NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, SALUTE

Nell’epoca della comunicazione amplificata dai media e dalle piattaforme social, i linguaggi della cura rischiano di cadere nella commercializzazione massificata e nella banalizzazione di una diagnostica spicciola “fai da te”, mentre la iper-specializzazione della scienza medica diventa sempre meno empatica e coinvolgente nei confronti del paziente. Come si fa a comunicare e a fare buona informazione nell’ambito della sanità e della medicina? Se lo chiede Nelli-Elena Vanzan Marchini che assieme all’Ordine dei Giornalisti del Veneto propone un ciclo di incontri dal titolo Comunicazione, informazione e linguaggi della salute.
Nella prima lezione di giovedì 4 aprile 2019 (Sala Tommaseo, ore 17.30) Daniele Boresi (giornalista, direttore di Timer Magazine) e il nefrologo Stefano Chiaramonte affrontano i modelli di comunicazione relativi a diagnosi, cura e gestione della malattia, verificandone le criticità e i possibili miglioramenti.
Giovedì 11 aprile (Sala Tommaseo, ore 17.30) Michela Nicolussi Moro (Corriere del Veneto) e Tullio Cardona (Gazzettino) tratteranno le problematiche dell’informazione nella ridondanza di comunicazione del web e nella molteplicità di offerte di salute e benessere che possono essere perniciose, talvolta anche letali. Una corretta informazione può prevenire e contrastare ciarlataneria e fake news secondo codici etici e deontologici che vengono sempre meglio definiti.
Infine giovedì 18 aprile (Sala Tommaseo, ore 17.30) il giornalista Paolo Cagnan (Mattino di Padova), il medico Angelo Vettorello e la stessa Nelli Elena Vanzan Marchini esamineranno la grafica pubblicitaria del benessere dall’inizio del secolo fino alle attuali promozioni sanitarie con inserti per “bellezza e salute” per affrontare l’annosa questione della necessaria distinzione tra servizi redazionali e articoli di cronaca e di approfondimento, soprattutto nell’ambito di medicina e benessere.

Per la partecipazione ai seminari del 4 e dell’11 aprile 2019  l’Ordine dei Giornalisti del Veneto riconosce l’attribuzione di 2 crediti formativi

Altri articoli

!!! CALL FOR ABSTRACTS !!! “TABULA RASA”, numero monografico della RIVISTA ATENEO VENETO

VISITE GUIDATE ALL’ATENEO VENETO

CHIUSURA ESTIVA 2025

Una idea per il futuro

“UNA IDEA PER IL FUTURO” 2025 – PREMIAZIONI II EDIZIONE

5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER