NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

ROSSI LUCIANI, FRANCESCHETTI E PAPETTI PARLANO DEL “VENETO CHE CRESCE”

Una nuova occasione per il pubblico di conoscere imprenditori di successo in un contesto in continua mutazione. Per parlare del “VENETO CHE CRESCE” nonostante la crisi questa volta sono stati invitati un affermato capitano d’industria come Luigi Rossi Luciani, Presidente di CAREL Spa e già Presidente degli industriali di Padova e di Confindustria Veneto, e lo scienziato ambientale Paolo Franceschetti, amministratore della Solwa Srl, start-up d’eccellenza nel settore della green economy. A intervistarli – venerdì 6 marzo alle 18.00 nell’Aula Magna dell’Ateneo – sarà il giornalista Roberto Papetti, direttore del quotidiano “Il Gazzettino”.
Il progetto “Veneto che cresce” , ideato da Ateneo Veneto in collaborazione con Camera di Commercio di Venezia, Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto e Ordine dei Giornalisti del Veneto, vuole presentare al vasto pubblico quelle realtà imprenditoriali del Veneto e del Nordest che, nonostante la contingenze economiche negative, stanno andando bene, hanno bilanci in attivo, un trend di crescita costante, producono ricchezza e posti di lavoro.
Nomi, volti, storie raccontate dalla viva voce dei protagonisti, siano essi industriali di successo o giovani leve che si sono affacciate sul mercato forti di un’idea vincente. Dal loro confronto diretto, sollecitati e stimolati dal giornalista-intervistatore, il pubblico potrà capire quali sono le dinamiche e le diverse ricette che possono rimettere in moto l’economia di un territorio come il nostro, ancora molto vivace.

Altri articoli

LA GRANDE GUERRA NARRATA DA MARIO ISNENGHI

LE ARCHITETTURE-CITTA’ – Tornano i lunedì dell’Architettura all’Ateneo

In ricordo di FRANCO BATACCHI Gli anni di VENEZIA7

Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell’arte.

RICORDATI DI VIVERE – CLAUDIO MARTELLI ALL’ATENEO

DARWIN DAY 2016: A SCUOLA DALLA NATURA

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica