NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Storia dell’Oreficeria e Arti Decorative 2017

Il Corso di Storia dell’Oreficeria e delle Arti Decorative celebra quest’anno la sua XV edizione con un “Elogio alla bellezza” dedicato al collezionismo e ai collezionisti, in continuità col corso monografico del 2014.
La lezione inaugurale si tiene martedì 7 febbraio 2017 (Sala Tommaseo, ore 17.30) alla quale seguiranno altre tre lezioni: argomenti trattati quest’anno saranno alcune particolarissime collezioni di oreficeria sacra barocca e rococò, di vetri, di ventagli e di merletti.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia,  l’ultima lezione del Corso si terrà al Museo di Palazzo Mocenigo, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, proprio l’8 marzo, giorno della “Festa della Donna”.
Quale occasione migliore per posare lo sguardo sui merletti della Fondazione “Andriana Marcello”, sulle tecniche di realizzazione di questi gioielli della manifattura veneziana ma anche su una eccezionale figura di donna che con grande coraggio e iniziativa fece rifiorire a Burano l’arte del merletto, contribuendo nel contempo all’emancipazione femminile in isola nella seconda metà dell’Ottocento.

CORSO DI STORIA OREFICERIA – programma 2017

Altri articoli

CONCERTO ITALIANO. Storia e storie dell’Unità d’Italia Il film di Italo Moscati all’Ateneo Veneto

L’architettura di Roma antica Quattro incontri all’Ateneo Veneto

EMILIO ROSINI: il politico, il magistrato, l’intellettuale

Giulio Guidorizzi ci racconta Agamennone e gli eroi omerici

LA FORMAZIONE DEL GIURISTA EUROPEO Seminario di Studi

CONCERTO STRAORDINARIO PER ORGANO a favore della cultura e del dialogo Mercoledì 21 marzo – Chiesa di San Rocco

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica