NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Società multietnica, identità collettive e riconoscimento Incontri di filosofia e politica

L’ultimo incontro del ciclo organizzato da Ateneo Veneto e Università Ca’ Foscari è affidato al suo curatore Lucio Cortella (Università Ca’ Foscari) che martedì 1 febbraio 2011 (Sala Tommaseo, ore 17,30) si confronterà con Oreste Bossini di Radio3 Rai sul tema: Logica ed etica del riconoscimento. Una delle maggiori conquiste della modernità è il principio di libertà e uguaglianza di tutti gli uomini. Ma ognuno di noi ha “imparato” ad essere libero perché la nostra identità personale è data da una lunga sequenza di riconoscimenti da parte degli altri. La sfida che dovranno affrontare le società contemporanee perciò sarà quella di passare da una cultura della tolleranza e dei diritti universali a una cultura del riconoscimento, in cui trovi spazio la convivenza e il rispetto della specificità delle differenti tradizioni che attraversano il nostro mondo.

Altri articoli

ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

MOBILITA’ LAGUNARE

CONFERENZE DI PSICOANALISI 2015

IL LIBRO DELL’ATENEO Figlie d’Italia. Poetesse patriote del Risorgimento

Una giornata con Emilio Isgrò tra arte, cultura e terza pagina

ALLA SCOPERTA DI GENNARO FAVAI

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica