 
				Video
Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi?
26 Agosto 2022 – Ateneo Veneto
Tavola rotonda |  Iniziativa collaterale del 24° Congresso Internazionale di Studi Bizantini
“Tradurre in italiano la letteratura greca demotica tardobizantina: perché, per chi?”
Introduce e coordina
Margherita Losacco
Interventi di:
Tommaso Braccini, Gianna Carbonaro, Cristiano Luciani, Marco Riccobon, Luigi Silvano, Francesca Vuturo, Caterina Carpinato
A cura di Ateneo Veneto, Università Ca’ Foscari, Consolato di Grecia a Venezia, Associazione Nazionale di Studi Neogreci, con il patrocinio del Ministero Greco della Cultura
Parole sotto la neve – In ricordo di Mario Rigoni Stern – Musiche di Claudio Ambrosini
“PAROLE SOTTO LA NEVE” da Rigoni Stern – Musiche di Claudio Ambrosini
In occasione del centenario della nascita di MARIO RIGONI STERN (1921 – 2021)
Sergio Frigo, Mario Isnenghi, Gianni Rigoni Stern ricordano lo scrittore nell’ambiente a lui familiare: l’Altopiano di Asiago.
A seguire il Concerto – spettacolo “Parole sotto la neve, da Rigoni Stern” per voce recitante, coro maschile, pianoforte e suoni registrati (2019-2021)
Scelta, adattamento dei testi e musica del Maestro Claudio Ambrosini
Testi di Mario Rigoni Stern e Samuel Taylor Coleridge
Margherita Stevanato voce narrante
Matteo Liva pianoforte
Coro maschile “Coenobium Vocale” diretto da Maria Dal Bianco
A cura di Ateneo Veneto e Regione Veneto
Dai Filò di Zanzotto – Parole e musica (nel centenario della nascita di A. Zanzotto) | Ateneo Veneto
DAI FILO’ DI ZANZOTTO – parole e musica
In occasione del centenario della nascita di ANDREA ZANZOTTO (1921 – 2021)
Il professor Gilberto Pizzamiglio, la scrittrice Isabella Panfido e il Maestro Claudio Ambrosini ricordano il grande poeta, Socio dell’Ateneo Veneto.
Proiezione dell’intervista-documentario RITRATTI VENETI: ANDREA ZANZOTTO
realizzata da Giovanna Pastega nel 2010 (25′)
Concerto-spettacolo
DAI FILO’ DI ZANZOTTO per quattro voci femminili e pianoforte (2003)
Scelta dei testi e musica di Claudio Ambrosini
Margherita Stevanato voce recitante
Matteo Liva pianoforte
con l’Ensemble Vox Secreta diretto da Luisa Russo
Sonia Visentin, Claudia Burlenghi soprani,
Julie Mellor mezzosoprano, Caterina Bonelli contralto
A cura di Ateneo Veneto e Regione Veneto
 
					