
Video
CORSO DI STORIA DEL CINEMA – IV e ultima lezione – VIDEO
Mercoledì 15 Novembre 2023 – Aula Magna
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
La scoperta del cinema asiatico nel secondo dopoguerra. Il ruolo della Mostra del Cinema
Relatore: Marco Dalla Gassa, docente di Cinema, Fotografia e Televisione, Università Ca’ Foscari Venezia
Colloqui di medicina e chirurgia – Roberto Bergamaschi e le malattie demielinizzanti
Lunedì 13 Novembre 2023 – Sala Lettura
Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti
Giorgio Bolla conversa con il neurologo Roberto Bergamaschi,
responsabile del Centro di ricerca Sclerosi Multipla
e direttore scientifico IRCCS Fondazione Mondino di Pavia
IX Convegno Nazionale di studi Neogreci
Lunedì 06 Novembre 2023 – Sala Lettura
Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia. Un dialogo ininterrotto
Incontro inaugurale
Libri greci a Venezia. Per Mario Vitti (1926-2023)
Saluti istituzionali: Filippo Maria Carinci, Bruno Bernardi, Daniele Baglioni, Sophia Hiniadou Cambanis, Maria Caracausi, Richard Erkens, Dimitrios Zafiropoulos
Presiede Nikolaos Karapidakis
Interventi di Caterina Carpinato e Theodoros Koutsogiannis
Lectio magistralis
Le prime edizioni in greco volgare nel Cinquecento
Relatore: Ulrich Moenning, Università di Anversa
“AquaGranda” – Il racconto di Roberto Bianchin – VIDEO
Venerdì 03 Novembre 2023 – Aula Magna
Spettacolo
AquaGranda 2023
Interpreti:
Roberto Bianchin, Luca Colferai, Luca Costantini, Numa Echos, Ludovica Rubin, Anna Santini, Federica Zagatti Wolf-Ferrari
Tatiana Meira De Aguiar, soprano
Roberta Paroletti, pianoforte
Direttore alle musiche Isidoro Prati
Costumi di Nicoletta Lucerna
Regia di Roberto Bianchin
Organizzazione Luca Colferai
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Laboratorio di Arti e Neuroscienze 2023 – II lezione
Martedì 31 Ottobre 2023 – Aula Magna
Il sogno e l’opera d’arte
Relatori:
Gianluca Garelli, Università di Firenze
Mario Farina, Università IUAV di Venezia
Pietro Silvestri al violoncello esegue, di Johann Sebastian Bach:
Suite per violoncello n. 4 BWV1010
Ciaccona, trascrizione per violoncello solo
Ateneo per la Città – Di chi sono i centri storici?
Lunedì 30 Ottobre 2023 – Aula Magna
Di chi sono i centri storici? Problemi e prospettive delle città turistiche
Incontro pubblico
Coordina Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto
Saluto di Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto
Interventi di:
Filippo Celata, Benedetta Albanese, Giacomo Menegus, Fabio Pucci, Alessia Rotta, Giacomo Maria Salerno, Ricercatore presso l’Università di Roma, Maria Fiano, Associata a OCIO (Osservatorio civico sulla casa e la residenza)
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – II lezione
Mercoledì 25 Ottobre 2023 – Aula Magna
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
Il neorealismo e la nuova Italia. Storia e caratteristiche di una breve epopea
Relatore: Michele Gottardi, critico cinematografico
Laboratorio di Arti e Neuroscienze 2023 – I lezione
Martedì 24 Ottobre 2023 – Aula Magna
Il mio cervello in un selfie, o forse no
Relatrice: Chiara Cappelletto, Università degli Studi di Milano
Introduce: Yun Zhang (Università di Padova- Accademia Galileiana)
Giorgio Colleoni e Stella Golini, al pianoforte,
eseguono musiche di Ludwig van Beethoven, Claude Debussy, Franz Liszt e Sergej Rachmaninov
CORSO DI STORIA DEL CINEMA 2023 – I lezione
mercoledì 18 Ottobre 2023 – Aula Magna
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
Lezione inaugurale
Che cos’è il cinema?
Relatore: Giuseppe Ghigi, critico cinematografico e studioso di storia del cinema italiano
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Brahms/Michielon
Martedì 17 Ottobre 2023 – Aula Magna
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Brahms il progressivo?
Relatrice: Letizia Michielon, pianista, compositrice e filosofa della musica
Elida Fetahovic, al pianoforte, esegue di Johannes Brahms
Tre Intermezzi per pianoforte op. 117
Vier Klavierstücke op.119
Wasserklavier, Luciano Berio
Celebrazioni per il cinquantenario della morte di Gian Francesco Malipiero
Mercoledì 11 Ottobre 2023 – Aula Magna
Malipiero e il pianoforte
Presentazione dell’integrale pianistica di Gian Francesco Malipiero (1882 – 1973)
Relatori: Claudio Ambrosini, Roberto Calabretto, Francisco Rocca
Aldo Orvieto, pianoforte, esegue di Gian Francesco Malipiero:
Poemi Asolani (1916)
La notte dei morti – Dittico – I partenti
Pasqua di Resurrezione (1924)
Tre Preludi a una fuga (1926)
con il contributo di Regione Veneto, Ministero della Cultura, Fondazione di Venezia
Incontri di Musica e Filosofia 2023 – Schumann/Calabretto
Martedì 10 Ottobre 2023 – Aula Magna
LA MUSICA E IL FANTASTICO
Introduce Letizia Michielon, curatrice del ciclo
Schumann e il fantastico
Relatore: Roberto Calabretto (Università di Udine, Fondazione Ugo e Olga Levi)
Yun Zhang e Emma Brumat al pianoforte eseguono brani da
Phantasiestücke op. 12 e Nachtstücke op. 23 di Robert Schumann
Stefano Scalettaris racconta storie di Dogi e di potere
Venerdì 06 Ottobre 2023 – Aula Magna
Ritratti di Dogi e storie di potere
Un racconto con immagini di Stefano Scalettaris
Saluto di Giovanni Alliata di Montereale, Consigliere Accademico Ateneo Veneto
Venezia, l’Antartide, il clima, l’ambiente
Mercoledì 04 Ottobre 2023 – Aula Magna
Antartide e Venezia. Dall’Antartide una storia sull’ambiente e sul clima, il contributo veneziano
Interventi di:
Alvise Bragadin, Segretario Accademico Ateneo Veneto
Paola Mar, Assessore all’Università, Comune di Venezia
Walter Prendin, Presidente Atena Veneto
Marco Vecchiato, Ricercatore CNR-ISP
Elena Barbaro, Ricercatrice CNR-ISP
Elvio Lazzarini, ex dirigente medico UOC chirurgia generale presidio ospedaliero di Cittadella, AULSS 6 Euganea
Walter Prendin, ex vicepresidente Tecnomare S.p.A.- progetti di robotica e spazio
Vajont sessant’anni dopo – La montagna nel bicchiere
Lunedì 02 Ottobre 2023 – Aula Magna
La montagna nel bicchiere
con Edoardo Pittalis (voce narrante)
Gualtiero Bertelli (voce, chitarra, fisarmonica)
Simone “Cimo” Nogarin (voce, chitarra, effetti)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto