NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

PRISMI – MUSICA E FILOSOFIA ALL’ATENEO VENETO

PRISMI – INCONTRI DI MUSICA E FILOSOFIA 2018

Il ciclo di Incontri di Musica e Filosofia 2018, organizzati dall’Accademia di Filosofia della Musica, rappresenta un consolidamento dell’attività di ricerca su questi temi realizzata all’Ateneo Veneto a partire dal 2007 e concretizzatasi in tre convegni di musica e filosofia e fortunati cicli di conferenze-concerto.

Il titolo di questa nuova stagione, Prismi, trae spunto da un celebre saggio adorniano e comprende incontri affidati a illustri filosofi, compositori, musicologi e giornalisti cui si affiancano giovani ricercatori e talenti musicali emergenti, accomunati dal desiderio di restituire la complessità culturale e creativa dell’esperienza musicale.

Le tematiche spazieranno dalla riflessione sul funzionamento della coscienza umana all’approfondimento del rapporto tra musica e spiritualità, passando attraverso le sottili connessioni che il suono intesse con le passioni dell’anima e le sue facoltà immaginative e linguistiche.

Al centro di questo prisma iridato vi è il linguaggio sonoro, esplorato nelle sue molteplici relazioni interdisciplinari, in un viaggio ideale che spazia da Bach alla contemporaneità fino alle sfide lanciate dalla free improvisation.

Gli incontri che si tengono in Ateneo Veneto, sempre alle 17.30:

– il 23 ottobre (“Improvvisare la verità”, con Alessandro Bertinetto, Enrico Bettinello; free improviastion del trombettista Mirio Cosottini);
– il 30 ottobre (“Musica e redenzione. Omaggio a Sofia Gubajdulina”, con Mons. Orlando Barbaro, Luisa Antoni e Letizia Michielon; recital del fisarmonicista Ozren Grozdani?);
– il 13 novembre (“Musica e Linguaggio”, con Roberta Dreon, Luigi Perissinotto e Filippo Batisti; recital del sassofonista Michelangelo Ghedin);
– il 19 novembre ( “Sii fedele. La corrispondenza fra Th. Adorno e A. Berg (1925-1935)”, con Lucio Cortella e Oreste Bossini; recital del soprano Federica Vinci e del pianista Stefano Cascioli);
– il 27 novembre (“Stefan Jarocin?ski, Debussy. Impressionismo e simbolismo”, con Enrico Fubini e Letizia Michielon; recital del pianista Alberto Olivo);
– l’11 dicembre (“Il linguaggio delle passioni. Mozart e Rousseau”, con Michele Girardi e Maria Semi; recital dei clarinettisti Maria Luciani, Enrico Palatini e Massimo Restifo Pecorella);
– il 18 dicembre (“Musica Coelestis. Le immagini della musica”, con Carlo Boccadoro, Claudio Ambrosini e Massimo Contiero; recital dei pianisti Luca Chiandotto, Maria Iaiza, Federico Forti, Francesca Pallini e Biancamaria Targa).

Il ciclo è ideato da Agimus Venezia e sostenuto da Ateneo Veneto, Archivio “Vittorio Cini” e Scuola Grande di San Rocco, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di Ca’ Foscari, il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, Zero-Laboratorio di Filosofia, Rotary Club Venezia, Coop e Ca’ Sagredo Hotel,

L’ingresso è libero.

Altri articoli
San Donato Murano

Corso di Storia dell’Arte 2023 – Venezia medievale: la scultura

“UNA IDEA PER IL FUTURO” – UN PREMIO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Cinema pellicola bobina

PER UNA STORIA DEL CINEMA IN PILLOLE

libro antico e schermo pc

Il progetto di digitalizzazione dei libri antichi

Premiazione caorlina rosa

REGATA STORICA 2023: SECONDO POSTO ALLA CAORLINA ROSA SOSTENUTA DALL’ATENEO VENETO

Logo regata 2023

L’ATENEO VENETO ALLA REGATA STORICA 2023

Glass Art Now mostra vetri ungheresi

GLASS ART NOW! I 1000 anni del vetro ungherese

cartello chiusura estiva 2023

CHIUSURA ESTIVA 2023

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica