
Video
Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – II lezione
Mercoledì 18 Gennaio 2023 – Sala Lettura
Corso di Storia Veneta 2023 – II lezione
IL POTERE DELLE IMMAGINI. LE IMMAGINI DEL POTERE.
PER UNA STORIA DEL PALAZZO DUCALE
Ricevere gli ambasciatori
Relatore: Mario Infelise, Università Ca’ Foscari Venezia
Il “Calendario liturgico” di Franco Marucci
Giovedì 12 Gennaio 2023 – Sala Lettura
Presentazione del libro
Calendario liturgico
di Franco Marucci (Roma, Castelvecchi 2022)
Michela Vanon Alliata (Università Ca’ Foscari) e Daniele Spero (docente del Patriarcato di Venezia)
conversano con l’autore
Corso di Storia Veneta 2023: “Il potere delle immagini. Le immagini del potere” – I lezione
Mercoledì 11 Gennaio 2023 – Aula Magna
Corso di Storia Veneta 2023
IL POTERE DELLE IMMAGINI. LE IMMAGINI DEL POTERE. PER UNA STORIA DEL PALAZZO DUCALE
Lezione inaugurale
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Introduzione al corso del direttore
Alfredo Viggiano, Università degli Studi di Padova
Gianrico Carofiglio e le generazioni a confronto
Domenica 18 Dicembre 2022 – Aula Magna
Antonella Magaraggia conversa con lo scrittore Gianrico Carofiglio
autore del libro
L’ora del caffè. Manuale di conversazione per generazioni incompatibili (Torino, Einaudi 2022)
scritto assieme alla figlia Giorgia Carofiglio.
Il Nordest italiano e il filo rosso dello stragismo
Giovedì 15 Dicembre 2022 – Aula Magna
Il Nordest italiano e il filo rosso dello stragismo
Modera Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Gianluca Amadori, Gianfranco Bettin e Felice Casson
dialogano con
Ugo Dinello autore del libro
La via delle armi. Gladio, Peteano, Unabomber e altre verità nascoste
(Roma-Bari, editori Laterza 2022)
Omaggio a E.T.A. Hoffmann nel bicentenario della morte
Mercoledì 07 Dicembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Agimus, Liceo Musicale Venezia, Liceo Artistico Venezia, Istituto Comprensivo “D. Alighieri”, Fondazione Archivio Vittorio Cini
Kreisleriana – Racconti musicali di Gemma Moldi in omaggio a E.T.A. Hoffmann (1776-1822)
Musiche in prima assoluta a cura degli studenti del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
Voce recitante Alessandra Prato
Direttore Paolo Favorido
Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – V e ultima lezione
Mercoledì 7 Dicembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2022
Canova a Venezia
Accanto a Canova, Giannantonio Selva nel difficile passaggio dall’antico regime all’età contemporanea”
Relatore: Guido Zucconi, storico dell’architettura
GIOVANNI e PAOLO – Aldilà di Falcone e Borsellino
Giovedì 01 Dicembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Associazione Nazionale Magistrati – Venezia
In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio
Spettacolo teatrale
GIOVANNI e PAOLO – Aldilà di Falcone e Borsellino
di Alessandra Camassa
Con Gaspare Balsamo, Dario Garofalo, Giusy Zaccagnini
scene Stefania Frasca
costumi Aurora Damanti
regia di Dario Garofalo
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Marco Saran, Presidente ANM, Giunta esecutiva sezionale di Venezia
Intervento di Alessandra Camassa, autrice, Presidente Tribunale di Marsala
Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – IV lezione
Mercoledì 30 Novembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Canova a Venezia
Dopo Canova. Sculture e memorie canoviane nel territorio veneto
Relatori: Elena Catra e Vittorio Pajusco
autori del volume Antonio Canova. Itinerari nel Veneto (Venezia, Marsilio 2022)
Antonio Scurati e “M – Gli ultimi giorni dell’Europa” (video)
Sabato 26 Novembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Libreria Studium
M – Gli ultimi giorni dell’Europa
di Antonio Scurati (Milano, Bompiani 2022)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
La storica Giulia Albanese conversa con l’autore
Processo per stupro: la violenza contro le donne nelle aule di giustizia e nei media
Venerdì 25 Novembre 2022 – Aula Magna
DonnAteneo – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In collaborazione con Comitato pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, Società Italiana delle Storiche
Incontro
Processo per stupro: la violenza contro le donne nelle aule di giustizia e nei media
Relazione di Nadia Maria Filippini autrice del libro
“Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta (Viella 2022)
L’attrice Alessandra Prato legge testi del tempo
Interventi di Laura Schettini, Monica Andolfatto e Chiara Santi
Coordina Antonella Magaraggia, Presidente dell’Ateneo Veneto.
Corso di Storia dell’Arte 2022 – Canova a Venezia – III lezione
Mercoledì 23 Novembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Amici dei Musei e Monumenti Veneziani
Corso di Storia dell’Arte 2022
Canova a Venezia
Antonio Canova classico e romantico
Relatore: Fabrizio Malachin
Sergio Rizzo, Alessandro Campi e l’ombra lunga del fascismo
Martedì 22 Novembre 2022 – Sala Lettura
Presentazione del libro
L’ombra lunga del fascismo. Perchè l’Italia è ancora ferma a Mussolini
di Sergio Rizzo e Alessandro Campi (Milano, Solferino 2022)
Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Il giornalista Roberto Papetti dialoga con gli autori
Interviene Jacopo Zanon
Colloqui di medicina e chirurgia – PASQUALI e MILANETTO
Lunedì 21 Novembre 2022 – Sala Lettura
Pancreas: Università della Chirurgia. Dal passato al futuro
Giorgio Bolla conversa con
Claudio Pasquali (Università di Padova), Member of “The Pancreatic Disease Research (PANDoRA) Consortium – Head of Research Unit
Anna Caterina Milanetto, ricercatrice Università di Padova
ATENEOinVIAGGIO – Nicolò Manucci
Sabato 19 Novembre 2022 – Aula Magna
Ateneo Veneto, Libreria Studium
L’ avventuriero. Sulle tracce di Nicolò Manucci da Venezia allo Stretto di Hormuz
di Gianni Dubbini Venier (Vicenza, Neri Pozza 2022)
Introduce Marco Vidal, CEO The Merchant of Venice
Lo storico Marino Zorzi conversa con l’autore e con la fotografa Angelica Kaufmann