NEWSLETTER

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

// jQuery wp_enqueue_script( 'script-jquery-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/views/plugins/jquery/jquery.min.js'); // jQuery UI wp_enqueue_script( 'script-jquery-ui-2',"https://code.jquery.com/ui/1.12.1/jquery-ui.js"); // Validate wp_enqueue_script( 'script-validate-2',"https://ajax.aspnetcdn.com/ajax/jquery.validate/1.11.1/jquery.validate.min.js"); // JS wp_enqueue_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', plugins_url() . '/custom-ateneo-menu/js/anagrafica/anagrafica-newsletter.js?version=' .uniqid()); wp_localize_script( 'script-anagrafica-newsletter-2', 'ajax', array( 'richiestePost' => admin_url( 'richieste_post.php' ) ) ); ?>

Presentazione del libro Rapidi e invisibili

Il libro Rapidi e invisibili che verrà presentato venerdì 25 alle ore 18.00 documenta otto storie di uomini e di mezzi destinati a navigare sotto il mare. Storie che coprono un arco temporale che va da metà Ottocento alla fine della Seconda guerra mondiale. Si parte dall’invenzione del siluro, provato per la prima volta a Fiume (oggi Rijeka, in Croazia) il 21 dicembre 1866, opera di un ufficiale della marina militare asburgica, Giovanni Biagio Luppis, e di un ingegnere meccanico inglese, Robert Whitehead. Si passa all’incredibile vicenda del sommergibile rubato a Spezia, da Angelo Belloni, un geniale inventore di attrezzature subacquee e nazionalista talmente acceso da voler iniziare da solo la guerra contro l’Austria. Poi si narra dell’U12, sfortunato sommergibile austroungarico affondato davanti al Lido di Venezia da una mina nell’agosto del 1915, e delle diverse imprese mancate, dall’impresa fiumana di D’Annunzio alla guerra corsara condotta dagli italiani contro le navi sovietiche che nell’estate del 1936 portavano aiuti ai repubblicani spagnoli, sino al mancato tentativo di incursione nel porto di New York, abortito per la firma del trattato dell’8 settembre 1943.

Altri articoli

Gli Atenei a confronto, il 20 e 21 ottobre a Treviso

CONCERTO PER IL BICENTENARIO DELL’ ATENEO VENETO Venerdì 30 marzo 2012

intelligenza artificiale

World Z-inspection® Conference e affidabilitá dell’Intelligenza Artificiale

#RACCONTACIDITE – Ecco i vostri contributi

AQUAE VENEZIA 2015 – Venerdì 17 aprile 2015 la presentazione

SALVATE VENERE Ilaria Dagnini Brey all’Ateneo Veneto

×

Ateneo Veneto è cultura in movimento

Iscriviti alla nostra newsletter:

Acconsento all'uso dei miei dati personali in accordo con il decreto legislativo 196/03

Registrazione avvenuta con successo!

NEWSLETTER

ATENEO VENETO ONLUS

Sede legale
Campo San Fantin, 1897
30124 Venezia

info@ateneoveneto.org
TEL: 041 5224459

C.F. 80010450270
P.IVA 03885730279

Coordinate bancarie
Intesa Sanpaolo - Agenzia Venezia

IBAN
IT36J0306909606100000010138

BIC
BCITITMM

CODICE UNIVOCO
KRRH6B9

Segreteria:
Calle Minelli 1892
30124 Venezia

Orario segreteria:
da lunedì a giovedì
9:30/12:30 - 13:30/16:00

Biblioteca:
Calle della Verona 1897/b
30124 Venezia

Orario Biblioteca:
lunedì e venerdì: 9:45/14:00
mercoledì: 9:45/15:15

Su prenotazione inviando una mail a biblioteca@ateneoveneto.org oppure telefonando al numero
041 5224459

© 2023 Ateneo Veneto | Informativa Privacy | SM Servicematica