NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Il suono nascente. Convegno Nazionale di Filosofia della Musica e Recital pianistico

Venerdì 5 e sabato 6 dicembre all’Ateneo Veneto si tiene il Convegno Nazionale di Filosofia della Musica Il suono nascente. Strutture del tempo nella musica del XX e XXI secolo.
Filosofi della musica, estetologi, fisici, musicologi e compositori, traendo spunto dall’intuizione noniana del suono nascente (colto cioè nella purezza del suo sporgersi dal silenzio), ripercorreranno i momenti salienti della produzione compositiva e filosofico-musicale degli ultimi duecento anni, da Debussy e Bartók fino ai maestri del repertorio contemporaneo. La riflessione sulle innovazioni apportate dalle nuove tecnologie si coniugherà all’analisi del parametro tempo nella creazione musicale, affidata a due insigni compositori italiani, Giacomo Manzoni e Claudio Ambrosini, premiati con il Leone d’oro alla Biennale Musica 2007.
Il convegno, realizzato dall’Ateneo Veneto in collaborazione con A.GI.MUS. di Venezia e col patrocinio di IUAV e Università Ca’ Foscari, sarà completato da un recital pianistico del duo Grasso-Michielon, che si terrà venerdì 5 dicembre (Aula Magna, ore 21.00). Il programma comprende opere di Ambrosini, Bartók, Debussy, Ives, Ligeti, Manzoni, Messiaen, Ravel, Stockhausen e due prime esecuzioni assolute.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

 

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER