NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2017

Il Corso di Storia del Diritto Veneziano rappresenta ormai una tradizione sia per l’Ateneo Veneto che per l’Avvocatura veneziana: un’occasione unica per ricordare che il Foro Veneto è uno tra i più antichi e prestigiosi d’Europa.
Il nuovo ciclo di lezioni inizia venerdì 17 febbraio 2017 (Sala Tommaseo, ore 16.00-18.00).
Alla base della collaborazione tra il nostro istituto e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia è l’intento di divulgare le conoscenze storiche in ambito giuridico che prendono le mosse da un rigoroso Stato di diritto come quello della Serenissima che ha dato origine, al suo interno, ad una Avvocatura libera ed epigono della cultura giuridica ed oratoria greco-romana.
Il Corso di Storia del Diritto veneziano 2017 si articola in 7 lezioni inserite nel programma di formazione permanente degli Avvocati (con relativi crediti formativi) ma le lezioni sono aperte anche alla cittadinanza.

 Corso di Storia del Diritto Veneziano – Programma 2017

Altri articoli

Ho sognato un mondo senza cancro Il professor Franco Mandelli all’Ateneo Veneto

LA STORIA SCRITTA SULLA PIETRA: GIOVEDI’ 21 GENNAIO LA TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA

LA STRUTTURA CONCETTUALE DEL SUONO Incontri di musica e Filosofia

A GAIA TOMAZZOLI IL PREMIO PAOLA RIGO

#doveciporta: alla scoperta dell’Ateneo Veneto per Art Night 2018

25 ANNI de LA NUOVA VENEZIA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica