NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Tra le “memorie” di Adriano: la villa di Tivoli

Tornano le lezioni di storia dell’architettura dell’antica Roma tenute dal professor Paolo Morachiello, docente di Storia dell’architettura presso lo Iuav di Venezia ed esperto di architettura del mondo antico.
Quest’anno l’attenzione sarà concentrata su uno dei più fulgidi esempi a noi rimasti dell’antichità romana Villa Adriana a Tivoli, costruita a partire dal 117 d.C. dall’imperatore Adriano come sua residenza imperiale lontana da Roma.
Entrata nel novero dei Monumenti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1999, Villa Adriana rappresenta, con la sua complessità e la magnificenza delle varie costruzioni, la complessità stessa dell’imperatore filosofo. Il complesso architettonico sarà indagato dal punto di vista tecnico e storico nell’arco di due diverse lezioni. La prima, giovedì 15 marzo 2012,  la seconda giovedì 22 marzo (entrambe in Aula Magna, ore 17.30).
 

Altri articoli

GENNARO FAVAI incontro di studio

INAUGURAZIONE DEL 196° ANNO ACCADEMICO

100 ANNI DALLA RIVOLUZIONE RUSSA

Venezia, la fama e l’oblio All’Ateno Veneto l’ultimo libro di Aldo Andreolo

CORSO di STORIA dell’OREFICERIA 2010

PREMIO ACHILLE E LAURA GORLATO Scadenza bando 15 ottobre 2013

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica