NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

SIAMO PARTITE IN TRE – STORIE DI DONNE

Quattordici donne coraggiose, forti, appassionate. Sono loro le protagoniste dell’antologia “Siamo partite in tre. Storie di donne” che viene presentata all’Ateneo venerdì 25 novembre 2016 (Aula Magna, ore 17.00).
Introdotte da Ilaria Crotti,  Arianna Ceschin e Patrizia Saina presenteranno alcune di queste storie vere che attraversano diversi territori: dai più vicini come Monfalcone, Turriaco, il Friuli, poi Torino, Bologna, Roma, fino a Buenos Aires, la Spagna, la Germania, la Palestina. Anche i tempi delle azioni sono diversi: il presente appena trascorso, la seconda guerra mondiale, le dittature del Novecento, il Seicento con una società per certi versi assai libera. Le donne dell’antologia hanno contrastato la disgregazione sociale, combattuto contro soprusi, insegnato la libertà, coltivato le ragioni del cuore creando e rafforzando relazioni durevoli, efficaci.
Soprattutto hanno lasciato tracce da raccogliere.

Altri articoli

Dizionario di greco moderno presentato da Franco Montanari

STORIA DEL DIRITTO VENEZIANO 2015/16

AQUAE VENEZIA 2015 – Venerdì 17 aprile 2015 la presentazione

Inaugurazione della lapide dedicata a Vittorio Cini

CONCERTO “ASPETTANDO IL PREMIO VENEZIA” 2016

FRANCESCO CARNELUTTI A CINQUANT’ANNI DALLA MORTE

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica