NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Venezia, Trieste e la peste. Il nuovo libro di Vanzan

Martedì 29 Novembre 2016 (Aula Magna, ore 18.00) viene presentato il libro “Venezia e Trieste sulle rotte della ricchezza e della paura”.

Le ricerche di Nelli Elena Vanzan Marchini si sono concentrate questa volta sul confronto tra Trieste e Venezia, vicine e affacciate sullo stesso mare, che per tanti versi sono simili, ma diverse per le loro scelte politiche-economiche e per i loro assetti istituzionali. La storia parallela delle due città si snoda fra la ricchezza nei commerci marittimi e la paura della morte che, dal 1348, divenne la clandestina delle navi, seminando pestilenze lungo le rotte mediterranee. Per difendersi dalla peste la Repubblica seppe inventare originali modelli di isolamento (il primo lazzaretto nel 1423) nonchè strategie politiche di prevenzione e di contumacia che ridussero il rischio epidermico e crearono indotto economico. Nel XVIII secolo gli Asburgo decisero di ingaggiare una dura concorrenza commerciale sul Mediterraneo perciò dotarono il porto triestino di strutture marittime e sanitarie analoghe a quelle veneziane. Sotto la Dominazione Austriaca tramontò la potenza commerciale veneziana, mentre Trieste si andò strutturando come una cosmopolita, attiva e rampante metropoli europea.

Altri articoli

RENATO BRUNETTA vs. GIORGIO ORSONI

Il baccanale nella pittura veneziana del Cinquecento Augusto Gentili all’Ateneo Veneto

IL GIORNALISMO “RAZZA PIAVE” DI GIORGIO LAGO

CONCERTO PER SANDRA

INAUGURAZIONE del 198° ANNO ACCADEMICO Domenica 28 marzo 2010

Venezia è un pesce Tiziano Scarpa chiude il Corso di Letteratura Veneta

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica