NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI

 

“I SOMMERSI”  di Gogò Bianchi

 

Venerdì 26 ottobre 2018 (Aula Magna, ore 17.30) terzo appuntamento con “STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI”, ciclo di proiezioni ideato da Roberto Ellero per l’Ateneo Veneto.

Ingresso libero

Stavolta il lungometraggio proposto al pubblico è “I SOMMERSI”  del regista Gogò Bianchi, film-documentario che racconta la saga “maledetta” dei fratelli De Luigi.
A Venezia tutti conoscono la famiglia De Luigi, che con la città e l’arte ha stretto un patto di sangue, siglato per primo dal padre Mario De Luigi, uno dei protagonisti della pittura italiana degli anni Cinquanta.
Interpreti del lungometraggio sono i quattro fratelli: Ludovico, pittore di fama internazionale, Caterina, storica dell’arte, Filippo, produttore e regista televisivo e Gianni, attore.
“Il mio obbiettivo – scrive Gogò Bianchi – è di mettere in risalto come il rapporto con l’Arte, per chi la fa e la vive da una vita, è molto diverso da chi l’Arte la vive solo da spettatore. In uno scenario unico come Venezia seguire le dinamiche dei fratelli De Luigi, rappresenta un’occasione unica per soffermarsi su temi universali come vita, arte, memoria, vecchiaia, educazione allo sguardo”
Il film è un ritratto intimo e personale di una famiglia di cui fa parte lo stesso regista, figlio di Caterina De Luigi: narrando le vicende della madre e degli zii, Gogò Bianchi racconta anche di se stesso e della città che tutti lega, Venezia.

Il ciclo  “STORYTELLING – RACCONTI VENEZIANI” – che riprenderà a gennaio 2019 – è un modo per raccontare Venezia dal di dentro, nel farsi e disfarsi di idee e progetti, raccontando i suoi protagonisti di ieri e di oggi con un occhio attento al futuro. Al pubblico vengono proposte storie narrate per recuperare un senso di comunità che va rivendicato e riconquistato di continuo. Anche quando il peggio sembra avere la meglio. Con il cinema è più facile: si mescolano realtà, finzione, ricordi, memoria, immaginario, immaginazione…

INGRESSO LIBERO

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica