NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

FRA VENEZIA E VIENNA – CORSO DI STORIA VENETA 2016

Quest’anno il Corso di Storia Veneta si articola in sei lezioni tra gennaio e febbraio e tratta delle vicende politiche, economiche e culturali che hanno coinvolto Venezia e i suoi territori ‘dopo la Serenissima’. 
La storia della Repubblica di San Marco infatti è anche la storia di un rapporto contrastato con la Casa d’Austria, con gli Asburgo: per questo il Corso intende mettere a fuoco alcuni aspetti dell’impatto che ebbe il governo austriaco sulla società veneziana nell’arco di tempo che va dal 1798 al 1848.
Il dopo 1797 è per moltissimi componenti del ceto politico veneziano pieno di difficoltà; con la perdita del potere politico ed economico molte famiglie che sedevano nel Maggior Consiglio appaiono a inizio Ottocento decisamente marginali. Come porsi, da una posizione subalterna, di fronte ai nuovi poteri: cercare di integrarsi con il sistema costituzionale e amministrativo austriaco oppure chiudersi in uno sdegnato isolamento?
Quella dei nobili non è certo la sola categoria che cerca o che rifiuta un dialogo con Vienna, per questo il Corso dedicherà le sue attenzioni anche alla vivacissima e composita presenza di altre componenti sociali e alla costruzione di ‘miti’ e ‘antimiti’ della storia della Repubblica. Una particolare attenzione sarà dedicata alla questione del controllo sulla società e alla nascita di una moderna forza di polizia che scheda e controlla individui potenzialmente pericolosi per il buon governo della società.

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER