NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

VENEZIA, PAESAGGIO URBANO NEL CONTEMPORANEO

Venerdì 21 Aprile 2017 (Aula Magna, inizio ore 9.30) Ateneo Veneto ospita l’ultima di una serie di tre giornate di approfondimento programmate dal Rotary Club Venezia Mestre che hanno preso in considerazione i tre distinti territori di Venezia, le tre “anime” del comune, ognuna con le proprie specificità e aspettative.
Dopo MARGHERA e MESTRE, questa volta l’attenzione si concentra su VENEZIA.
Si parlerà della città storica in un confronto fra spinte al rinnovamento e richiami alla conservazione. Nella mattinata verranno presentati alcuni interventi realizzati nel ‘900, dalle drastiche trasformazioni di Eugenio Miozzi al recente Campus di San Giobbe, che ha consentito il riuso di edifici storici del sestiere di Cannaregio. Nel pomeriggio, si affronterà il tema della tutela del patrimonio esistente. 
In chiusura la tavola rotonda per confrontare le idee sul futuro di Venezia.

VENEZIA, PAESAGGIO URBANO NEL CONTEMPORANEO – Programma completo 

 

Altri articoli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

DIFFUSIONE E CARATTERI DEL RINASCIMENTO Inizia il Corso di Storia dell’Arte 2012

CONCERTO PER SANDRA

STORYTELLING – Racconti veneziani 2019

TRASFORMAZIONI URBANE A VENEZIA.QUALE IDEA DI CITTA’? Mercoledì 20 marzo all’Ateneo Veneto

VENEZIA NEI CAMPIELLI – Un libro e una mostra fotografica

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica