
Video
Corso di Storia Veneta 2024 – I luoghi delle opinioni – II lezione (video)
Mercoledì 17 Gennaio 2024 – Aula Magna
CORSO DI STORIA VENETA 2024
Voci e luoghi della città. Cerimoniali, feste, conflitti, incontri a Venezia (secc. XV-XVIII)
I luoghi delle opinioni. Farmacie, caffè e altri spazi di sociabilità
Relatore: Mario Infelise, Università Ca’ Foscari Venezia
Corso di Storia Veneta 2024 – Lezione inaugurale (video)
Mercoledì 10 Gennaio 2024 – Aula Magna
CORSO DI STORIA VENETA 2024
Voci e luoghi della città. Cerimoniali, feste, conflitti, incontri a Venezia (secc. XV-XVIII)
diretto da Alfredo Viggiano
Lezione inaugurale a cura del direttore del corso
Il popolo di Venezia. Storie di un soggetto sfuggente
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023 – Venezia medievale: la scultura (V e ultima lezione) video
Mercoledì 20 Dicembre 2023 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
Scultura medievale fuori dalle chiese
Relatrice: Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023 – Venezia medievale: la scultura (VI lezione)
Mercoledì 13 Dicembre 2023 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
Da Bisanzio a San Marco: l’impiego della scultura a incrostazione di mastice a Venezia e in area altoadriatica
Relatore: Fabio Coden, Università di Verona
Alessandro Marzo Magno racconta la vita di Giacomo Casanova
Giovedì 07 Dicembre 2023 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Casanova
di Alessandro Marzo Magno (Bari-Roma, Laterza, 2023)
Michele Gottardi e Antonio Trampus
conversano con l’autore
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023 – Venezia medievale: la scultura (II lezione)
Mercoledì 29 Novembre 2023 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
La scultura altomedievale della cattedrale di Torcello: analisi stilistica e contesto
Relatore: Devis Valenti, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna
Premio Pietro Torta 2023 ai Cittadini veneziani
Sabato 25 Novembre 2023 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Collegio degli Ingegneri di Venezia
PREMIO PIETRO TORTA PER IL RESTAURO DI VENEZIA – XXXVII Edizione (2023)
Cerimonia di premiazione
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Massimiliano De Martin, Assessore Urbanistica Comune di Venezia
Interventi di:
Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia
Sandro Boato, Presidente del Collegio degli Ingegneri di Venezia
Maura Manzelle, Presidente della Commissione del Premio
Francesco Trovó, Segretario di Commissione del Premio
Lettura di Tiziano Scarpa dal “Catalogo delle onde”
Mario Isnenghi “Tragico e controvoglia” (video)
Giovedì 23 Novembre 2023 – Sala Lettura
Presentazione del volume
Tragico e controvoglia. Studi e interventi 1968-2022
di Mario Isnenghi (Ronzani Editore, 2023)
Simon Levis Sullam (Università di Venezia) e Simone Casini (Università di Perugia)
conversano con l’autore
Saluto di Giuseppe Cantele, Ronzani Editore
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023 – Venezia medievale: la scultura (I lezione)
Mercoledì 22 Novembre 2023 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
CORSO DI STORIA DELL’ARTE 2023
Venezia medievale: la scultura
a cura di Michela Agazzi e Martina Frank
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Camillo Tonini, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Lezione inaugurale
La scultura nel medioevo veneziano
Relatrice: Michela Agazzi, Università Ca’ Foscari Venezia
Massimo Recalcati e la poetica di Claudio Parmiggiani (video)
Venerdì 17 Novembre 2023 – Aula Magna
Incontro con lo psicoanalista Massimo Recalcati,
autore del volume Il trauma del fuoco. Vita e morte nell’opera di Claudio Parmiggiani
(Venezia, Marsilio 2023)
Introduce fra Lino Breda, biblista
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Ateneo Veneto, Libreria Studium
CORSO DI STORIA DEL CINEMA – IV e ultima lezione – VIDEO
Mercoledì 15 Novembre 2023 – Aula Magna
PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE
La scoperta del cinema asiatico nel secondo dopoguerra. Il ruolo della Mostra del Cinema
Relatore: Marco Dalla Gassa, docente di Cinema, Fotografia e Televisione, Università Ca’ Foscari Venezia
Colloqui di medicina e chirurgia – Roberto Bergamaschi e le malattie demielinizzanti
Lunedì 13 Novembre 2023 – Sala Lettura
Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti
Giorgio Bolla conversa con il neurologo Roberto Bergamaschi,
responsabile del Centro di ricerca Sclerosi Multipla
e direttore scientifico IRCCS Fondazione Mondino di Pavia
IX Convegno Nazionale di studi Neogreci
Lunedì 06 Novembre 2023 – Sala Lettura
Libri, storie, persone e parole fra il Veneto e la Grecia. Un dialogo ininterrotto
Incontro inaugurale
Libri greci a Venezia. Per Mario Vitti (1926-2023)
Saluti istituzionali: Filippo Maria Carinci, Bruno Bernardi, Daniele Baglioni, Sophia Hiniadou Cambanis, Maria Caracausi, Richard Erkens, Dimitrios Zafiropoulos
Presiede Nikolaos Karapidakis
Interventi di Caterina Carpinato e Theodoros Koutsogiannis
Lectio magistralis
Le prime edizioni in greco volgare nel Cinquecento
Relatore: Ulrich Moenning, Università di Anversa
“AquaGranda” – Il racconto di Roberto Bianchin – VIDEO
Venerdì 03 Novembre 2023 – Aula Magna
Spettacolo
AquaGranda 2023
Interpreti:
Roberto Bianchin, Luca Colferai, Luca Costantini, Numa Echos, Ludovica Rubin, Anna Santini, Federica Zagatti Wolf-Ferrari
Tatiana Meira De Aguiar, soprano
Roberta Paroletti, pianoforte
Direttore alle musiche Isidoro Prati
Costumi di Nicoletta Lucerna
Regia di Roberto Bianchin
Organizzazione Luca Colferai
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Laboratorio di Arti e Neuroscienze 2023 – II lezione
Martedì 31 Ottobre 2023 – Aula Magna
Il sogno e l’opera d’arte
Relatori:
Gianluca Garelli, Università di Firenze
Mario Farina, Università IUAV di Venezia
Pietro Silvestri al violoncello esegue, di Johann Sebastian Bach:
Suite per violoncello n. 4 BWV1010
Ciaccona, trascrizione per violoncello solo