Conferenza
Navi veneziane attraverso i secoli
Relatore: Capitano di Vascello Andrea Liorsi, direttore dei corsi M.M. all’Arsenale di Venezia
Introduce: Federico Moro
Conferenza
Navi veneziane attraverso i secoli
Relatore: Capitano di Vascello Andrea Liorsi, direttore dei corsi M.M. all’Arsenale di Venezia
Introduce: Federico Moro
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative – XII edizione
COLLEZIONI E COLLEZIONISTI VENEZIANI DEL NOVECENTO PER UNA STORIA DELLO SGUARDO
Il fondo Emilio Marsili: gessi, calchi, disegni di un atelier d’artista
Relatrice: Cristina Beltrami
a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Presentazione del volume
Ricordati di vivere
di Claudio Martelli (Milano, Bompiani 2013)
Presiede Luigi Giordani
Roberto Papetti dialoga con l’autore
a cura del Centro Culturale Renato Nardi
La collezione tessile Benvenuti
Relatrice: Doretta Davanzo Poli
a cura di Università Popolare di Venezia
Do.Ve – Donne a Venezia, Creatività, Economia, Felicità, Marzodonna 2014
Premio Nazionale “Immagini amiche”- 3° edizione
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Interventi di: Tiziana Agostini, Valeria Fedeli, Daniela Brancati, Clara Albani, Vittoria Tola, Bruno Marasà
a cura di Ateneo Veneto, Udi, Parlamento Europeo, Europe direct, Assessorato Cittadinanza delle donne del Comune di Venezia
INAUGURAZIONE 202° ANNO ACCADEMICO
Lavoro e sovranità limitata
Prolusione dell’economista TITO BOERI
Ingresso per invito
Presentazione del volume
Dentro le case. Abitare a Venezia nel Cinquecento
di Isabella Palumbo Fossati Casa (Venezia, Gambier&Keller 2013)
Intervengono: Francesca Cavazzana Romanelli, Duccio Trombadori
Sarà presente l’autrice
Corso di Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative – XII edizione
diretto da Letizia Caselli
COLLEZIONI E COLLEZIONISTI VENEZIANI DEL NOVECENTO PER UNA STORIA DELLO SGUARDO
Lezione inaugurale
Animali virtuosi, animali di vetro
Relatori: Pierre Rosemberg, Rosa Barovier Mentasti
a cura di Ateneo Veneto, Patrimonio di Oreficeria Adriatica
Carnevale di Venezia 2014
Le Sacre du Printemps
Ezio e Anna Lazzarini, pianoforte a quattro mani
Musiche di: C. Debussy, E. Grieg, I. Stravinskij
Contrappunto Veneziano
Corso di Storia Veneta 2014
La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica
La Chiesa nell’Otto-Novecento
Relatore: Giovanni Vian
Carnevale di Venezia 2014
Pierino e il lupo – Babar l’elefante
Ilaria Pasqualetto, voce recitante
Gianluca Sfriso, pianoforte
Ensemble Musica Venezia diretto da Marco Paladin
Associazione Culturale Musica Venezia
Conferenze di Psicoanalisi 2014
Amore Odio Indifferenza
L’odio visto dalla psicoanalisi
Relatore: Patrizio Campanile
Convegno
I Rettori veneziani nello Stato da mar
Coordina: Bruno Crevato – Selvaggi
Saluti introduttivi: Roberto Ciambetti, Guido Zucconi, Marino Zorzi
Interventi di: Raffaele Santoro, Ester Capuzzo, Georgos Ploumidis, Tiziana Aramonte, Alice Miglioli, Lia De Luca, Eliana Biasiolo
A cura della Società Dalmata di Storia Patria, Roma
Corso di Storia Veneta 2014
La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica
Quale Chiesa per Venezia? L’interdetto, la società veneziana e Paolo Sarpi
Relatore: Corrado Pin
Carnevale di Venezia 2014
Conferenza teatrale di Zoologia fantastica
dal “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges
Adattamento drammaturgico e regia di Giuseppe Emiliani
con Andrea Pennacchi
suoni Enrico Coniglio
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ateneo Veneto, Vela SpA
Carnevale di Venezia 2014
Conferenza teatrale di Zoologia fantastica
dal “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges
Adattamento drammaturgico e regia di Giuseppe Emiliani
con Andrea Pennacchi
suoni Enrico Coniglio
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ateneo Veneto, Vela SpA
Carnevale di Venezia 2014
Conferenza teatrale di Zoologia fantastica
dal “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges
