NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

RIFLESSIONI SUL REFERENDUM VISIONI A CONFRONTO

RIFLESSIONI SUL REFERENDUM VISIONI A CONFRONTO
Incontro pubblico sul referendum consultivo per la separazione Venezia – Mestre

Il 1° dicembre 2019 i cittadini del Comune di Venezia sono chiamato ad esprimersi sul referendum consultivo in materia di “Suddivisione del Comune di Venezia nei due Comuni autonomi di Venezia e Mestre”.
L’Ateneo Veneto, come  arena cittadina del dibattito pubblico, ha organizzato un incontro per domenica 24 novembre, alle ore 11.00, per riflettere sulle ragioni di questo referendum. 
Rappresentanti del fronte del sì e del no sono stati invitati a confrontarsi nell’Aula Magna dell’Ateneo, in un incontro aperto al pubblico, moderato dal Presidente Gianpaolo Scarante.
Interventi di:
Maria Laura Faccini, portavoce Associazione Mestre Mia
Laura Fincato, già parlamentare e Assessore del Comune di Venezia
Marco Gasparinetti, portavoce Gruppo 25 Aprile
Nicola Pellicani, deputato Partito Democratico
Mara Rumiz, già Assessore Comune di Venezia
Giorgio Suppiej, Presidente Venezia Serenissima

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Altri articoli

ANTICIPATO L’ORARIO DEGLI INCONTRI DI LINGUA E CULTURA INGLESI

George Barbier e l’Art d’eco in Francia

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2016

13° Giornata di Studio sulla malattia di Alzheimer

COME PELLE DI BAMBU’ Il primo romanzo di Michela Vanon Alliata all’Ateneo Veneto

ASSEMBLEA DEI SOCI – RINNOVO DELLE CARICHE 2022- 2025

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica