NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Corso di Storia dell’Arte 2025 – LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE

LA COMMITTENZA ARTISTICA DELLE CORPORAZIONI VENEZIANE
Novembre 2025

Il corso  di Storia dell’Arte 2025 dell’Ateneo Veneto e degli Amici dei Musei e Monumenti Veneziani – curato da Michela Agazzi e Martina Frank – è stato ideato in collaborazione con il Centro Studi RiVe del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e la sua direttrice, Valentina Sapienza.
L’argomento coincide con un tema di ricerca a cui RiVe si dedica da tempo, ovvero la committenza artistica delle corporazioni veneziane in età moderna. Un tema che la storiografia non ha mai preso in considerazione in maniera sistematica, ad esclusione di un articolo nel The Burlington Magazine del lontano 1986. Una mancanza curiosa, considerando la quantità e spesso la qualità delle opere d’arte legate ai sodalizi professionali: dagli apparati pittorici e plastici che abbellivano – e in più di qualche caso ancor oggi abbelliscono – gli altari e le cappelle delle arti, alle opere presenti nelle sedi istituzionali delle scuole.
Proprio per la trascuratezza a cui questa produzione artistica è andata incontro nei secoli, le domande aperte sull’argomento sono numerose e importanti: in quale luogo e per quale ragione una scuola di mestiere stabilisce la propria sede istituzionale e/o devozionale? Quando e perché una corporazione decide di investire somme ingenti per realizzare o rinnovare l’apparato decorativo del proprio altare o della propria cappella? Chi sono i reali promotori dell’impresa? Chi sceglie gli artisti e tesse con loro un dialogo indispensabile? Che ruolo hanno le immagini nella strategia di autorappresentazione e costruzione identitaria delle arti? Gli spazi in cui le scuole svolgono la loro attività ordinaria sono per lo più costruzioni ex novo oppure strutture preesistenti riadattate a specifici usi? In che modo i luoghi delle corporazioni contribuiscono a definire la facies urbana? Esiste un rapporto tra le sedi (devozionali e istituzionali) e la disseminazione delle botteghe nel tessuto urbano?
Attraverso alcuni casi studio – i pittori, i corrieri, i sabioneri, i merciai, i tintori e altri ancora – i relatori del corso cercheranno di fornire alcuni spunti di riflessione sulle varie questioni aperte che riguardano questo tema tanto affascinante.

Le lezioni, a cadenza settimanale, sono a ingresso libero e gratuito. Non è richiesta prenotazione.


PROGRAMMA  –   Aula Magna,  ore 17.30

Lezione inaugurale
Mercoledì 5 NOVEMBRE 2025
Saluti istituzionali
L’arte per le arti: la committenza artistica delle corporazioni. Introduzione
Valentina Sapienza (Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Studi RiVe)

Mercoledì 12 NOVEMBRE 2025
I merciai, i tintori e i pittori: luoghi, immagini, storie
Valentina Sapienza, Manola Zanchettin (Università Ca’ Foscari Venezia – Centro Studi RiVe)

Mercoledì 19 NOVEMBRE 2025
Viaggio tra le carte delle corporazioni
Sara Olivieri (Università Ca’ Foscari Venezia, Centro Studi RiVe – Archivio di Stato di Treviso)

Mercoledì 26 NOVEMBRE 2025
La Compagnia dei corrieri a San Giovanni Elemosinario
Amos Mettifogo (Università Ca’ Foscari Venezia, Centro Studi RiVe – Università degli Studi di Udine)

L’arte dei sabioneri: identità corporativa e devozione nel trittico di Francesco Bissolo (1515)
Riccardo Tonin (Università Ca’ Foscari Venezia, Centro Studi RiVe)

 

Locandina Corso Storia dell’Arte 2025

Altri articoli

Convegno | Pallucchini, Longhi e cinque secoli di pittura veneta | 7/8 novembre

BANDITA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO “UNA IDEA PER IL FUTURO”

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER