NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Una giornata con Emilio Isgrò tra arte, cultura e terza pagina

Pagine di giornale o di libro con quasi tutte le righe cancellate da grossi segni scuri per far risaltare solo alcune parole. Un’idea nata nella redazione di Venezia del “Gazzettino” dove il giornalista-artista Emilio Isgrò, vedendo le cancellature del direttore su un testo mandato in tipografia a Ca’ Faccanon, trasforma quei lavori in opere d’arte. Verità o leggenda? Le prime cancellature “artistiche” Isgrò le ha fatte effettivamente sul suo tavolo al “Gazzettino”, mentre disegnava la “terza pagina”.
Ma molta parte del mito che l’artista stesso ha contribuito a creare viene ora demolita nel suo libro “Autocurriculum”, presentato martedì 17 aprile 2018 all’Ateneo Veneto (Aula Magna, ore 17.30) in un pomeriggio di racconti su Venezia, il “Gazzettino” e molto altro ancora,che vedrà Isgrò affiancato dall’attuale direttore del quotidiano, Roberto Papetti, dal critico d’arte Enzo Di Martino e dal giornalista Adriano Favaro
Al mattino invece, in Aula Magna a partire dalle ore 10.00, Isgrò incontrerà giornalisti e studenti di alcuni licei veneziani per parlare della mitica “terza pagina” dei giornali negli anni Sessanta, quando la cultura all’interno di un giornale occupava un posto davvero molto speciale.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica