NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

SHAKESPEARE & MUSICA

Il 23 aprile 1616 moriva a Stratford William Shakespeare, poeta, attore, ma soprattutto il più grande drammaturgo inglese di tutti i tempi. Protagonista indiscusso ancor oggi della cultura mondiale il Bardo, a 400 anni dalla sua morte, è più vivo che mai, a giudicare dal numero di iniziative che ovunque sono state organizzate per questo anniversario.

Ateneo Veneto presenta due incontri dedicati al rapporto tra Shakespeare, le sue opere e la musica, a cominciare dal teatro musicale. Era inevitabile infatti che le creazioni di uno dei più grandi geni dell’umanità ispirassero i musicisti. Si iniziò a far teatro musicale su soggetti shakespeariani già nel XVII secolo, poco dopo la morte di Shakespeare. Da allora ad oggi, non si è mai smesso. Giovedì 5 maggio (Aula Magna, ore 18.00) Massimo Contiero propone una rapida escursione tra titoli noti e meno noti.

Giovedì 12 maggio (Aula Magna, ore 18.00) il critico musicale Enrico Bettinello analizza invece con Shaul Bassi, anglista e studioso di Shakespeare, il rapporto tra il drammaturgo e la musica jazz, in particolar modo attraverso l’ascolto della suite “Such Sweet Thunder” di Duke Ellington. Sarà un’occasione unica per analizzare in maniera particolare alcuni personaggi shakespeariani.

 

Altri articoli

LA FABBRICA DELLA CULTURA Venerdì 10 maggio 2013

SCURATI RACCONTA LA VITA DI GINZBURG

I RETTORI VENEZIANI NELLO STATO DA MAR – giornata di studio

CAMBIO ORARIO BIBLIOTECA

LE NUOVE FRONTIERE DEL DUBBIO Giornata della ricerca scientifica

Corso di Storia della Sanità 2013 L’Ospedale dei veneziani e la Scuola Grande di San Marco

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica