NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

A 80 anni dalle leggi razziali – Incontro con Guido Calabresi

Nel 1938 venivano introdotte in Italia le leggi razziali; a distanza di 80 anni, la Comunità ebraica di Venezia e Confindustria Venezia Rovigo hanno voluto promuovere un incontro, che si terrà martedì 15 maggio alle 17.00 presso l’Ateneo Veneto, per ricordare uno degli eventi più drammatici e tragici della storia d’Italia dello scorso secolo.
Quale è stato il costo sociale, umano e politico del dramma che colpì gli ebrei e che anticipò la deportazione e la Shoah?
Quali furono le conseguenze socio economiche dell’espulsione sociale degli ebrei italiani, e in particolare di quelli veneziani, in quel triste periodo che precedette la persecuzione fisica e le deportazioni nei lager?
Cercare le risposte a queste domande consente anche di riflettere oggi sulla esclusione come fattore disgregante il tessuto sociale e di impedimento al progresso della società.
All’incontro parteciperanno il Presidente di Confindustria Venezia Rovigo Vincenzo Marinese, il Presidente della Comunità ebraica di Venezia Paolo Gnignati, il Sindaco della Città Metropolitana di Venezia Luigi Brugnaro, il Presidente dell’Ateneo Veneto Giampaolo Scarante, ai quali seguiranno gli interventi di Ernesto De Cristofaro (Università di Catania), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore, Pisa) e Giovanni Favero (Università Ca’ Foscari Venezia).

Le conclusioni sono affidate al professor Guido Calabresi (Sterling Professor Emeritus – Yale University, Giudice – Alta Corte di Appelli Federali) con l’intervento “Persecuzioni antiebraiche: pensieri sulla esclusione e suoi effetti sull’evoluzione”.

 

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER