NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

R.0.38.2000

Rivista Ateneo Veneto

I N D I C E

7 Premessa
11 VITTORE BRANCA, Damerini nel metabolismo veneziano.
15 GIANNANTONIO PALADINI, Gino Damerini intellettuale veneziano.
23 CESARE DE MICHELIS, Gli anni del Leone.
31 ANDREA CURCIONE, Gino Damerini giornalista. Gli anni alla “Gazzetta di Venezia” (1922-1940).
87 MARIA TERESA SECONDI MONGIELLO, Nota su Gino Damerini e il “Gazzettino”.
93 DANIELE CESCHIN, Gino Damerini tra i “morti” dei Giardini e i “vivi” di Ca’ Pesaro.
115 MATILDE CAPONI, “Mantegna distrutto”: compianto di Gino Damerino sulla Cappella Ovetari.
121 PAOLO PUPPA, Damerini e il boulevard lagunare.
139 DARIA ALBANESE, Le pubblicazioni di Gino Damerini nella biblioteca dell’Ateneo Veneto.
145 LUCIANO POMONI, Il dovere nazionale. L’occasione politica di Gino Damerini.
161 GIULIA ALBANESE, “Incidenti”, “tafferugli”, “baraonde” e “conflitti”. La “Gazzetta di Venezia” di fronte alla violenza fascista (1919-1925).
179 MARINA NIERO, Gino Damerini socio dell’Ateneo Veneto. Appunti dall’archivio.
187 RICCIARDA RICORDA, Caterina e i suoi amici. Il Settecento veneziano di Gino Damerini.
209 MONICA GIACHINO, Gino Damerini studioso dell’Ottocento.
225 BRUNO ROSADA, Damerini biografo di Casanova.
237 MICHELA RUSI, Damerini biografo di D’Annunzio.
253 FILIPPO MARIA PALADINI, Storia di Venezia e retorica del dominio adriatico. Venezianità e imperialismo (1938-1943).

ATTI DELL’ATENEO VENETO
299 Quadro dell’attività accademica
305 Altre attività culturali svolte presso l’Ateneo Veneto
306 Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 aprile 2000
312 Assemblea Ordinaria dei Soci del 24 novembre 2000
315 Collane dell’Ateneo Veneto


Venezia 2000


×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: +39 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Orario Segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Orario Biblioteca:
Solo su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

lunedì e venerdì
9:45/14:00

mercoledì
9:45/15:15

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Contatti

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica