NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
Di Caro magistrate

martedì 23 Maggio 2023 - 17:30

Sala Lettura

Programma accademico

DonnAteneo – Eliana Di Caro e le prime giudici d’Italia

Ateneo Veneto, Associazione Nazionale Magistrati – Venezia, Comitato Pari Opportunità Corte d’Appello di Venezia

Saluto di Marco Saran, Presidente ANM, Giunta esecutiva sezionale di Venezia

Carlo Citterio, Presidente Corte d’appello Venezia

Antonella Magaraggia conversa con:
Gabriella Luccioli (da remoto), già Presidente di sezione alla Corte di Cassazione
Eliana Di Caro, autrice del libro Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia (Bologna, Il Mulino 2023)

Letture di Ottavia Piccolo

A sessant’anni dalla legge che aprì le porte della magistratura alle donne, Eliana di Caro racconta la storia delle otto vincitrici del primo concorso e ci rende la fotografia di un’Italia che faticosamente cambiava volto.
Dopo essersi occupata delle 21 Madri della Costituzione italiana, l’autrice ha focalizzato la propria attenzione sulle vincitrici del primo concorso che, nel 1963, aprì le porte della magistratura alle donne: Gabriella Luccioli, Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d’Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, figure d’eccellenza, sconosciute ai più, che si misero in gioco sfidando il pregiudizio maschilista fortemente radicato in ambito giudiziario.
Nel seguirne il percorso biografico e professionale – ricostruito attraverso documenti e testimonianze di discendenti e colleghi – ci si addentra in un’Italia caratterizzata da profondi mutamenti sociali e culturali, in una storia che è al tempo stesso corale e individuale.

Eliana Di Caro, dal 2000 giornalista al «Sole 24 Ore», è al supplemento domenicale di cultura dal 2012. Fa parte del gruppo Controparola, fondato da Dacia Maraini nel 1992, con il quale ha pubblicato contributi per «Donne della Repubblica» (2016), «Donne nel Sessantotto» (2018), «Donne al futuro» (2021), tutti editi dal Mulino. È autrice di «Andare per Matera e la Basilicata» (Il Mulino, 2019), «Le vittoriose. Storie di donne tenaci» (Il Sole 24 Ore, 2020) e «Le madri della Costituzione» (Il Sole 24 Ore, 2021).

Gabriella Luccioli è stata la prima presidente di una sezione della Corte di Cassazione e, nel 2013, anche la prima donna candidata per la presidenza della Corte Suprema. Con le sue sentenze ha affrontato tematiche scottanti come il “diritto alla autodeterminazione terapeutica” per i malati terminali (caso Eluana Englaro).

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica