NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

DALLA SCUOLA DEI “PICAI” ALL’ATENEO VENETO

La Scuola di San Fantin – oggi sede dell’Ateneo Veneto – sorge nell’omonimo campo, a fianco del Teatro La Fenice e a due passi da Piazza San Marco: fu la sede di una delle confraternite veneziane più singolari.

Nata nel Quattrocento dalla fusione di due sodalizi devozionali legati alla vicina chiesa di San Fantin, si distingueva per l’assistenza ai condannati a morte: i confratelli avevano il compito di accompagnarli negli ultimi momenti di vita, di confortarli spiritualmente e di garantire poi un sostegno alle loro vedove e agli orfani. Da questo ruolo, legato in particolare alle esecuzioni per impiccagione che disponeva la Repubblica, derivò l’appellativo di Scuola dei Picai (impiccati) o della “buona morte”.

Il complesso monumentale fu arricchito tra il Cinque e il Seicento da importanti cicli di opere d’arte, con interventi di artisti come Palma il Giovane, Jacopo Tintoretto, Paolo Veronese, Alessandro Vittoria, Leonardo Corona, Francesco Fontebasso e Antonio Zanchi che ancora oggi fanno parte del patrimonio artistico di questo prezioso scrigno nel cuore di Venezia.

All’inizio dell’Ottocento, con la soppressione napoleonica delle Scuole e la fine di molte confraternite cittadine, l’edificio di campo San Fantin venne destinato ad altri usi: prima accolse la Società Veneta di Medicina e quindi, nel 1812, su decreto di Napoleone, divenne la sede dell’Ateneo Veneto, nuova istituzione culturale nata dalla fusione della Società di Medicina con l’Accademia dei Filareti e l’Accademia  Veneta Letteraria.

Nel 1847, in questo stesso edificio, i patrioti Daniele Manin e Nicolò Tommaseo tennero i loro discorsi contro la dominazione austriaca che infiammarono gli animi dei cittadini veneziani dando origine ai moti del Quarantotto.

Ancora oggi l’Ateneo Veneto continua nella sua opera di promozione delle scienze, delle lettere, delle arti e della cultura in ogni sua forma, con una forte vocazione verso la solidarietà sociale.

Venite a scoprire la nostra sede e la nostra storia, lunga più di cinque secoli. La visita guidata all’Ateneo Veneto – ex Scuola di San Fantin – sarà un interessante viaggio nel tempo.

 – La visita dura circa un’ora
– L’ingresso è libero, con offerta responsabile e prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma Eventbrite 

 – Il calendario delle visite viene reso noto attraverso la nostra Newsletter

Altri articoli

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER