NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

IN RICORDO DI GIORGIO PADOAN

Martedì 29 Aprile 2014 (Aula Magna, ore 17.00) amici, colleghi e allievi del professor Giorgio Padoan si sono dati appuntamento all’Ateneo Veneto per ricordare il filologo e critico letterario italiano a quindici anni esatti dalla sua scomparsa.
Coordinati da Gilberto Pizzamiglio si  alterneranno con le loro testimonianze Tiziana Agostini, Gino Belloni, Aldo Maria Costantini, Emilio Lippi, Piermario Vescovo e Valerio Vianello, per ricordare la figura dello studioso dal punto di vista professionale e umano. 
Professore ordinario di letteratura italiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Giorgio Padoan è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in special modo quella veneta (esemplare l’edizione critica de “La Venexiana”).

Altri articoli

I NUOVI LINGUAGGI DELL’ARTE CON GUIDO BARTORELLI

CHIUSURA PER LE FESTIVITA’ DI FINE ANNO 2019

SCURATI RACCONTA LA VITA DI GINZBURG

Il baccanale nella pittura veneziana del Cinquecento Augusto Gentili all’Ateneo Veneto

Costantino Reyer e Pietro Gallo. La storia degli sport moderni veneziani all’Ateneo

Convegno internazionale Fuori d’Italia: Manin e l’anniversario della morte di Daniele Manin (1857-2007)

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica