENETO DI PSICOANALISI
Metamorfosi della pulsione
Interventi di: E. Mangini, P. Paiola, F. Munari S. Bolognini, L. Russo
Riservato agli iscritti

Se Venezia muore…

Ateneo Veneto, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Archivio di Stato di Venezia
Se Venezia muore
Introducono: Michele Gottardi, Sabine Meine
Relatore: Salvatore Settis

Tesori dell’oreficeria v…

Nel decennale del Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti decorative
Presentazione del volume
Tesori dell’oreficeria veneziana. Immaginario religioso tra arti, produzione, committenza
a cura di Letizia Caselli
CXCVIII numero speciale della rivista “Ateneo Veneto” (2012)
Relatore: Marco Collareta
Sarà presente la curatrice

Viaggiare con i libri. Saggi s…

Presentazione del volume
Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi nell’Ottocento
di Autori Vari (Bologna, Pendragon 2012), a cura di Gianfranco Tortorelli
Relatori: Ilaria Crotti, Gilberto Pizzamiglio
Sarà presente il curatore

Il restauro tessile del Teatro…

Ateneo Veneto, Comitato di Venezia della Società Dante Alighieri
Il restauro tessile del Teatro Bolshoi a Mosca: le sete della ditta Alessandro Rubelli
Introduce: Mariolina Doria de Zuliani
Relatore: Alessandro Favaretto Rubelli

La memoria della salute. Carte…

Ateneo Veneto, CISO Veneto, Regione del Veneto
La memoria della salute. Carte, luoghi e pratiche di buon governo
Presentazione di glossario e indici della collana
“Le leggi di sanità della Repubblica di Venezia”
Interventi di: Michele Gottardi, Marino Zorzato, Raffaele Santoro, Erilde Terenzoni
Sarà presente la curatrice dell’opera Nelli-Elena Vanzan Marchini

BAMBINI D’ITALIA: dal Ta…

“La storia in scena”
BAMBINI D’ITALIA: dal Tamburino sardo al bamboccione
Edoardo Pittalis, voce narrante
Gualtiero Bertelli, voce, fisarmonica, chitarra
con la “Compagnia delle acque”: G. Casarin, voce; R. Colombo, voce, percussioni, chitarra, mandola; P. Favorido, pianoforte; S. Olivan, violino, violomba, nichelharp

L’opera di Giovanni Bord…

Ateneo Veneto, Università IUAV di Venezia
Giornata di studi
L’opera di Giovanni Bordiga nel risveglio culturale di Venezia tra fine Ottocento e inizio Novecento
Introducono: Michele Gottardi, Amerigo Restucci
Relatori: G. Zucconi, T. Agostini, M. Donaglio, A. Mazzanti, M. Carraro, F. Gay, B. Trevisan, S. Franchini, M. Niero

DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RIN…

Ateneo Veneto e Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO
Lezione inaugurale del Corso di Storia dell’Arte 2012
coordinato da Ileana Chiappini di Sorio
Federico da Montefeltro e il Rinascimento matematico
Relatore: Stefano Papetti

Venezia Antologia dei Grandi S…

Presentazione del volume
Venezia Antologia dei Grandi Scrittori
a cura di Tiziana Agostini (Pordenone, Biblioteca dell’Immagine 2012), collana “Nord Est. Antologie dei Grandi Scrittori”
Relatori: Ilaria Crotti, Edoardo Pittalis
Sarà presente la curatrice

Corso di Storia dell’arte 2012

Corso di Storia dell’Arte 2012
15 Novembre – 13 Dicembre 2012
DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO
Prosegue alla scoperta del Rinascimento il nuovo Corso di Storia dell’Arte dell’Ateneo Veneto.
Quest’anno le lezioni saranno dedicate a DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO e la lezione inaugurale, giovedì 15 novembre 2012, sarà dedicata a “Federico da Montefeltro e il Rinascimento matematico”
Le lezioni avranno cadenza settimanale e si terranno il giovedì in Aula Magna alle ore 17.30, fino al  13 dicembre 2012.
Il Corso è realizzato in collaborazione con Gli Amici dei Musei e Monumenti di Venezia e coordinato da Ilaria Chiappini di Sorio.
Le lezio0ni sono ad ingresso libero e gratuito.