Adattamento drammaturgico e regia di Giuseppe Emiliani
con Andrea Pennacchi
suoni Enrico Coniglio
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Ateneo Veneto, Vela SpA
Conferenza
Nel fondo Ongania della Soprintendenza ai Beni Architettonici. La vita di Venezia di fine ‘800
Relatori: Grazia Fumo, Dino Chinellato
Coordina Carlo Montanaro
A cura di Università Popolare, Venezia
Carnevale di Venezia 2014
Concerto del TRIO BRÂNCUȘI
Satenik Khourdoian, violino; Laura Buruiană, violoncello; Mara Dobresco, pianoforte
Musiche di: G. Enescu, C. Franck
Ateneo Veneto, Istituto Romeno di Cultura, Vela SpA
Conferenza
La laguna e le sue acque. Uso e modifiche nel ‘900
Relatori: Giorgio Crovato, Maurizio Vittoria
Coordina Daniela Zamburlin
A cura di Università Popolare, Venezia, in collaborazione con il Comitato Venezia
Corso di Storia Veneta 2014
La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica
L’inquisizione e la censura nel Sei-Settecento
Relatore: Mario Infelise
Giornata di studio
VI° Darwin Day – Dalle cellule alle stelle
Presentano la giornata Piero Benedetti e Franco Ferrari
Relatori: Gerolamo Lanfranchi, Luca Scorrano, Antonella Vallenari
Ore 12.15 – Premiazione del VI° Concorso Internazionale per la Poesia Scientifica
Organizzato da Ateneo Veneto, UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Venezia)
con il patrocinio dell’Università di Padova
Presentazione del volume
Venetia fragrans. Cucine e identità a Nord Est
di Ulderico Bernardi (Crocetta del Montello, Terra Ferma 2013)
Edoardo Pittalis conversa con l’autore
Silvana Tamiozzo Goldmann, Fabrizio Borin e Paolo Puppa
discutono di
Lapsus. Storie di viandanti e di poeti (1979, 79’)
di Italo Moscati, alla presenza del regista.
Introduce Michele Gottardi
Al termine proiezione del film-tv
A cura di Ateneo Veneto, Circuito Cinema Comunale, Venezia e Ca’ Foscari Cinema
Corso di Storia Veneta 2014
La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica
Eterodossia e anticonformismo religioso
Relatrice: Federica Ambrosini
Presentazione del volume
Cari fantasmi. Frammenti per un’autobiografia
di Paolo Barbaro (Venezia, Marsilio 2013)
Relatori: Ilaria Crotti, Cesare De Michelis
Sarà presente l’autore
Convegno
Benessere della donna e scelta contraccettiva
Relatori: A. Azzena, N. Biglia, C. Braghin, V. Bruni, A. Cagnacci, M.Dei, C. Di Carlo, L. Driul, F. Fruzzetti, M. Gangemi, S. Lello, S. Luisi, A. Paoletti, P. Simioni, A. Volpe, T. Maggino, D. Marchesoni, F. Pirrone
Azienda U.L.S.S. 7 – Pieve di Soligo, Regione Veneto, Comune di Venezia
“Amore Odio Indifferenza”
Conferenze di Psicoanalisi 2014
a cura di Roberta Guarnieri e Antonio Alberto Semi
Lezione inaugurale
L’indifferenza oggi
Relatore: Antonio Alberto Semi
Conferenza con immagini
La lanterna magica nel Veneto tra ‘700 e ‘800
Relatrice: Laura Minici Zotti
a cura del Museo del Precinema “Collezione Laura Minici Zotti” Padova
Corso di Storia Veneta 2014
La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica
Il clero e la città
Relatrice: Antonella Barzazi
Conferenza del ciclo
BIBBIA E PSICOANALISI
La circoncisione
Relatori: Amos Luzzato, Amedea Lo Russo, Giovanni Bianchi
Presenta e modera: Franco Ferrari
a cura di Ateneo Veneto, UAAR Circolo di Venezia
Presentazione del volume
Dipingere Venezia. Venezia vista dai pittori da Carpaccio a Lucio Fontana
di Aldo Andreolo (Vittorio Veneto, De Bastiani Editore 2013)
Relatori: Ileana Chiappini di Sorio, Lionello Puppi
Sarà presente l’autore
a cura di Inner Wheel, Venezia
Presentazione del volume
Le ali di Venezia. Nascita e sviluppo dell’aviazione nel Novecento lagunare
di Pietro Lando (Padova, Il Poligrafo 2013)
Relatori: Mario Isnenghi, Giancarlo Garello, Gianpietro Marchiori
Coordina Francesco Miggiani
Sarà presente l’autore
Convegno
Mobilità e Movimento: aspetti umanistici, scientifici, psicologici
Coordina: Alessandro Cecchi Paone
Relatori: Giovanni Seno, Roberto Tassan, Marino Folin, Fabrizio Tamburini, Francesco Velicogna, Enric Bou, Massimo Giliberto, Leopoldo Pietragnoli, Giorgio Agazzi
