NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>
Passeggiata canoviana docufilm

PASSEGGIATA CANOVIANA – Docu-film sui luoghi di Canova a Venezia

Nell’ambito del bicentenario canoviano l’Ateneo Veneto ha cofinanziato con la Regione Veneto l’elaborazione di un docu-film sugli itinerari veneziani del grande scultore.
La “Passeggiata canoviana”, condotta dallo storico dell’arte Nico Stringa, si è inserita all’interno del progetto canoviano che l’Ateneo Veneto ha articolato in diversi momenti di studio volti a indagare la relazione instaurata con Venezia dal giovane Canova al suo arrivo nella città lagunare. Rapporto che si mantenne sempre vivo tanto che la morte lo colse, il 13 ottobre 1822, proprio a Venezia, in casa degli amici Francesconi, in Campo San Gallo nelle vicinanze di Piazza S. Marco.
Il percorso canoviano dunque è centrato sui luoghi dove Antonio Canova intrecciò quei legami inscindibili con la città: ripercorre idealmente i suoi itinerari e quelli delle sue opere nella città dove si era formato da giovane, aveva trovato i primi maestri e i primi estimatori e dove cessò di vivere.

Il documentario è rivolto a tutti gli appassionati di Venezia e di storia dell’arte, di storia dell’Ottocento veneziano e soprattutto agli appassionati di Antonio Canova ovunque nel mondo: il video infatti è completato da sottotitoli in inglese e in spagnolo.

Passeggiata canoviana – guida alla comprensione del video

 

Una produzione Kublai Film per Ateneo Veneto
con il contributo della Regione Veneto
“PASSEGGIATA CANOVIANA” – Docu-film sui luoghi veneziani di Antonio Canova
Con Nico Stringa
Regia di Jacopo Zanessi
Riprese: Jacopo Zanessi; Nicolò Polesello
Suono: Enrico Scussat
Montaggio: Elia Risato
Assistente di produzione: Alvise Formenton
Acting coach: Nicolò Polesello
Traduzioni: Rosanna Santesso Emanuel Barbolovici Gabriel Barbolovici

Si ringraziano
Agenzia delle Entrate – Sezione di Venezia Capitaneria di Porto di Venezia – Direzione Marittima del Veneto Cinema Rental (mezzi tecnici) Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Gallerie dell’Accademia di Venezia – su concessione del Ministero della Cultura Marina Militare Museo Correr – Fondazione Musei Civici di Venezia

Altri articoli
tango volver grisoni aquino

“VOLVER – IL SOGNO DI UN RITORNO” – Guida alla comprensione video 1

VENETI NEL MONDO: LE ORIGINI DI VENEZIA TRA MITO E REALTA’

mario battistella

“VOLVER – IL SOGNO DI UN RITORNO” – Guida alla comprensione video 2

tango locandina volver

VENETI NEL MONDO: “VOLVER – IL SOGNO DI UN RITORNO”

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: +39 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Orario Segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Orario Biblioteca:
Solo su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

lunedì e venerdì
9:45/14:00

mercoledì
9:45/15:15

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Contatti

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica