NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

camera penale veneziana

venerdì 23 Maggio 2025 - 15:00

Sala Lettura

Attività ospitate

“Il giudice psicologo” – Convegno della Camera Penale Veneziana

Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, Fondazione Feliciano Benvenuti

Convegno

Il giudice psicologo

Saluto di Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo Veneto
Interventi:
Nicolao Bonini, professore di Psicologia Cognitiva, Università di Trento
 – Tra mente e cervello: un’analisi psicologica del processo decisionale del giudice
Iacopo Benevieri, avvocato, responsabile Commissione Linguistica giudiziaria UCPI
Come il lessico delle motivazioni delle sentenze rivela il giudice psicologo
Giorgio Fidelbo, Presidente VI Sezione penale Corte Suprema di Cassazione
 – Valutatività della scienza giuridica e spazi di discrezionalità del giudice tra legge e principi
Emanuele Fragasso, avvocato, studioso senior Procedura Penale Studium Patavinum
Decidere senza giudicare: il percorso carsico del giudice penale, non sempre rappresentato dalle ragioni della motivazione. Difendere senza conoscere.
Modera:
Novella Disopra, avvocato, componente Commissione Cultura Camera Penale Veneziana

Evento accreditato ai fini della formazione obbligatoria permanente con l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui 1 in materia deontologica

Il tema del Convegno scaturisce dall’osservazione che all’attenzione del giudice, così come a quella dello psicologo, si pongono comportamenti umani che con finalità (e metodi) diversi debbono essere valutati. Nella più recente esperienza d’aula pare che si riscontrino con maggior frequenza rispetto al passato – specie in alcuni ambiti (reati del c.d. codice rosso, reati contro l’incolumità individuale, ma persino tributari) – situazioni nelle quali il giudice rischia di, o viene chiamato a, trasformarsi in psicologo ricorrendo ad asserite massime d’esperienza, cedendo al “tipo d’autore”, etc.
Ci si interroga, quindi, su quali siano gli argini entro i quali il giudice, con il fiume del suo libero convincimento, si deve muovere nel decidere e nel motivare e su quali rimedi in ambito endo- ed extra-processuale siano prospettabili qualora le acque siano tracimate.

camera penale veneziana

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER