NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

Un intrigo tra quattro e cinquecento: San Giorgio prima di Palladio – in ricordo di Vittorio Cini

Quante e quali sono state le trasformazioni che hanno contribuito a cambiare il volto dell’Isola di San Giorgio Maggiore tra i Quattro e il Cinquecento, e come si è arrivati alla “forma urbis” rinascimentale che oggi possiamo ammirare?
Ce lo spiegheranno mercoledì 20 giugno 2018, nell’Aula Magna dell’Ateneo Veneto (inizio ore 17.30), gli architetti e storici dell’architettura Gianmario Guidarelli e Luciano Claut, che per anni si sono occupati dell’edilizia dei monasteri benedettini e in particolare di San Giorgio Maggiore.
Attraverso materiali documentari inediti, i due studiosi ci accompagneranno in un viaggio attraverso due secoli per scoprire “San Giorgio Maggiore prima di Palladio.  Architettura costruita e immaginata nei progetti ritrovati”.

Promotore dell’iniziativa è l’Archivio Vittorio Cini (e il suo conservatore Giovanni Alliata di Montereale) che ha contribuito anche alle ricerche sull’Isola di San Giorgio sede della Fondazione Giorgio Cini.

 

Altri articoli
5x1000

5 X MILLE – SOSTIENI ANCHE TU L’ATENEO VENETO!

FESTIVITA’ DI PRIMAVERA 2025

L’Ateneo Veneto saluta Alfredo Bianchini

IX PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2025

massimo Recalcati

MASSIMO RECALCATI INAUGURA IL 213° ANNO ACCADEMICO DELL’ATENEO VENETO

Servizio Civile all’Ateneo Veneto: in prima linea per la cultura che include

ATENEO per la CITTA’ – Le Fondazioni culturali

premiazione cavallarin 2024

PREMIO CAVALLARIN 2024 A FILIPPO VIGINI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

NEWSLETTER