NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

VENEZIA. FERROVIE, SVILUPPO, SOCIETÀ

Si intitola “VENEZIA. FERROVIE, SVILUPPO, SOCIETÀ”  il nuovo ciclo di quattro incontri dedicato ai trasporti nella città lagunare che ha preso avvio lunedì 11 marzo 2019 in Sala Tommaseo alle ore 17.30.
Organizzato dall’Ateneo Veneto con la rivista Trasporti & Cultura e il Gruppo di Studio Paesaggi Futuri, il ciclo si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Venezia. Si parte dalla consapevolezza che la vita di una città è strettamente legata ai trasporti, non soltanto perché con veicoli e servizi aggiornati si viaggia meglio, ma anche perché si spostano in modo più efficace ed economico le merci. I trasporti richiedono infrastrutture – binari e stazioni ferroviarie, autostrade, porti, aeroporti – che naturalmente sono in costante evoluzione: impensabile bloccarle. I trasporti inducono a riprogettare città e territori, sono legati strettamente all’evoluzione della società nel suo insieme e alla vita di ciascuno.
I quattro incontri, curati da Laura Facchinelli e Michelangelo Savino, sono dedicati in special modo a Venezia. I primi tre analizzano la relazione di Venezia con la ferrovia: Venezia centro storico (la ferrovia come motore di trasformazione della città da metà ‘800 al ‘900); Venezia metropolitana (situazione attuale delle stazioni di Santa Lucia, Mestre, ecc.); i collegamenti fra Venezia e la “sua” montagna, il Bellunese.
Il quarto incontro – lunedì 8 aprile 2019 – è stato concordato col professor Paolo Costa, ed è aperto agli scenari internazionali, per sottolineare il ruolo importante che Venezia potrebbe assumere, proprio nel campo dei trasporti. Lanciando lo sguardo sulle grandi direttici, con un progetto di futuro.

Altri articoli
Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

art night 2023 balboni

ART NIGHT VENEZIA 2023 – Talking Blues

Mansueti Miracolo reliquia croce san lio

Rinascimento quotidiano e le donne a Venezia

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica