
martedì 23 Maggio 2023 - 17:30
Sala Lettura
Programma accademico
DonnAteneo – Eliana Di Caro e le prime giudici d’Italia
Ateneo Veneto, Associazione Nazionale Magistrati – Venezia, Comitato Pari Opportunità Corte d’Appello di Venezia
Saluto di Marco Saran, Presidente ANM, Giunta esecutiva sezionale di Venezia
Carlo Citterio, Presidente Corte d’appello Venezia
Antonella Magaraggia conversa con:
Gabriella Luccioli (da remoto), già Presidente di sezione alla Corte di Cassazione
Eliana Di Caro, autrice del libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia (Bologna, Il Mulino 2023)
Letture di Ottavia Piccolo
A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, Eliana di Caro racconta la storia delle otto vincitrici del primo concorso e ci rende la fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto.
Dopo essersi occupata delle 21 Madri della Costituzione italiana, l’autrice ha focalizzato la propria attenzione sulle vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: Gabriella Luccioli, Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario.
Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è al tempo stesso corale e individuale.
Eliana Di Caro, dal 2000 giornalista al «Sole 24 Ore», è al supplemento domenicale di cultura dal 2012. Fa parte del gruppo Controparola, fondato da Dacia Maraini nel 1992, con il quale ha pubblicato contributi per «Donne della Repubblica» (2016), «Donne nel Sessantotto» (2018), «Donne al futuro» (2021), tutti editi dal Mulino. È autrice di «Andare per Matera e la Basilicata» (Il Mulino, 2019), «Le vittoriose. Storie di donne tenaci» (Il Sole 24 Ore, 2020) e «Le madri della Costituzione» (Il Sole 24 Ore, 2021).
Gabriella Luccioli è stata la prima presidente di una sezione della Corte di Cassazione e, nel 2013, anche la prima donna candidata per la presidenza della Corte Suprema. Con le sue sentenze ha affrontato tematiche scottanti come il “diritto alla autodeterminazione terapeutica” per i malati terminali (caso Eluana Englaro).