a cura di AVM Azienda Veneziana della Mobilità Spa, Venezia, Comune di Venezia
Giorno della Memoria 2014
Riflessioni da
Abusi di Memoria – Negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah
di Valentina Pisanty (Milano, Bruno Mondadori 2012)
Simon Levis Sullam conversa con l’autrice
Presenta Renato Jona
A cura di Ateneo Veneto, ANPPIA Venezia, GL FIAP
Cerimonia di Premiazione della II° edizione del Premio “Achille e Laura Gorlato”
CORSO DI STORIA VENETA 2014
“La Chiesa di Venezia: strutture ecclesiastiche, religione e politica”
diretto da Dorit Raines
Lezione inaugurale
Una Chiesa medievale: dal patriarcato di Grado a quello di Venezia
Relatore: Ermanno Orlando
Presentazione del libro
Histoire du carnaval de Venise di Gilles Bertrand Gilles (Paris, Pygmalion 2013)
Relatori: Marco Fincardi, Mario Infelise
Sarà presente l’autore
Presentazione del volume
Taccuino di viaggio di Giorgio Brunetti (Portogruaro, Ediciclo 2013)
Edoardo Pittalis e Anna Vanzan conversano con l’autore
Conferenza
Il diabete: le malattie degenerative conseguenti
Relatore: Luca Dalla Paola
a cura del Lions Club Angelo Partecipazio – Venezia
Presentazione del libro di poesie
Una giumella di senso di Vittoria Fonseca (Venezia, Supernova 2013)
Relatori: Eugenio Bernardi, Sotirios Messinis
Introduce e coordina Franco Ferrari Delfino
Sarà presente l’autrice
Concerto
Insieme a Verdi. Lettere e musica del grande compositore
Giorgio Trucco, tenore; Daniele Trombi, baritono;
Andrea Albertini e Diego Cembrola, pianoforte
Presentazione e lettura di una selezione di lettere di Giuseppe Verdi a cura di Rossella Scatamburlo
A cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Venezia
Conferenza
L’antico nella Basilica di San Marco: un itinerario a sorpresa tra edifici e divinità pagane
Relatrice: Irene Favaretto
a cura dell’Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Associazione “Neroluce” – Padova
Proiezione del cortometraggio
Il Decameron in Veneto: omaggio a Giovanni Boccaccio
Soggetto, regia e fotografia di Renata Berti
Introduce Leonardo Mezzaroba
Presenta Luisa Chiandotto
Venerdì 20 dicembre 2013 (Aula Magna, ore 18.00) si terrà la
CERIMONIA DI PREMIAZIONE del Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia.
L’assegnazione della XXXII edizione del Premio, a cura di Ateneo Veneto, Ordine e Collegio degli Ingegneri di Venezia, segna il compimento di un quarantennio di attività, sin da quando, nel 1974 venne istituito il riconoscimento per il restauro al miglior manufatto, voluto dall’ing. Pietro Torta e dopo di lui dalla moglie Paola Volo.
Nel 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio
Concerto per voce e pianofortea cura di Roberta Reeder
Francesca Scaini e Giovanna Bragadin
saranno accompagnate al pianoforte da Gian Luca Sfriso
Musiche di: F. P. Tosti, O. Respighi, G. F. Malipiero
Preludio critico di Mario Messinis
Associazione Culturale Musica Venezia
Relatori: Leopoldo Pietragnoli, Franco Borella
Syria, il ritorno di Caino: città e architetture tra contaminazioni culturali e distruzioni belliche
Relatore: Gianni Fabbri
Un percorso in quattro momenti sotto la guida di Haim Baharier
4: L’Economia di Giustizia, le ultime Promesse
Ateneo Veneto, Centro Veneziano di Studi Ebraici Internazionali
di Jean During (Roma, Squilibri 2013)
traduzione e cura di Giovanni De Zorzi, con CD allegato
Giovanni De Zorzi e Stefano Pellò ne discutono con l’Autore
Esecuzione di brani di musiche tradizionale sufi
Jean During, liuto a manico setâr; Giovanni De Zorzi, flauto ney
Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Nell’ambito del ciclo di conferenze su “San Pio X dal Veneto a Roma”
nel I centenario della morte di Papa Sarto (1914 – 2014)
coordinato da Giovanni Alliata di Montereale
Relatori: S.E. Card. J. Saraiva Martins, padre L. Bertazzo, E.Caruana
Coodina: Dr.ssa M. Castelli
Momento musicale: duo Diego Cal, tromba; Andrea Tomasi, pianoforti
Centro Culturale Laguna, Venezia