NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

TELMO PIEVANI INAUGURA IL 204° ANNO ACCADEMICO

Sabato 19 marzo 2016 alle ore 11.00 si terrà la cerimonia di inaugurazione del 204° Anno Accademico dell’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
La prolusione, dal titolo “L’albero dell’evoluzione umana. Nuove scoperte, nuove domande” è affidata quest’anno al filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani.

Il professor Pievani ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova.
Tra i suoi libri Creazione senza Dio (2006), La vita inaspettata (2011), Evoluti e abbandonati (2014).
Con Federico Taddia ha scritto sempre nel 2014  Il maschio è inutile,  saggio “quasi filosofico” che affronta il tema del cambiamento dei ruoli del maschio e della femmina nella nostra società, dimostrando che in fondo stiamo soltanto copiando ciò che l’evoluzione, in natura, ci insegna da sempre.

Sarà il Presidente dell’Ateneo Veneto Guido Zucconi a porgere i saluti istituzionali ai Soci e alle Autorità intervenute all’inaugurazione dell’Anno Accademico.

La cerimonia è su invito.

Altri articoli

“DENTRO” LA STORIA DELL’ARTE 2017 – seconda parte

Sulle rotte della Malvasia con degustazione

PREMIO GORLATO – PUBBLICATO IL BANDO 2020

I LUOGHI DELLA MEMORIA D’IMPRESA

ORARIO ESTIVO

PREMIO CAVALLARIN 2018 – CERIMONIA DI ASSEGNAZIONE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica